Scritti editi e postumi/Manoscritto di un prigioniero/Capitolo III

Manoscritto di un prigioniero - Capitolo III

../Capitolo II ../Capitolo IV IncludiIntestazione 13 ottobre 2021 75% Da definire

Manoscritto di un prigioniero - Capitolo II Manoscritto di un prigioniero - Capitolo IV

[p. 26 modifica]

CAPITOLO III.

Quando va in prigione un signore è un avvenimento che nessuno se lo aspettava. Tutti se ne fanno le maraviglie; tutti ne parlano in mille voci, in mille maniere. Chi bisbiglia, chi grida, chi dice di sì, chi dice di no.

La città è seminata di gruppi, e per mezza giornata almeno non fanno più nulla, se non ciarlare del caso, e da un gruppo cacciarsi in un altro: precisamente come quando segue l’eclisse del Sole. Un signore in prigione pare alla plebe impossibile. – La plebe, che somma fatta in capo all’anno sta sei mesi in prigione e sei mesi in una soffitta, è inutile, non se ne persuade, perchè non ce ne vede mai dei signori; e così di rado che non se ne rammenta. Crede le prigioni fabbricate unicamente per sè; e se v’entra alcuno che non sia de’ suoi, è un fatto che la percuote, le sembra quasi una usurpazione. – Tanta è la potenza dell’uso. – La plebe non crede che la colpa possa vestirsi di panno fine,... crede che la colpa vada solamente vestita di cenci, scalza, e col capo ignudo. – E sì che tutto il giorno ha in bocca un proverbio pieno di verità che dice: L’abito non fa il monaco. – Non giova: – quel proverbio erra per tradizione così sulla lingua, ma la mente non l’accorda. – La plebe crede pur troppo nell’abito, e cotesta persuasione oggimai s’è ossificata con lei.

Tuttavia, volere o no, di rado, ma qualche volta un signore va in prigione.

Egli, appena ha varcato di tre o quattro passi la soglia, si volta risoluto, – fa il viso più imperioso del solito, – squadra il carceriere dai capelli alle [p. 27 modifica]piante, – poi gli ficca gli occhi negli occhi. – Lasciatelo fare: il signore legge qualche cosa in quegli occhi. È una lettura rapida, che dura un attimo, ma basta, – e il signore se ne trova contento.

Se ne trova contento, e mette mano alla borsa; – la dondola con due dita un momento per aria, – la fa suonare, – dice qualche cosa che non vuol dir nulla, e il soprastante che è un gran chierco in tutte le lingue, – anche in quella dei muti, – risponde subito; comandi, comandi; – in quella stessa maniera, nè più nè meno, che rispondevano gli spiriti in quei secoli d’oro, quando un mago o una strega con un tocco di verga o con un ribobolo erano padroni dell’aria, della terra e dell’inferno....

Voi l’avete sentito, il soprastante ha risposto: comandi, comandi. E di fatti la metamorfosi da un punto all’altro è così improvvisa, così universale, che sei tentato a giurare rinnovellato il regno degl’incantesimi. In cinque minuti il signore è stato introdotto in un nuovo quartiere; e il soprastante gli ha chiesto perdono, se, così preoccupato com’era, aveva sbagliato di numero. Il valentuomo aveva preso un tredici per un quindici; e il signore per tutta risposta gli ha battuto due volte umanamente sulla spalla, non mi ricordo se destra o sinistra. Ora le stanze sono tre, e prima erano una. Sono larghe, ariose, imbiancate di nuovo, con qualche rabesco per maggior vaghezza, e le finestre arrivano a mezza vita. Le finestre danno sur una buona strada, dove passano carrozze e pedoni, uomini e donne, – dove il signore può fare anche all’amore, – e senza scandalo. –

Viva la metamorfosi quando va dal basso all’alto! – Fervet opus. – Le piume sottentrano al pagliericcio, – [p. 28 modifica]le sedie all’unica panca, – i cristalli all’unico orciuolo di terra cotta. I valletti sudano attenti e in silenzio. ― «Fate piano con quello specchio, – badate al canterale, è nuovo di zecca; – ehi! quel Napoleone non è mica di piombo, è d’alabastro, – voi lo maneggiate come una brocca, – sagratissimo diavolo! – ci vuol maniera, – badate, ve lo dico, chi rompe paga; – dove sono i vasi dei fiori?» ― Così grida affannata la voce chioccia del soprastante, e non si cheta più mai.

In questo mentre il signore ha girato per tutti i versi la nuova abitazione; – ha veduto e riveduto minutamente, – ha disposto dove far la tal cosa dove far la tal altra; – dove dormire, – dove vegliare, – dove pensare, – dove non pensare. Ha fatto di quando in quando diverse dimande, e il soprastante spesso gli ha risposto un no invece di un sì, e viceversa. È un cattivo momento per discorrer con lui, – ha l’animo troppo internato nell’assetto delle tre camere, e cotesto pensiere gli ha rubato la mano. Ella è finita, – vuol farsi onore, nessuno lo frastorni, – tanto non dà retta a nessuno.

Laudate Iddio! l’assetto è finito, – si può respirare, – respiro anch’io. Con un’occhiata i valletti son licenziati, e se ne vanno. Alla buon’ora. Adesso il soprastante è contento; – se lo guardate bene nella statura, vi pare un dito più alto. – Si asciuga il sudore della faccia, – si raffazzona i capelli, – compone lo scompiglio delle vesti, – si scuote d’indosso la polvere, – si mette in somma in buono stato, – nello stato di comparire come un galantuomo. Dopo si rivolge al signore con un mezzo sorriso tra la compiacenza e l’orgoglio, e il signore gli corrisponde tentennando con bel garbo la testa. Ora è tempo che anch’ei [p. 29 modifica]se ne vada. E di fatti vedetelo là col cappello in mano, che se ne va all’indietro fino alla porta. E non crediate che se ne vada alla muta. Oh! il soprastante è un uomo di mondo. Sicuramente ha detto: servo devoto. Io l’ho sentito con queste orecchie, – e l’ha detto in tono di basso assoluto.

Ora manca null’altro? – Non saprei: – v’è la prigione, e il signore v’è dentro. Oh! le belle prigioni che son quelle dove vanno i signori! La povera gente le scambierebbe volentieri con la sua libertà. Cosa manca al signore là dentro? Il soprastante gli ha pur detto: comandi, comandi; – ed egli non ha inteso a sordo. Gli dà noia il divario, la novità del locale? Può immaginarsi finita la scritta della casa abitata prima, e che gli sia convenuto tornare in un’altra; – può immaginarsi il suo palazzo in mano alle maestranze per bisogno di certi restauri, e che per questo abbia condotta a pigione provvisoriamente una casa, come veniva veniva. Gli dà noia forse il non potere uscir fuori? – Bene, può mettersi in capo che non ha voglia d’uscire, – che l’acqua vien giù a rovesci, – che si è stravolto un piede montando a cavallo, – che cerca la solitudine per comporre un’opera, per farsi anch’egli un bel nome. In somma a lui tocca a scegliere. – L’immaginazione è là come un merciaiuolo alla fiera, e gli va mostrando uno dopo l’altro i suoi mille fantasmi, e si protesta di vendere a buon mercato.