Storia d'Italia/Libro III/Capitolo IV

Capitolo IV

../Capitolo III ../Capitolo V IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro III - Capitolo III Libro III - Capitolo V
[p. 222 modifica]

IV

Intimazione del re di Francia al castellano di Pisa d’osservare gli ordini suoi riguardo alla consegna della fortezza. Il castellano consegna la fortezza a’ pisani. I pisani distruggono la fortezza e si rivolgono al re de’ romani e a diversi stati d’Italia per aiuti. I pisani si pongono sotto la protezione de’ veneziani. Il senato li riceve in protezione. Esaltazione in Milano della sapienza e dell’ingegno di Lodovico Sforza. Per opera di questo le fortezze di Serezana e Serezanello son consegnate a’ genovesi anziché a’ fiorentini.

Nella fine di questo anno si terminorono le cose della cittadella di Pisa. Perché il re, intesa la ostinazione del castellano, vi aveva ultimatamente mandato, con comandamenti minatori e aspri non solo a lui ma a tutti i franzesi che vi erano dentro, Gemel, e non molto poi Bonò cognato del castellano, acciocché dimostratagli per persona confidente la facoltá che aveva di cancellare con l’ubbidienza gli errori commessi, e da altra parte i pregiudici ne’ quali incorrerebbe perseverando nella disubbidienza, si disponesse piú facilmente a [p. 223 modifica]eseguire i comandamenti del re; e nondimeno egli, continuando nella contumacia medesima, disprezzò le parole di Gemel: il quale vi soprasedé pochissimi dí, per la commissione che aveva dal re d’andare con Cammillo Vitelli a Verginio. Né la venuta di Bonò, il quale ritardò molti dí perché per ordine del duca di Milano fu ritenuto a Serezana, rimosse il castellano dalla sua ostinazione; anzi tirato Bonò nella sentenza sua, si convenne co’ pisani, interponendosi tra loro Luzio Malvezzi in nome del duca: per virtú della quale convenzione consegnò a’ pisani, il primo dí dell’anno mille quattrocento novantasei, la cittadella di Pisa, ricevuti da loro per sé dodicimila ducati e ottomila per distribuire a’ soldati che vi erano dentro; de’ quali danari, non essendo i pisani potenti a pagargli, n’ebbono quattromila da’ viniziani quattromila da i genovesi e lucchesi e quattromila dal duca di Milano: il quale nel tempo medesimo, governandosi con le sue arti, benché poco credute, trattava simulatamente di ristrignersi co’ fiorentini in ferma amicizia e intelligenza, ed era giá restato d’accordo con gli oratori loro delle condizioni. Non pareva per ragione alcuna verisimile che né Ligní né Entraghes né alcuno altro avessino usata tanta trasgressione senza volontá del re, essendo massime in non piccolo detrimento suo; perché la cittá di Pisa, se bene Entraghes avesse capitolato che restasse suddita della corona di Francia, rimaneva manifestamente a divozione de’ confederati, e per non avere effetto la restituzione si privavano i franzesi che erano nel regno di Napoli del soccorso molto necessario delle genti e de’ danari promessi nella capitolazione di Turino. E nondimeno i fiorentini, i quali con somma diligenza osservorono i progressi di tutte queste cose, ancoraché da principio molto ne dubitassino, restorono finalmente in credenza che tutto fusse proceduto contro alla volontá del re: cosa da parere incredibile a ciascuno che non sapesse quale fusse la sua natura e le condizioni dello ingegno e de’ costumi suoi, e la piccola autoritá che egli riteneva co’ suoi medesimi, e quanto si ardisca contro a uno principe che sia diventato contennendo. [p. 224 modifica]

I pisani, entrati nella cittadella, la distrusseno subito popolarmente insino da’ fondamenti; e conoscendo di non avere forze sufficienti a difendersi per se stessi, mandorono in un tempo medesimo imbasciadori al papa al re de’ romani a’ viniziani al duca di Milano a’ genovesi a’ sanesi e a’ lucchesi, dimandando soccorso da tutti, ma con maggiore instanza da’ viniziani e dal duca di Milano; nel quale aveano avuto prima inclinazione di trasferire liberamente il dominio di quella cittá, parendo loro d’essere costretti di non avere per fine principale tanto la conservazione della libertá quanto il fuggire la necessitá di ritornare in potestá de’ fiorentini, e sperando in lui piú che in alcuno altro, per avergli incitati alla rebellione, per la vicinitá, e perché, non avendo dagli altri collegati riportato altro che speranze, avevano ottenuti da lui pronti sussidi. Ma il duca, benché ne ardesse di desiderio, era stato sospeso ad accettarla per non sdegnare gli altri confederati, nel consiglio de’ quali si erano cominciate a trattare le cose de’ pisani come causa comune; ora confortandogli a differire ora proponendo che la dedizione si facesse piú tosto palesemente in nome de’ Sanseverini, per iscoprirla effettualmente per sé quando giudicasse il tempo opportuno: pure, partito che fu d’Italia il re di Francia, parendogli alleggerito il bisogno che aveva de’ collegati, deliberò d’accettarla. Ma era ne’ pisani cominciata a raffreddarsi questa inclinazione, per la speranza grande che giá aveano di essere aiutati dal senato viniziano; ed era anche dimostrato loro da altri potere piú facilmente conservarsi con l’aiuto di molti che restrignendosi a uno solo, e proposta con questo modo maggiore speranza di mantenere la libertá: le quali considerazioni potendo piú poiché ebbono ottenuta la cittadella, si sforzavano di aiutarsi co’ favori di ciascuno. Alla quale intenzione era molto opportuna la disposizione degli stati d’Italia: perché i genovesi per odio de’ fiorentini, i sanesi e i lucchesi per odio e per timore, erano per porgergli sempre qualche sussidio, e per farlo piú ordinatamente trattavano di convenirsi con obligazioni determinate a questo effetto; e i viniziani e il duca di Milano, per la [p. 225 modifica]cupiditá di insignorirsene, non erano per comportare che e’ ritornassino sotto il dominio fiorentino; e giovava loro appresso al pontefice e gli oratori de’ re di Spagna il desiderio della bassezza de’ fiorentini, come troppo inclinati alle cose franzesi. Però uditi in ciascuno luogo benignamente, e ottenuta da Cesare per privilegio la confermazione della libertá, riportorono da Vinegia e da Milano quelle medesime promesse di conservargli in libertá che avevano prima, di comune consentimento, fatte loro, per aiutargli a liberarsi da’ franzesi; e il pontefice, in nome e di consenso di tutti i potentati della lega, gli confortò, per un breve, al medesimo, promettendo che da tutti sarebbono difesi potentemente: ma il soccorso efficace fu da’ viniziani e dal duca di Milano, questo augumentandovi le genti che prima v’aveva, quegli mandandovene non piccola quantitá. Nella quale cosa se avessino tutt’a due continuato, non arebbono avuto i pisani necessitá di aderire piú all’uno che all’altro di loro, donde si sarebbe forse piú facilmente conservata la concordia comune. Ma accadde presto che il duca, alienissimo sempre dallo spendere e inclinato da natura a procedere con simulazioni e con arte, né parendogli che per allora potesse pervenire in lui il dominio di Pisa, cominciando a somministrare parcamente le cose che dimandavano i pisani, dette loro occasione di inclinare piú l’animo a’ viniziani, i quali senza risparmio alcuno gli provedevano. Onde procedette che, non molti mesi poi che i franzesi avevano lasciata la cittadella, il senato viniziano, pregatone con somma instanza da’ pisani, deliberò di accettare la cittá di Pisa in protezione, piú tosto confortandonegli che dimostrando essergli molesto Lodovico Sforza, ma senza comunicarne con gli altri confederati, benché da principio gli avessino confortati a mandarvi gente: i quali, ne’ tempi seguenti, allegorono essere restati disobligati dalla promessa fatta a’ pisani d’aiutargli, poi che senza consenso loro avevano convenuto particolarmente co’ viniziani.

È certissimo che né il desiderio di conservare ad altri la libertá, la quale nella propria patria tanto amano, né il rispetto [p. 226 modifica]della salute comune, come allora e dappoi con magnifiche parole predicorono, ma la cupiditá sola di acquistare il dominio di Pisa, fu cagione che i viniziani facessino questa deliberazione; per la quale non dubitavano dovere in breve tempo adempiere il desiderio loro con volontá de’ pisani medesimi, i quali eleggerebbono volentieri di stare sotto l’imperio veneto per assicurarsi in perpetuo di non avere a ritornare nella servitú de’ fiorentini. E nondimeno questa cosa fu piú volte disputata nel senato lungamente, ritardandosi la inclinazione quasi comune per l’autoritá di alcuni senatori de’ piú vecchi e di maggiore riputazione, che molto efficacemente contradicevano; affermando che ’l farsi propria la difesa di Pisa era cosa piena di molte difficoltá, per essere quella cittá distante molto per terra da’ loro confini e molto piú distante per mare, non potendo essi andarvi se non per ricetti e porti di altri, e con lunga circuizione di tutti a due i mari da’ quali è cinta Italia; e però non si potere senza gravissime spese difendere dalle molestie continue de’ fiorentini. Essere verissimo che quello acquisto sarebbe molto opportuno allo imperio veneto, ma doversi prima considerare le difficoltá del conservarlo, e molto piú le condizioni de’ tempi presenti e che effetti potesse partorire questa deliberazione: perché essendo tutta Italia naturalmente sospettosa della grandezza loro, non potrebbe se non estremamente dispiacere a tutti uno augumento tale, il che facilmente partorirebbe maggiori e piú pericolosi accidenti che molti per avventura non pensavano; ingannandosi non mediocremente coloro che si persuadevano che gli altri potentati avessino oziosamente a comportare che allo imperio veneto, formidabile a tutti gli italiani, si aggiugnesse l’opportunitá sí grande del dominio di Pisa; i quali se bene non erano potenti come per il passato a vietarlo con le forze proprie, avevano da altra parte, poi che agli oltramontani era stata insegnata la strada del passare in Italia, maggiore occasione di opporsi loro col ricorrere agli aiuti forestieri; a’ quali non essere dubbio che prontamente ricorrerebbono e per odio e per timore, essendo vizio comune degli uomini volere piú tosto servire [p. 227 modifica]agli strani che cedere a’ suoi medesimi. E come potersi credere che ’l duca di Milano, solito a permettere tanto di sé ora alla cupiditá e alla speranza ora al timore, e movendolo al presente non meno lo sdegno che l’emulazione che ne’ viniziani si trasferisse quella preda che avea con tante arti procurata per sé, non fusse piú presto per conturbare di nuovo Italia che sopportare che Pisa fusse occupata da loro? E benché con le parole e consigli suoi dimostrasse altrimenti, potersi molto agevolmente comprendere non essere questa la veritá del cuore suo ma insidie, e per fini non sinceri artificiosi consigli: in compagnia del quale essere prudenza il sostentare quella cittá, se non per altro, per interrompere che i pisani non si dessino a lui; ma farsi propria questa causa e tirare addosso a sé tanta invidia e tanto peso non essere savio consiglio. Doversi considerare quanto fussino contrari questi pensieri dall’opere nelle quali si erano affaticati tanti mesi, e continuamente s’affaticavano; perché non altre cagioni avere mosso quel senato a pigliare l’armi, con tante spese e pericoli, che ’l desiderio d’assicurare sé e tutta Italia, da’ barbari: a che avendo con sí gloriosi successi dato principio, e nondimeno essendo appena il re di Francia ripassato di lá da’ monti, e tenendosi ancora per cui con uno esercito potente la maggiore parte del regno di Napoli, che imprudenza che infamia sarebbe, quando era il tempo di stabilire la libertá e la sicurtá d’Italia, spargere semi di nuovi travagli! che potrebbeno facilitare al re di Francia il ritornarvi, o al re de’ romani l’entrarvi, che forse, come era noto a ciascuno, non avea, per quello che pretendeva contro allo stato loro, maggiore e piú ardente desiderio di questo. Non essere la republica veneta in grado che fusse costretta ad abbracciare consigli pericolosi o farsi incontro alle occasioni immature, anzi niuno in Italia potere piú aspettare l’opportunitá de’ tempi e la maturitá delle occasioni. Perché le deliberazioni precipitose o dubbie convenivano a chi aveva difficili o sinistre condizioni, o a chi stimolato dalla ambizione e dalla cupiditá di fare illustre il nome suo temeva non gli mancasse il tempo, non a quella [p. 228 modifica]republica, che collocata in tanta potenza degnitá e autoritá era temuta e invidiata da tutto ’l resto d’Italia, e la quale essendo a rispetto de’ re e degli altri príncipi quasi immortale e perpetua, ed essendo sempre il medesimo nome del senato viniziano, non aveva cagione di affrettare innanzi al tempo le sue deliberazioni; e appartenere piú alla sapienza e gravitá di quel senato, considerando, come era proprio degli uomini veramente prudenti, i pericoli che si ascondevano sotto queste speranze e cupiditá, e piú i fini che i princípi delle cose, rifiutati i consigli temerari, astenersi, cosí nell’occasione di Pisa come nell’altre che s’offerivano, da spaventare e irritare gli animi degli altri, almeno insino a tanto che Italia fusse meglio assicurata da’ pericoli e sospetti degli oltramontani; e avvertire sopratutto di non dare causa che di nuovo vi entrassino, perché l’esperienza aveva dimostrato, in pochissimi mesi, che tutta Italia quando non era oppressa da nazioni straniere seguitava quasi sempre l’autoritá del senato viniziano, ma quando erano barbari in Italia, in cambio di essere seguitato e temuto dagli altri, bisognava che insieme con gli altri temesse le forze forestiere.

Queste e simili ragioni erano, oltre alla cupiditá del numero maggiore, superate ancora dalle persuasioni di Agostino Barbarico doge di quella cittá, la cui autoritá era divenuta sí grande che, eccedendo la riverenza de’ dogi passati, meritava piú tosto nome di potenza che di autoritá; perché, oltre all’essere stato con felici successi in quella degnitá molti anni e l’avere molte preclare doti e ornamenti, aveva, procedendo artificiosamente, conseguito che molti senatori che volentieri si opponevano a quegli che, per la fama d’essere prudenti per la lunga esperienza e per l’avere ottenute le degnitá supreme, erano nella republica di maggiore estimazione, congiuntisi a lui, seguitavano comunemente, piú tosto a uso di setta che con gravitá o integritá senatoria, i suoi consigli. Il quale, cupidissimo di lasciare, con l’ampliazione dello imperio, chiarissima la memoria del suo nome, né terminando l’appetito della gloria l’essersi sotto il suo principato l’isola di Cipri, [p. 229 modifica]mancati i re della famiglia Lusignana, aggiunta al dominio viniziano, era molto inclinato che si accettasse qualunque occasione di accrescere il loro stato. Però, opponendosi a coloro che nella causa pisana consigliavano il contrario, dimostrava con efficacissime parole quanto fusse utile e opportuno a quel senato l’acquistare Pisa, e quanto importante il reprimere con questo mezzo l’audacia de’ fiorentini; per opera de’ quali aveano, nella morte di Filippo Maria Visconte, perduta l’occasione di insignorirsi del ducato di Milano, e che per la prontezza de’ danari avevano, nella guerra di Ferrara e nelle altre imprese, nociuto piú loro che alcun altro de’ potentati maggiori. Ricordava quanto rare fussino sí belle occasioni, con quanta infamia si perdessino, e quanto pungenti stimoli di penitenza seguitassino chi non l’abbracciava: non essere le condizioni d’Italia tali che gli altri potentati potessino per se stessi opporsegli; e manco essere da temere che per questa o indegnazione o timore ricorressino al re di Francia, perché né il duca di Milano che l’aveva tanto ingiuriato ardirebbe mai di confidarsene, né muovere l’animo del pontefice questi pensieri, né potere piú il re di Napoli, quando bene avesse ricuperato il regno suo, udire il nome franzese. Né l’entrare loro in Pisa, benché molesto agli altri, essere accidente sí impetuoso, né tanto propinquo il pericolo, che per questo s’avessino gli altri potentati a precipitare a’ rimedi che s’usano nell’ultime disperazioni; perché nelle infermitá lente non si accelerano le medicine pericolose, pensando gli uomini non dovere mancare tempo a usarle: e se in questa debolezza e disunione degli altri d’Italia essi per timiditá rifiutassino tanta occasione, aspettarsi vanamente di poterlo fare con maggiore sicurtá quando gli altri potentati fussino ritornati nel pristino vigore e assicurati dal timore degli oltramontani. Doversi, per rimedio del troppo timore, considerare che l’azioni mondane erano sottoposte tutte a molti pericoli, ma conoscere gli uomini savi che non sempre viene innanzi tutto quello di male che può accadere, perché, per beneficio o della fortuna o del caso, molti pericoli diventano vani, molti sfuggirsene con la prudenza e con [p. 230 modifica]la industria; e perciò non doversi confondere, come molti poco consideratori della proprietá de’ nomi e della sostanza delle cose affermano, la timiditá con la prudenza, né riputare savi coloro che, presupponendo per certi tutti i pericoli che sono dubbi e però temendo di tutti, regolano, come se tutti avessino certamente a succedere, le loro deliberazioni. Anzi non potersi in maniera alcuna chiamare prudenti o savi coloro che temono del futuro piú che non si debbe. Convenirsi molto piú questo nome e questa laude agli uomini animosi, imperocché conoscendo e considerando i pericoli, e per questo differenti da’ temerari che non gli conoscono e non gli considerano, discorrono nondimeno quanto spesso gli uomini, ora per caso ora per virtú, si liberano da molte difficoltá: dunque, nel deliberare, non chiamando meno in consiglio la speranza che la viltá, né presupponendo per certi gli eventi incerti, non cosí facilmente come quegli altri l’occasioni utili e onorate rifiutano. Però, proponendosi innanzi agli occhi la debolezza e la disunione degli altri italiani, la potenza e la fortuna grande della republica viniziana, la magnanimitá e gli esempli gloriosi de’ padri loro, accettassino con franco animo la protezione de’ pisani, per la quale perverrebbe loro effettualmente la signoria di quella cittá, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di tutta Italia.

Ricevette adunque il senato per publico decreto in protezione i pisani, promettendo espressamente di difendere la loro libertá. La quale deliberazione non fu da principio considerata dal duca di Milano quanto sarebbe stato conveniente, perché non essendo escluso per questo di potervi tenere delle sue genti gli era grato avere compagni allo spendere, e disegnando per avarizia diminuire del numero de’ soldati che vi teneva non riputava alieno dal beneficio suo che Pisa, in uno tempo medesimo, fusse cagione di spese gravi a’ viniziani e a’ fiorentini; persuadendosi oltre a ciò che i pisani, per la grandezza e per la vicinitá dello stato suo e per la memoria dell’opere fatte da lui per la loro liberazione, gli fussino tanto dediti che avessino sempre a preporlo a tutti gli altri. [p. 231 modifica]Accresceva questi disegni e speranze fallaci la persuasione, nella quale poco ricordandosi della varietá delle cose umane si nutriva da se stesso, d’avere quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava publicamente essere figliuolo: tanto era invanito de’ prosperi successi, ed enfiato che per opera e per i consigli suoi fusse passato il re di Francia in Italia, attribuendo a sé l’essere suto privato Piero de’ Medici, poco ossequente alla sua volontá, dello stato di Firenze, la ribellione de’ pisani da’ fiorentini, e l’essere stati cacciati del regno di Napoli gli Aragonesi suoi inimici; e che poi, avendo mutata sentenza, fusse per i consigli e autoritá sua proceduta la congiunzione di tanti potentati contro a Carlo, la ritornata di Ferdinando nel regno di Napoli, e la partita del re di Francia d’Italia con condizioni indegne di tanta grandezza; e che insino nel capitano che aveva in custodia la cittadella di Pisa avesse potuto piú la sua o industria o autoritá che la volontá e i comandamenti del proprio re. Con le quali regole misurando il futuro, e giudicando la prudenza e lo ingegno di tutti gli altri essere molto inferiore alla prudenza e ingegno suo, si prometteva d’avere a indirizzare sempre ad arbitrio suo le cose d’Italia e di potere con la sua industria circonvenire ciascuno: la quale vana impressione non dissimulandosi né per lui né per i suoi, né con parole né con dimostrazioni, anzi essendogli grato che cosí fusse creduto e detto da tutti, risonava Milano il dí e la notte di voci vane, e si celebrava per ciascuno, con versi latini e volgari e con publiche orazioni e adulazioni, la sapienza ammirabile di Lodovico Sforza, dalla quale dependeva la pace e la guerra d’Italia; esaltando insino al cielo il nome suo e il cognome del Moro: il quale cognome, impostogli insino da gioventú, perché era di colore bruno e per l’opinione che giá si divulgava della sua astuzia, ritenne volentieri mentre durò lo imperio suo.

Né fu minore l’autoritá del Moro nelle altre fortezze de’ fiorentini che fusse stata in quella di Pisa, parendo che ad arbitrio suo si governassino in Italia non meno gli inimici che gli amici. Perché se bene il re udite le querele gravissime [p. 232 modifica]fattegli dagli imbasciadori de’ fiorentini se ne fusse commosso gravemente, e perché almanco fussino restituite loro l’altre avesse mandato, con nuove commissioni e con lettere di Ligní, Ruberto di Veste suo cameriere, nondimeno, non essendo appresso agli altri in maggiore prezzo l’autoritá sua che ella fusse appresso a se medesimo, fu tanta l’audacia di Ligní, il quale a molti affermava non procedere cosí senza volontá del re, che per le commissioni sue, aggiunte alla mala volontá de’ castellani, furono poco stimati i comandamenti regi. Però il bastardo di Bienna, il quale per ordine e sotto nome di Ligní teneva la guardia di Serezana, poiché ebbe condottevi le genti e i commissari de’ fiorentini per riceverne la possessione, la consegnò per prezzo di venticinquemila ducati a’ genovesi; e il medesimo fece, ricevuta certa somma di danari, il castellano di Serezanello: essendone stato autore e mezzano il Moro. Il quale, opposto a’ fiorentini, benché sotto nome de’ genovesi, il Fracassa con cento cavalli e quattrocento fanti, impedí che e’ non ricuperassino tutte le altre terre che avevano perdute in Lunigiana; delle quali, con l’occasione delle genti mandate per ricevere Serezana, avevano recuperato una parte. E poco dipoi Entraghes, sotto la custodia del quale erano anche le fortezze di Pietrasanta e di Mutrone, e in cui mano era similmente venuta Librafatta, ritenutasi questa, la quale non molti mesi poi concedette a’ pisani, vendé quelle per ventiseimila ducati a’ lucchesi, come precisamente ordinò il duca di Milano: il quale aveva prima desiderato che le conseguissino i genovesi, ma mutata poi sentenza elesse gratificarne i lucchesi, acciocché avessino cagione d’aiutare piú prontamente i pisani, e per congiugnersigli piú mediante questo beneficio. Le quali cose significate in Francia, con tutto che ’l re se ne dimostrasse alterato con Ligní e facesse sbandire Entraghes di tutto il reame, nondimeno ritornando Bonò, che oltre a essere stato partecipe de’ danari de’ pisani aveva trattato in Genova la vendita di Serezana, furono accettate le sue giustificazioni; e raccolto gratamente uno imbasciadore de’ pisani, mandato insieme con lui a persuadere di volere essere sudditi [p. 233 modifica]fedeli della corona di Francia, e a prestare il giuramento della fedeltá: benché non molto poi, apparendo vane le sue commissioni, fusse licenziato. Né a Ligní fu imposta altra pena che, per segno di escluderlo dal favore regio, toltagli la facoltá di dormire, secondo che era consueto, nella camera del re, alla quale fu presto restituito; rimanendo in contumacia solamente, benché per non molto lungo tempo, Entraghes: potendo in queste cose, oltre alla natura del re e gli altri mezzi e favori, la persuasione, non falsa, che i fiorentini fussino necessitati a non si separare da lui; perché essendo manifesta per tutto la cupiditá de’ viniziani e del duca di Milano, si teneva per certo che e’ non arebbono consentito che essi fussino reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito di collegarsi con loro alla difesa d’Italia. Alla quale cosa cercavano di indurgli cogli spaventi e co’ minacci, non tentando però per allora altro contro a loro, ma bastandogli, con le genti che avevano messe in Pisa, mantenere viva quella cittá e non gli lasciare perdere interamente il contado.