San Vincenzo da Paola

occitano

Jacques Jasmin 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie San Vincenzo da Paola Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Biagio d'Aniane La neve (Charles Ratier)
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 643 modifica]


SAN VINCENZO DI PAOLA.

Che tolgano il trono ai re, che vi sia pace o guerra, che si livellino fortune e gradi, il giorno appresso si vedranno poveri sulla terra. Or dunque la Carità sarà Regina in ogni tempo e San • Vincenzo di Paola, suo grande rappresentante, sparpagliando ovunque il suo numeroso esercito consolatore, e pietoso, nel mondo, sinoa Ila line, avrà, in contatto alla vergognosa miseria, lagrime da seccare e piaghe da guarire. (t) Ho Incluso eccezionalmente questa poesia del celebre parrucchiere di Agen, scritta nel 1851, perchè composta In quel sottodiatetto che ha tanta importanza e di cui purtroppo sono scarse le manifestazioni. Del resto lo Jasmin. fra i precursori, fu il più Illustre, sebbene non sia stato molto benevolo pel Fèlibrige e pel Mistral (V. mio Manuale pag. 24 1. [p. 644 modifica] Pure le sue vecchie bandiere, le sue nuove insegne contano più soldati che il cielo non abbia stelle 1 Gran Santo del nostro tempo, per il suo cuore si è fatto il primogenito dello Spirito, della Chiesa e della Carità. Egli accese l’anima fredda all’anima sua ardente; chiamò sulla casa la bontà del palazzo, la Pietà visitò la vecchiezza sofferente; 1 bambini in culla, che perdevano la madre, presso di lui ne trovavano trenta! In mezzo ai piaceri faceva cadere lagrime che cambiava tosto in miele per gl’infelici; più d’un padrone alla sua voce, liberò lo schiavo, più d’un re per piacergli, si dominava, e dicono che a Parigi più d’una volta nei balli, si videro regine, nel momento in cui il Saggio questuava, strapparsi dai capelli diamanti e rubini e togliersi la corona in prò dei poveri pei quali egli implorava. [p. 645 modifica] Oh! San Vincenzo di Paola è il gran Santo d’oggi. Nessun Luglio, nessun Febbraio potranno detronizzare quel Re! Nella sua culla landese la mia Musa inginocchiata ha attinto nuova forza, ed eccola ritornata per cantare la sua bandiera si bella. Dax, noi serviamo in tuo tìglio la migliore causa, ed il poeta ci guadagna una doppia corona, perchè San Vincenzo di Paola attacca al suo albero la gloria della terra ed il profumo del cielo! (1) Allude alle Rivoluzioni di Luglio e di Febbraio. (2; Della contrada delle Lande. (3) Patria del Santo.


[p. 643 modifica]

Jacques Jasmin (1).

1790-1864.

SÈN BINCÈN DE POL.

Que destrounen lous rèys, que fasquen pats ou guerro,
Que nibèlen fourtuno et ren,
Lou lendouma, bevran de paures sul la terrò,...
Or doun, la Caritat sara Rèyno en tout ten;
Et Sèn Bincèn de Poi, soun gran reprezenten,
Escampillan pertout soun armado noumbrouzo.
Et counsoulayro, et piètadouzo,
Dins lou mounde, jusqu’à sa ti,
Aura, che la inizèro hountouzo.
De larmos à seca... de plagos à gari!

[p. 644 modifica]

Tabe sous bièls drapèus, sas ensegnos noubelos
Counton may de souldats que lou ciel n’a d estèlos!
Gran Sèn de nostre tèn. pel co ses fèy l’aynat
De l’Esprit, de la Glèyzo et de la Caritat....
Aluquèt l’amo (redo à soun amo barlento;
Apelèt sul l’oustal la bountat del palay;
La Piètat bizitèt la bieillesso souffrento;
Lous maynages al brès que perdion uno may,
Proche d’el n’en troubabon trento!
Al mitan des plazés faziò toumba de plous
Que cambiabo talèu en mel pel malhurous;
May d’un mèstre, à sa bouès, fasquèt libre I esclabo.
May d’un rèy per li playre, en gran se mestrejabo,
Et dizon méme qu’à Paris,
May d’un cot, dins de bals, an bis
De rèynos, al moumen oun lou sage quistabo,
Se derrega des piels diamans et rubis,
Et se descourouna pes paures que pintrabo!

[p. 645 modifica]

Oh! Sèn Bincèn de Poi es lou gran Sèn d’anèy!
Nat J itili et, nat Féurè que destroune aquèl rèy! (1)
Dins soun brès lanusquel (2) ma Muzo aginouillado
A pres noubèlo forfo, et la baci tournado
Per canta soun drapèu tan bèl;
Dax, (3) serbèn dins toun fil la cauzo la millouno,
Et lou pouèto y gagno uno doublo courouno,
Car Sèn Bincèn de Poi estaco à soun ramel
La glorio de la terrò... et lou parfum del ciel!
(S." D.’ dell’Agenais)ILi Prouvenqalo).