Trattato di archeologia (Gentile)/Arte romana/II/Primo periodo/Pittura

../Plastica

../../Secondo periodo IncludiIntestazione 11 febbraio 2023 100% Archeologia

Primo periodo - Plastica II - Secondo periodo
[p. 224 modifica]

III. ― PITTURA


La pittura in Roma sembra aver ricevuto, secondo le più antiche memorie, fin dalle origini impulso e norma dall’arte greca, in sèguito ai lavori di Damofìlo e Gorgaso. Dopo questi stranieri troviamo menzionato un primo artista romano, Fabio, detto Pittore appunto dall’arte esercitata. Dipinse il tempio della Salute, edificato nell’anno 304 av. C., le cui pitture, ricordate da Plinio e da Dionigi, durarono fino ai tempi dell’imperatore Claudio. Dei soggetti rappresentati e della tecnica artistica nulla sappiamo; dal passo di Dionigi appare che le sue pitture fossero murali.

Pittore fu anche M. Pacuvio di Rudiae (Rutigliano), più conosciuto come poeta tragico, nipote di Ennio. [p. 225 modifica]Esercitò l’arte dipingendo il tempio di Ercole nel Foro Boario. Pacuvio è della Magna Grecia, e forse seguì nella pittura l’arte greca come nella poesia. Dopo di lui, dice Plinio, l’arte più non fu in Roma esercitata dalle mani di ingenuo cittadino, e ciò viene a valida riprova che l’arte, e la pittura specialmente, non trovavano nella cittadinanza romana un vero e spontaneo favore, restandone l’esercizio abbandonato a forestieri od a liberti.

La pittura in Roma ricevette impulso quando fu usata a rappresentare e a commemorare con imagini le grandi imprese di guerra, e ad ornare i trionfi dei capitani vincitori. Il più antico esempio di decorazioni pittoresche usate nei trionfi fu dell’anno 263 av. C., quando M. Valerio Massimo Messala fece esporre nella Curia Ostilia una rappresentazione della battaglia da lui vinta in Sicilia contro i Cartaginesi e contro Gerone di Siracusa. Seguì quest’esempio Lucio Scipione, che nell’anno 190 av. C. consacrò in Campidoglio una rappresentazione della sua vittoria sopra Antioco di Siria presso Magnesia; e nell’anno 146 av. C. L. Ostilio Mancino, che primo era entrato in Cartagine assalita e conquistata da Scipione, fece esporre nel Foro una rappresentazione a modo di piano topografico della città e delle opere d’assedio, dove il popolo poteva vedere ogni singolarità e del luogo e dell’impresa; e tanto fu il favore popolare per tale esposizione che Mancino ottenne per essa i voti al consolato1.

Tali modi di rappresentazione ebbero una notevole efficacia, perchè da essi si svolse la rappresentazione plastica in bassorilievo di grandi ed estesi avvenimenti, quale appunto fu usata a [p. 226 modifica]decorazione di archi trionfali e d’altri monumenti onorari. Per queste decorazioni trionfali, alle quali servivano abbondantemente oggetti rapiti alle vinte nazioni, si condussero in Roma anche artisti greci. Così fece Paolo Emilio, che nell’anno 168 av. C. da Atene condusse Metrodoro in Roma ad excolendum triumphum; ma Metrodoro non solo era pittore, ma anche filosofo insigne, e dagli Ateniesi proposto a Paolo Emilio come precettore dei figli di lui; onde in lui abbiamo un nuovo esempio della molteplice coltura degli artisti greci, e della diffusione dell’ellenismo in Roma.

Note

  1. Ved. Plinio H. N. XXXV, 22 e segg.