Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/650

644 antologia poetica provenzale


Tabe sous bièls drapèus, sas ensegnos noubelos
Counton may de souldats que lou ciel n’a d estèlos!
Gran Sèn de nostre tèn. pel co ses fèy l’aynat
De l’Esprit, de la Glèyzo et de la Caritat....
Aluquèt l’amo (redo à soun amo barlento;
Apelèt sul l’oustal la bountat del palay;
La Piètat bizitèt la bieillesso souffrento;
Lous maynages al brès que perdion uno may,
Proche d’el n’en troubabon trento!
Al mitan des plazés faziò toumba de plous
Que cambiabo talèu en mel pel malhurous;
May d’un mèstre, à sa bouès, fasquèt libre I esclabo.
May d’un rèy per li playre, en gran se mestrejabo,
Et dizon méme qu’à Paris,
May d’un cot, dins de bals, an bis
De rèynos, al moumen oun lou sage quistabo,
Se derrega des piels diamans et rubis,
Et se descourouna pes paures que pintrabo!


Pure le sue vecchie bandiere, le sue nuove insegne contano più soldati che il cielo non abbia stelle 1 Gran Santo del nostro tempo, per il suo cuore si è fatto il primogenito dello Spirito, della Chiesa e della Carità. Egli accese l’anima fredda all’anima sua ardente; chiamò sulla casa la bontà del palazzo, la Pietà visitò la vecchiezza sofferente; 1 bambini in culla, che perdevano la madre, presso di lui ne trovavano trenta! In mezzo ai piaceri faceva cadere lagrime che cambiava tosto in miele per gl’infelici; più d’un padrone alla sua voce, liberò lo schiavo, più d’un re per piacergli, si dominava, e dicono che a Parigi più d’una volta nei balli, si videro regine, nel momento in cui il Saggio questuava, strapparsi dai capelli diamanti e rubini e togliersi la corona in prò dei poveri pei quali egli implorava.