Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
VESTIGI
DELLA STORIA
DEL
SONETTO ITALIANO
dall’anno
Quae legat ipsa Lycoris.
Virgil. eglog. X.
1816 Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu Sonetti/Storia dela letteratura letteratura Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall’anno MCC al MDCCC Intestazione 11 marzo 2022 25% Da definire
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
<dc:title> Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall’anno MCC al MDCCC </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Ugo Foscolo</dc:creator> <dc:date>1816</dc:date> <dc:subject>Sonetti/Storia dela letteratura</dc:subject> <dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights> <dc:rights>GFDL</dc:rights> <dc:relation>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu</dc:relation> <dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Vestigi_della_Storia_del_Sonetto_Italiano_dall%27anno_MCC_al_MDCCC&oldid=-</dc:identifier> <dc:revisiondatestamp>20220311091800</dc:revisiondatestamp> //it.wikisource.org/w/index.php?title=Vestigi_della_Storia_del_Sonetto_Italiano_dall%27anno_MCC_al_MDCCC&oldid=- 20220311091800