Timeo/Capitolo XLII

Capitolo XLII

../Capitolo XLI ../Capitolo XLIII IncludiIntestazione 31 luglio 2010 75% Filosofia

Platone - Timeo (ovvero Della natura) (IV secolo a.C.)
Traduzione dal greco di Francesco Acri (XIX secolo)
Capitolo XLII
Capitolo XLI Capitolo XLIII

Presentemente si convien bene favellare dell’opposto, cioè del modo di curare e salvare il corpo e la mente; imperocché piú giusta cosa è ragionar de’ beni, che de’ mali. Ecco, tutto ciò ch’è buono, è bello; ciò ch’è bello, non è privato di misura; dunque buono è l’animale se è misurato. In fatto di commisuranze sentendo noi solamente le piccole, noi facciamo di quelle ragione, e alle principalissime e grandissime non volgiamo la mente. Imperocché in rispetto a sanità e a morbi, a virtú e a vizii niuna commisuranza e dismisuranza è maggiore, che quella dell’istessa anima inverso all’istesso corpo. Alle quali cose non badiamo noi, e non intendiamo neanco che allora che infralito e piccolo corpo porti possente e per ogni rispetto grande anima, o allora ch’è il contrario, non è bello l’animale, perocché della maggiore delle commisuranze egli è privato; se questo non è, egli è, a chi ha occhi, di tutti gli spettacoli il piú dilettoso a vedere e piú bello. Come un corpo il quale abbia slungate gambe o alcun altro soperchio, oltre a esser non consentevole seco medesimo, brutto, sopportando nella comunion delle fatiche delle membra molte stracchezze ed ispasimi, e per lo barcollare cascando molte volte, esso è cagione a sé medesimo d’innumerabili mali; cosí simigliantemente è a giudicare dell’anima e corpo, congiunti insieme, che è quello che noi diciamo animale: cioè, che quando l’anima, per essere piú possente del corpo, è in orgoglio, quello commovendo tutto di dentro, riempie di morbi; e quando ella in alcune dottrine e questioni medita intentamente, lo dimacra; e ammaestrando o vero battagliando in palese o in privato, per le venienti disputazioni e contese affocandolo, sí lo strugge; e flussioni arrecando trae in errore i piú de’ cosí detti medici, i quali riconoscono questi effetti da contrarie cagioni. E quando poi grande e rigoglioso corpo è sposato a mente piccola e inferma, essendo negli uomini due concreati desiderii, quello del nutrimento per il corpo, e quello della sapienza per la parte divinissima che è in noi, soperchiando i movimenti del piú forte e crescendo ogni dí, e facendo però stupida l’anima e ismemorata, arrecano il gravissimo morbo ch’è l’ignoranza. Sola salvezza è questa per tutt’e due: né muovere l’anima senza corpo, né il corpo senza anima; acciocché, contendendo essi, riescano a librarsi e a stare sani. Onde il matematico, e qualunque è intento in alcuna mentale operazione, dee procacciare che il corpo abbia suo movimento, facendo ginnastica; e chi è studioso del corpo dee procacciare che abbia ancora l’anima suoi movimenti, giovandosi della musica e della filosofia tutta quanta, se desiderio egli ha d’essere chiamato a ragione bello e buono uomo. E, imitando la forma dell’universo, similmente sono da curare le singolari parti del corpo. Imperocché, essendo il corpo incalorito internamente o freddato per quel che in esso entra, e per quel ch’è di fuori essendo seccato e umidito, e altre variazioni ricevendo seguaci di queste due specie di movimenti; quando alcuno dia il corpo suo, che quieta, alla signoria dei detti movimenti, esso è soperchiato e disfatto: ma se imitando egli quella chiamata da noi balia e nutrice dell’universo, quanto può, mai non lasci quetare il corpo suo, ma sí lo muova; e procurando ogni volta alcuni scotimenti in tutte le membra, i moti di dentro e di fuori ribatta secondo che richiede natura; e cosí scotendolo misuratamente, le vagabili affezioni e parti di quello secondo loro parentela conduca a ordine; egli, siccome detto è dell’universo, non lascerà il nemico presso il nemico a fargli guerra e morbi, ma sí procurerà che l’amico stia bene accosto all’amico, a fine di operare salute.

De’ movimenti quello in sé e da sé è il piú buono movimento, per la gran parentela sua a quello della mente e dell’universo; quello che fatto è da altro, è peggiore; pessimo è quello che, fatto da altro, muove il corpo solamente in alcuna parte, mentre che esso giace e riposa. E però di tutti i modi di purgare e raffermare il corpo piú buono è quello della ginnastica; secondo è quello dei dondolamenti in nave o in altra forma di vettura quale si voglia, sí veramente che non istracchi; terza specie di moto alcuna volta proficuo assai a chi a quello è necessitato, se no, un che ha senno non gli ha a fare niuna accoglienza, è quello delle purgagioni medicinali: imperocché i morbi, quei che non han gravi pericoli, non son da irritare mai coi medicamenti; imperocché ogni natura di morbi somiglia in alcuno modo a quella degli animali. In vero, non solo tutto l’universal genere degli animali ha in sé, in fino dalla nascita sua, preordinato e fatato i tempi di sua vita, ma ancora ogni singolo animale nascendo reca in sé medesimo il fato suo, salvo ciò che gli possa incontrare per operazion della Necessità: imperocché i triangoli, ne’ quali tosto da principio celasi la possanza di ogni animale, son composti cosí che bastano sino a certo tempo; di là dal quale piú non può alcuno mai avere vita. E il medesimo è de’ morbi, i quali, quando alcuno di qua dal fatale tempo guastare voglia con suoi medicamenti, di piccoli si fan gravi, e di pochi, molti: onde conviene governarli tutti vivendo quanto si può vita regolata, e non farli malignare usando medicamenti.