Storia d'Italia/Libro I/Capitolo XVI

Capitolo XVI

../Capitolo XV ../Capitolo XVII IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro I - Capitolo XV Libro I - Capitolo XVII

[p. 91 modifica]

XVI

Carlo VIII in marcia verso Firenze si ferma a Signa con intenzioni ostili. Precauzioni de’ fiorentini e nascosti preparativi di difesa. Entrata di Carlo in Firenze. Eccessive esigenze di Carlo ed eccitazione degli animi de’ fiorentini. Piero de’ Medici, invitato da Carlo, si consiglia co’ veneziani che lo confortano a non muoversi da Venezia. Sdegnose parole di Pier Capponi a Carlo e patti conclusi fra questo e i fiorentini.

Fermossi dipoi Carlo a Signa, luogo propinquo a Firenze a sette miglia, per aspettare, innanzi che entrasse in quella cittá, che alquanto fusse cessato il tumulto del popolo fiorentino, il quale non aveva deposte l’armi prese il dí che era stato cacciato Piero de’ Medici; e per dare tempo a Obigní, il quale, per entrare con maggiore spavento in Firenze, aveva mandato a chiamare, con ordine che lasciasse l’artiglierie a Castrocaro e licenziasse dagli stipendi suoi i cinquecento uomini d’arme italiani che erano seco in Romagna e insieme le genti d’arme del duca di Milano, in modo che de’ soldati sforzeschi non lo seguitò altri che ’l conte di Gaiazzo con trecento cavalli leggieri: e per molti indizi si comprendeva essere il pensiero del re di indurre i fiorentini col terrore delle armi a cedergli il dominio assoluto della cittá; né egli sapeva dissimularlo con gli imbasciadori medesimi i quali piú volte andorno a Signa per risolvere seco il modo dello entrare in Firenze, e per dare perfezione alla concordia che si trattava. Non è dubbio che ’l re, per l’opposizione che gli era stata fatta, aveva contro al nome fiorentino grandissimo sdegno e odio conceputo; e ancora che e’ fusse manifesto non essere proceduta dalla volontá della republica, e che la cittá se ne fusse seco diligentissimamente giustificata nondimeno non ne restava con l’animo purgato; indotto, come si crede, da molti de’ suoi, i quali giudicavano non dovere pretermettersi l’opportunitá di insignorirsene, o mossi da avarizia non volevano perdere l’occasione di saccheggiare sí ricca cittá: e era vociferazione per tutto l’esercito che per l’esempio degli altri si [p. 92 modifica]dovesse abbruciare, poiché primi in Italia di opporsi alla potenza di Francia presunto avevano. Né mancava tra i principali del suo consiglio chi alla restituzione di Piero de’ Medici lo confortasse, e specialmente Filippo monsignore di Brescia, fratello del duca di Savoia, indotto da amicizie private e da promesse; in modo che, o prevalendo la persuasione di questi, benché il vescovo di San Malò consigliasse il contrario, o sperando con questo terrore fare inclinare piú i fiorentini alla sua volontá, o per avere occasione di prendere piú facilmente in sul fatto quello partito che piú gli piacesse, scrisse una lettera a Piero e gli fece scrivere da Filippo monsignore, confortandolo ad accostarsi a Firenze, perché per l’amicizia stata tra i padri loro e per il buono animo dimostratogli da lui nella consegnazione delle fortezze, era deliberato di reintegrarlo nella pristina autoritá. Le quali lettere non lo trovorono, come il re aveva creduto, in Bologna, perché Piero, mosso dalla asprezza delle parole di Giovanni Bentivogli e dubitando non essere perseguitato dal duca di Milano e forse dal re di Francia, era per sua infelicitá andato a Vinegia; dove gli furno mandate dal cardinale suo fratello, il quale era restato a Bologna.

In Firenze si dubitava molto della mente del re, ma non vedendo con quali forze o con quale speranza gli potessino resistere, avevano eletto per manco pericoloso il riceverlo nella cittá, sperando pure d’avere in qualche modo a placarlo; e nondimeno, per essere proveduti a ogni caso, avevano ordinato che molti cittadini si empiessino le case occultamente d’uomini del dominio fiorentino, e che i condottieri i quali militavano agli stipendi della republica entrassino, dissimulando la cagione, con molti de’ loro soldati in Firenze, e che ciascuno nella cittá e ne’ luoghi circostanti stesse attento per pigliare l’armi al suono della campana maggiore del publico palagio. Entrò dipoi il re con l’esercito, con grandissima pompa e apparato, fatto con sommo studio e magnificenza cosí dalla sua corte come dalla cittá; e entrò, in segno di vittoria, armato egli e il suo cavallo, con la lancia in sulla [p. 93 modifica]coscia: dove si ristrinse subito la pratica dell’accordo, ma con molte difficoltá. Perché, oltre al favore immoderato prestato da alcuni de’ suoi a Piero de’ Medici e le dimande intollerabili che si faceano di danari, Carlo scopertamente il dominio di Firenze dimandava, allegando che, per esservi entrato in quel modo armato, l’aveva, secondo gli ordini militari del regno di Francia, legittimamente guadagnato; dalla quale domanda benché finalmente si partisse, voleva nondimeno lasciare in Firenze certi imbasciadori di roba lunga, (cosí chiamano in Francia i dottori e le persone togate), con tale autoritá che, secondo gli instituti franzesi, arebbe potuto pretendere essersegli attribuita in perpetuo non piccola giurisdizione; e pel contrario i fiorentini erano ostinatissimi a conservare intera, non ostante qualunque pericolo, la propria libertá: donde, trattando insieme con opinioni tanto diverse, si accendevano continuamente gli animi di ciascuna delle parti. E nondimeno niuno era pronto a terminare le differenze con l’armi, perché il popolo di Firenze, dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli esercizi militari, temeva grandemente, avendo intra le proprie mura uno potentissimo re con tanto esercito, pieno di nazioni incognite e feroci; e a’ franzesi faceva molto timore l’essere il popolo grandissimo e l’avere dimostrato, in quegli dí che fu mutato il governo, segni maggiori d’audacia che prima non sarebbe stato creduto, e la fama publica che, al suono della campana grossa, quantitá d’uomini innumerabile di tutto il paese circostante concorresse. Nella quale comune paura levandosi spesso romori vani, ciascuna delle parti per sua sicurtá tumultuosamente pigliava l’armi, ma niuna assaltava l’altra o provocava.

Riuscí vano al re il fondamento di Piero de’ Medici, perché Piero, sospeso tra la speranza datagli e il timore di non essere dato in preda agli avversari, domandò sopra le lettere del re consiglio al senato viniziano. Niuna cosa è certamente piú necessaria nelle deliberazioni ardue, niuna da altra parte piú pericolosa, che ’l domandare consiglio; né è dubbio che manco è necessario agli uomini prudenti il consiglio che agli [p. 94 modifica]imprudenti; e nondimeno, che molto piú utilitá riportano i savi del consigliarsi. Perché chi è quello di prudenza tanto perfetta che consideri sempre e conosca ogni cosa da se stesso? e nelle ragioni contrarie discerna sempre la migliore parte? Ma che certezza ha chi domanda il consiglio d’essere fedelmente consigliato? Perché chi dá il consiglio, se non è molto fedele o affezionato a chi ’l domanda, non solo mosso da notabile interesse ma per ogni suo piccolo comodo, per ogni leggiera sodisfazione, dirizza spesso il consiglio a quel fine che piú gli torna a proposito o di che piú si compiace; e essendo questi fini il piú delle volte incogniti a chi cerca d’essere consigliato, non s’accorge, se non è prudente, della infedeltá del consiglio. Cosí intervenne a Piero de’ Medici, perché i viniziani, giudicando che l’andata sua faciliterebbe a Carlo il ridurre le cose di Firenze a’ suoi disegni, il che per lo interesse proprio sarebbe stato loro molestissimo, e però consigliando piú tosto se medesimi che Piero, efficacissimamente lo confortorno a non si mettere in potestá del re, il quale da lui si teneva ingiuriato; e per dargli maggiore cagione di seguitare il consiglio loro gli offersono d’abbracciare le cose sue e di prestargli, quando il tempo lo comportasse, ogni favore a rimetterlo nella patria: né contenti di questo, per assicurarsi che allora di Vinegia non si partisse, gli posono, se è stato vero quel che poi si divulgò, segretissime guardie.

Ma in questo mezzo erano in Firenze da ogni parte esacerbati gli animi e quasi trascorsi a manifesta contenzione, non volendo il re dall’ultime sue domande declinare, né i fiorentini a somma di danari intollerabile obligarsi, né giurisdizione o preminenza alcuna nel loro stato consentirgli. Le quali difficoltá, quasi inesplicabili se non con l’armi, sviluppò la virtú di Piero Capponi, uno di quattro cittadini diputati a trattare col re, uomo di ingegno e d’animo grande, e in Firenze molto stimato per queste qualitá, e per essere nato di famiglia onorata e disceso di persone che avevano potuto assai nella republica. Perché essendo un dí egli e i compagni suoi alla presenza del re, e leggendosi da uno secretario regio i capitoli [p. 95 modifica]immoderati i quali per ultimo per la parte sua si proponevano, egli con gesti impetuosi, tolta di mano del secretario quella scrittura la stracciò innanzi agli occhi del re, soggiugnendo con voce concitata:

— Poiché si domandano cose sí disoneste, voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane. — Volendo espressamente inferire che le differenze si deciderebbono con l’armi; e col medesimo impeto, andandogli dietro i compagni, si partí subito della camera. Certo è che le parole di questo cittadino, noto prima a Carlo e a tutta la corte perché pochi mesi innanzi era stato in Francia imbasciadore de’ fiorentini, messono in tutti tale spavento, non credendo massime che tanta audacia fusse in lui senza cagione, che richiamatolo, e lasciate le dimande alle quali si ricusava di consentire, si convennono insieme il re e i fiorentini in questa sentenza: che rimesse tutte le ingiurie precedenti, la cittá di Firenze fusse amica, confederata e in protezione perpetua della corona di Francia: che in mano del re, per sicurtá sua, rimanessino la cittá di Pisa, la terra di Livorno, con tutte le loro fortezze: le quali fusse obligato a restituire senza alcuna spesa a fiorentini subito che avesse finito l’impresa del regno di Napoli, intendendosi finita ogni volta che avesse conquistata la cittá di Napoli o composto le cose con pace o con tregua di due anni o che per qualunque causa la persona sua d’Italia si partisse, e che i castellani giurassino di presente di restituirle ne’ casi sopradetti, e in questo mezzo il dominio, la giurisdizione, il governo, l’entrate delle terre fussino de’ fiorentini, secondo il solito; e che le cose medesime si facessino di Pietrasanta, di Serezana e di Serezanello, ma che, per pretendere i genovesi d’avere ragione in queste, fusse lecito al re procurare di terminare le differenze loro o per concordia o per giustizia, ma che non l’avendo terminate nel soprascritto tempo, le restituisse a’ fiorentini: che ’l re potesse lasciare in Firenze due imbasciadori, senza intervento de’ quali, durante la detta impresa, non si trattasse cosa alcuna appartenente a quella; né potessino nel tempo medesimo eleggere senza sua partecipazione capitano generale delle genti loro: restituissinsi subito [p. 96 modifica]tutte l’altre terre tolte o ribellatesi da’ fiorentini, a’ quali fusse lecito recuperarle con l’armi in caso recusassino di ricevergli: donassino al re per sussidio della sua impresa ducati cinquantamila fra quindici dí, quarantamila per tutto marzo e trentamila per tutto giugno prossimi: fusse perdonato a’ pisani il delitto della ribellione e gli altri delitti commessi poi: liberassinsi Piero de’ Medici e i fratelli dal bando e dalla confiscazione, ma non potesse accostarsi Piero per cento miglia a i confini del dominio fiorentino, il che si faceva per privarlo della facoltá di stare a Roma, né i fratelli per cento miglia alla cittá di Firenze. Questi furono gli articoli piú importanti della capitolazione tra il re e i fiorentini; la quale, oltre all’essere stipulata legittimamente, fu con grandissima cerimonia publicata nella chiesa maggiore intra gli offici divini; dove il re personalmente, a richiesta del quale fu fatto questo, e i magistrati della cittá, promessono l’osservanza con giuramento solenne, prestato in sull’altare principale, presente la corte e tutto il popolo fiorentino. E due dí poi partí Carlo di Firenze, dove era dimorato dieci dí, e andò a Siena; la quale cittá, confederata col re di Napoli e co’ fiorentini, aveva seguitato la loro autoritá, insino a tanto che l’andata di Piero de’ Medici a Serezana gli costrinse a pensare da se stessi alla propria salute.