Emilio Motta

1888 Indice:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu Rivista italiana di numismatica 1888

Gli zecchieri di Milano nel 1479 Intestazione 18 novembre 2012 75% Numismatica

Questo testo fa parte della rivista Rivista italiana di numismatica 1888
[p. 73 modifica]

GLI ZECCHIERI DI MILANO NEL 1479


Lontano per oggi da noi il proposito di volere offrire una estesa memoria intorno alla zecca di Milano nel periodo sforzesco. Non ci mancano all’uopo abbondanti documenti e tuttavia ne raccogliamo negli archivii milanesi, ma la loro edizione seguirà più tardi, in altra apposita dissertazione che vedrà la luce in questa medesima Rivista grazie alla larga e benevole ospitalità che le verrà concessa dal suo Direttore.

Noi non produrremo qui, e più a titolo di curiosità che altro, un completo elenco degli operari e monetarii della zecca di Milano nell’anno 1479. A nostro debole avviso è questo l’unico che fin qui si conosca, mentre non mancano numerosi nomi di zecchieri milanesi e per diversi anni del XV secolo e risalendo indietro, ma sono nomi isolati o quasi, e non mai offertici in un ruolo così completo, come nel documento del 1479.

Né lo è quello in data 16 ottobre 1385, indicato già dall’Argellati e nel quale sono elencati 28 operai e 16 monetarii, coi rispettivi loro preposti Ubertello de Belbello da Pavia e Maffiolo da Marliano1. [p. 74 modifica] E fin dai 23 marzo 1365 l’imperatore Carlo IV creava monetarii i cittadini Milanesi fratelli Pagano ed Ambrosio de Blassono2.

Nel 1398 troviamo tra gli operai della zecca i fratelli Simone e Francesco de’ Interlenghi comaschi3. In quell'anno re Wenceslao affidava la soprastanza della medesima zecca alle nobili famiglie Lucini di Como e De Capitani di P. Romana, di Milano4.

Più tardi, ai 13 agosto 1423, il duca Filippo Maria Visconti metteva al possesso della zecca di Milano, situata in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Mattia alla moneta5, i seguenti zecchieri e cittadini milanesi, e cioè: Rustico di Piantanida, Franceschino de' Pedrazzi di Gerenzano, Bernardino da Cesano, Marcolo da Merate, Giorgio Fogliani, Giov. da Galiano, Francesco delle Lande, Accorsino [p. 75 modifica]da Limiate, Giacomino di Vallassina, Cristoforo da Olgiate, Amizino da Bellano, Zanone da Fino, Giov. da Marliano, Galvano de’ Medici, Giov, di Novara, Giov. de’ Crivelli, Giov. de’ Albrici, Antonio de’ Magoni, Guglielmo de’ Gallazzi e Giacomolo da Olgiate6.

Il consorzio degli operari e monetarii di Milano ebbo sull’esempio degli altri paratici milanesi, di sempre gloriosa memoria, statuti proprii e privilegi imperiali ab antiquo, a cominciare dal diploma di re Enrico VII nel 13117. Siccome zecca imperiale quella di Milano, i suoi monetarii impetravano dalla Maestà regia l’approvazione ad esercitare l’arte loro nobile8. E di tali concessioni se ne serbano ricordi, anche per la fine del secolo XV negli archivi nostri di Stato9.


[p. 76 modifica] Degli Statuti di zecchieri milanesi si ha un’edizione a stampa del 1591. Ma fin dal 1479, e precisamente nell’anno del nostro elenco, abbiamo la conferma anteriore dei medesimi statuti, per parte di Bona e Giovanni Galeazzo Maria Sforza (4 febbraio 1479)10.

Ma ecco per intiero l’elenco degli zecchieri del 1479, nel quale figurano tra i primi monetarii, diversi del casato Morosini11. Preposto dei monetarii era don Andrea da Cremona; degli operai Gregorio de’ Balbi12.


1479 — Lista monetariorum zeche Mediolani.




PORTA HORIENTALIS.


D. Gabriel et Baptista de Morexinis, fratres, fil. qd. domini Johaanis, parochie sancti Babille.

D. Johannes de Morexinis fil. qd. d. Georgij, parochie sancti Babille.

D. Bertolameus, Johannes, Jeronimus et Symon deMorexinis, fratres, fil. qd. d. Filippi, parochie sancti Babille.

Rigolus de Bossis, fil. qd. d. Francisci, par. s. Fauli in Compedo.


[p. 77 modifica]

PORTA NOVA.


D. Magister Antonius de Cuxano, fil. mag.ci d. Jacobi, parochie sancti Fidelis.

Johannes, Antonius et Bertolameo de Peregalo, fratres fil. qd. d. Ambrosij, parochie sancti Victoris ad XL martirum.

Ambrosius de Ghiringhelis, fil. qd. d. Bernardi, parochie sancti Victoris ad XL martirum.

Francischus et Antonius de Aycardis, fratres, fil. qd. d. Johannis, parochie sancti Victoris ad XL martiram.

Johannes Donatus et Johannes Georgius de Vicomercato, fratres, fil. qd. d. Johannis. In locho de Sovicho.

Petrus de Frotis fil. qd d. .....13 In Modoetia.

Mafiolus de Frotis fil. qd. d. Laurentii, parochie sancti Domini ad mazam.

Bemardus et Donatus de Porris, fratres fil. qd. d. Annoni, parochie sancti Bertolamei intus.

Joh. Andreas de la Cruce, fil. qd. d. Gabrioli, parochie sancti Martini ad Nuxigiam, guarda ferrorum.

Vaninus de Perego, fil. qd. d. Marci, parochie sancti Victoris ad XL martirum, guarda ferrorum.

Hector de Pagnanis, fil. qd. d. Christofori, parochie sancti Domini ad mazam, superstans monetarum14.

[p. 78 modifica]

PORTA CUMANA.


Francischus de Frotis, fil. qd. d. Antonii, parochie sancti Marcelini.

Antonius de Modoetia, fil. qd. d. Bigi       »         »       »

Bernardinus de Vicemalis fil. qd. d. Ambrosii, parochie sancti Marcelini.

Lanzalotus et Johannes de Caponibus, fratres, fil. qd. d. Acharisii, parochie s. Marcelini.

PORTA VERCELINA.


Jacobus de Morexinis, fil. qd. d. Johannis, parochie sancte Marcelini.

Lazarus de Modoetia, fil. qd. d. Bigi       »         »       »

Bernardinus ejus filius       »         »       »

Francischus de Modoetia, fil. qd. d. Bigi       »         »       »

Bertola       »         »       »       »         »       »

Philippus de Modoetia, fil. qd. d. Ambrosis, parochie sancti Fomei.

Andreas et Petrus, fratres fil. qd. d. Ambrosii. In loco de Figino.

Baptista et Job. Georgius de Mondelis, fratres fil. qd. d. Mondelodi, parochie sancti Nicholay intus.

Christoforus de Mondelis, fil. d. Georgii, parochie sancti Naboris et Filicis.

Benedictus et Bernardinus de Monbreto, fratres fil. d. Christofori, parochie sancti Marie Pedonis.

Job. Georgius de Crispis fil. qd parochie sancti Marie Pedonis.

Francischus, Albertus, Gabriel et Job. Benedictus de Marliano, fratres fil. qd. d. Aluisii, parochie sancti Marie Pedonis.

Job. Jacobus de Modoetìa, fil. qd. d. Beloli, parochie sancti Marie Pedonis.

Jacobus et Johannes de Crivelis, fratres fil. qd. d. Aluisii. In loco de Nerviano.

Lafranchus de Vergo, fil. qd. d ...... In loco de Nerviano.

PORTA TICINENSIS.


D. Andreas de Cremona, prepositus fil. qd. d. Johannis, parochie sancti Marie Beltradis.

Bernardinus eius filius, parochie sancti Marie Beltradis.

[p. 79 modifica] Jacobus de Cremona, fil. qd. d. Johannis p. s. Marie Beltradis.

Leonardus de Notis,   »   »   d. Jacobi   »   »   »   »

Gotardus de Garchano, fil. qd. d. Melchionis p. s. Marie Beltradis.

Christoforus de Notis, fil. qd. d. Jacobi p. s.   »   »

Baptista et Johannes Angelus de Scarlionibus, fil d. Bertolamei, parochie sancti Petri Caminadella.

Baptista de Notis, fil. d parochie sancti

Franciscus et Matheos de Notis, fratres fil. d. Baptiste, suprascripti parochie sancti

Laurentius de Giramis, fil. qd. d parochie sancti

Marchus de Samaragis, fil. qd. d. Francischini, parochie sancti ....

PORTA ROMANA.


Antonius de Grotis fil., qd. d ........ p. s .....

Andreas de Cremona
prepositus monetariorum.


Lista Operariorum fabrice monete Mediolani





PORTA HORIENTALIS.


Prepositus. Gregorius de Balbis, fil. qd. Petri, parochie sancti Viti in Pasquirollo.

Johannes Luchas de Amate, fil. Johannis, parochie sancte Marie ad Passarelam.

Paulus de Amate, fil. Johannis, parochie sancte Marie ad Passarelam

Baptista de Carchano, fil. Bemabos, parochie sancti Simplicianini.

Francischus   »   »   »   »   »   »

Antonius de Gorgonzolla, fil. qd. Symonis, parochie sancti Raphaelis.

Job. Petrus   »   »   »   »   »   »

Johannes de Habiate, fil. Antonij, par. s. Zenonis in Pasquirollo.

Bemardinus   »   »   »   »   »   »   »

Petrus Paulus   »   »   »   »   »   »   »   »

Andreas de Inzagho, fil. q. Antonij   »   » Stephanii in Brolio foris.

[p. 80 modifica]

PORTA NOVA.


Francischus de Sachelis, fil. qd. Stephani, p. s. Silvestri.

Christoforus de Solario   »   » Johannis » » Fidelis.

Nicholetus de Galià  » » Pranceschinij, p. s. Fidelis.

Bertolomeus de Inzagho  » » Antonij, p. s. Andree ad pusterlam novam.

Johannes de Inzagho, fil. qd. Leonardi, parochie sancti Bartolomey.

Joh. Antonius de Sachelis, fil. qd. Stephani, parochie sancti Silvestri.

Johannes de Castani, fil. qd. Bertolomey, parochie sancti Andree.

PORTA CUMANA.


Joh. Petrus de Porris, fil. qd. Petri parochie sancti Marcelinj .

Alouisius de Fossato  »  » Antonij   »   »   »

PORTA VERCELINA.


Johannes Antonias de Machachunis, fil. qd. Apolonij, parochie sancte Marie ad Portam.

Apolonius de Machachunis, fil. Johannis Antonij, parochie sancte Marie ad Portam.

Bonaventura de Machachunis, fil. qd. Apolonij, p. s. Nicholay foris.

Joh. Andreas de Machachunis, fil. qd. Bonaventure, p. s. Nicholay foris.

Michael de Machachunis, fil. qd. Gabrielis, p. s. Nicholay foris.

Daniel de Machachunis, fil. Michaelis, p. s. Nicholay foris.

PORTA THECINENSIS.


Johannes Petrus de Interlegnijs, fil. qd. Aluisij, parochie sancti Michaelis ad cluxiam.

Matheus de Fagnano, fil. qd. Domenici p. s. Laurentij foris.

Bernardinus de Predis » » Leonardi » » Vincentij intus.

Johannes Ambrosius » »    »  » » » »

Francischus de Fagnano » » Domenici » » Laurentij foris,

Jullianus de Biragho » » Aluisij » » Petri in caminela.

[p. 81 modifica] Cominus de Sancto Nazario, fil. qd. JohanDÌs p. s. Laurentij foris.

Christoforus de Ghioldis   »   » Lanzaloti  » » Eufemie.

Baptista   »   »   »  » »   » » »   »

Bertolomeos de Bizolis » Petri»   » Laurentij.

Franciscus   »   »   »  » »   » » »   »

Bernardinus   »   »   »  » »   » » »   »

Melchisadech de Gerenzano » » Francischoli p. s. Sebastiani.

Job. Ambrosius » » Melchisadech » »    »

Gabriel de Coregio » Job Petri » » Fidelis.

PORTA ROMANA.


Georgius de Magistris, fil. Johannis p. s. Eufemie.

Alexander de Sereno » qd. » » » Galdini.

Christoforus de Garbagnate, fil. qd. Francischoli p. s. Johannis ad fontes.

Job. Franciscus de Garbagnate, fil. Christofori p. s. Johannes ad fontes.

Nicolaus de Morigijs, fil. qd. Panili, p. s. Tegle.

FONDI.


Guidus de Gironis, fil. qd. Giani. P. Vere. parr. s. Mathie ad monetam.

Johannes de Gattis, fil. qd. Iymoli, p. v. parr. s. Mathie ad monetam.

CIXOR.


Evangelista de Aplano, fil. qd. Johannis p. v. p. s. Mathie ad monetam.

Berthola de Bampfis, fil. qd. Christofori p. tic. p. s. Sebastiani.



[p. 82 modifica]

Magistri fabrice monete Mediolani


Francischus de Casteliono fil. qd. Job. Petri p. v. p. s. Michaelis ad gallum.

Francischus de Morigijs fil. Johannis p. v. parr. s. Mathie ad monetam.

Gregorius de Balbis
prepositus operariorum monete Mediolani.

Maestri di zecca figurano in questo elenco Francesco da Castiglione e Francesco da Morigia. Ma nel medesimo 1479, forse prima o magari dopo la registrazione dell’elenco sopraindicato, figura anche quale maestro di zecca un Gian Antonio da Castiglione15; e come tale è ancora menzionato nel 1481.16.

A questa medesima epoca17 appartiene il seguente interessante documento, una lettera del maestro di zecca Gerolamo [p. 83 modifica]Alberti al duca di Milano.18 È importante altresì per la storia di Genova; e diamolo in extenso19).

«Ill.mo Principe,

«Segondo me disse la Ill. S. V. che volevi che de la moneda de la cecha fusse dato fine presto e che la S. V. haveva parlato a misser Thomaso dariete (da Rieti) et a misser Albrico Maneta (Maletta) al tute la S. V. voleva che fusse dato fine a questa caxone de la cecha. E così da quello dì infin a dì X de questo ho sollicitado con li dicti, che loro debia dare fine. E misser Albrico Maneta in ultima me ha diete chel debba aricordare ala S. V. e misser Thomaso dariete me ha dicto, non se lavorarà questa cecha perfino che Zenoa non sarà quietada. Signore mio, questo poria essere una longa cosa, per la quale non turnaria utile a la S. V. né a Milano né al vostro payse e saria uno grande maleficio a quelli che hano conducti arzenti in questa terra, per farli lavorare in moneda e mò loro i deba portare via e questo sarà de uno grande incargo a Milano. E per certo, Signore mio, me pare una strania cosa che una cita come è Milano, che voglia che Zenoa lavori in prima cha Milano, che Zenoa fu una volta sottoposta a Milano che questi voglia fare questo incaricho a Milano. Signore mio, io parlarò a mendamento ciò che dico, io parlo con amore. Che la Ill. S. V. aconza la vostra citade et faci lavorare la vostra cecha et far che la vostra moneda apara in la vostra Citade e la S. V. facia sollicitare che la terra vostra e el payso se empia de oro, e de arzente stampado. E se Zenoa vera battere, che i vegna a batere segondo vederìi essere batudo a Milano. E a questo modo sarà de honore et utile de la S. Y. et de lo vostro populo.

«Signore mio, se la S. V. havesse questa intentione, che la Cecha non lavorasse segondo dice misser Thomaso supplico la S. V. chio vostro fidele servitore ve sia recomandato, però che a mj non tornaria bene a volere aspettare che Zenoa batesse, stagando come io sto, che non ho le spese intieramente, che la S. V. se digna de volermi provedere che habia la mia vita et vestito con il garzone mio. E quando a la S. Y. questo non agrata (aggrada) se digna darmi bona licentia.

E de quello ho speso et del tempo sono stato gli piacia per sua liberale [p. 84 modifica]gratia farmi quella satisfactione et provisione meglio li pare et piace comò ampiamente me confido ne la clementia de la S. V. a la quale continue me ricomando.

«il vostro ardentissimo servitore
Jeronimo Dalberto
«Maystro da Cecha.»

A tergo:

«Supplicatio Jeronimi Alberti Magistri a Cecha»20.

E qui è tempo di chiudere questa nostra qualsiasi informazione; avvertendo che capitoli per la zecca di Milano vennero già comunicati dell’Argelati, ed altri produrremo noi a suo tempo, giacenti nell’archivio notarile 21.



Note

  1. Argelati, De Monetis etc. III, 56. — I nomi di quegli zecchieri figurano nell’istrumento 16 ottobre 1886 di ammissione in operaio della zecca milanese di Giacomino de’ Filippi figlio di Leonello già operaio esercente nella medesima. L’istrumonto accerta che l’elenco di quegli zecchieri, specificati co’ loro nomi, non è completo ma che dà però la “maior et sanior pars Operariorom et Monetariorum dictae Monetae Communis Mediolani laborantes in dicta Moneta” .
  2. Il diploma si legge per intiero nel Registro Panigarola B. fol. 148, (Arch. di Stato Milanese).
  3. Ordine ducale 22 nov. 1398 perchè siano ritenuti esenti dalle imposte nella città di Como. In esso sono qualificati: “Symon et Franciscus fratres de Interlignis qd. Petri, parochie sancti Fidelis illius nostre civitatis Cumarum operarii qui ad fabricam monete, quam in hac nostra civitate Mediolani certo preterito continuato tempore fecimus ac facimus presentialiter fabricari.” (Lettere ducali. Voi. Il, f. 181, Arch. civico di Como).
    Per due altri comaschi, Giacobino de Capite e Ranicio de Bognariis monetarii alla corte imperiale germanica, cfr. Gazzetta Numismatica di Como, 1886, anno VI, n. 1, pag. 5.
  4. Argelati, De Monetis etc II. 268.
  5. Galeazzo Maria Sforza l’avrebbe trasportata nell’altra via poco lontana, detta della Zecca Vecchia, per passare finalmente al luogo dove tuttora si trova (Muoni, La zecca di Milano nel secolo XV, pag. 8 in nota). Ma è già dei 15 giugno 1453 la procura ducale nel famigliare Pietro Accettanti a stipulare con Giacomo e Luchino fratelli Pestagalli la retrovendita della casa della zecca situata in P. Ticinese nella parrocchia di S. Ambrogio in solaroh, per L. imp. 3590. (Arch. di Stato. Registro ducale V, f. 137 t)
  6. Arch. di Stato Milano. Registro Panigarola C f. 26 e seg.
  7. Il Predari (Bibliografia milanese, pag. 459), cita come alle stampe i “Privilegi d’immunità ed esentioni, ecc. concessi dal Serenissimo Henrico imperatore de’ Romani ed altri alli signori operarii e monetari dell’imperiai zecca di Milano. In fol” — Loro protettore, come degli Orefici, S. Eligio, — ― Il privilegio imperiale 1311-1328 leggesi anche negli Statuti dei medesimi monetarii, de’ quali nella nota più avanti è ancor discorso. E meglio, assieme alle conferme degli imperatori Wenceslao, Sigismondo e Carlo V. (1398, 1431 e 1541) nell’opera dell'Argellati loc. cit. II, 268 e seg.
  8. Cfr. Chaponnière, De l’instution des ouvriers monnoyers du S. Romain empire et de leurs parlement, in Memorie della Società storica di Ginevra, anno II, pag. 29-80
  9. Per es. permessi del duca di Milano per ottenere la licenza imperiale, a favore dell’orefice Giacomo Crivelli, 26 ottobre 1498 (Reg. ducale, n. 61, f. 85); di Dionigi e Donato da Seregno, 12 gennaio 1494; di Martino da Garbagnate, 24 febbraio 1494 (Reg. idem, f. 178, t. 170 t.); di Gian Antonio e Donato fratelli da Varese, 8 luglio 1494 (Reg. Missive, n. 198 f. 42 t.).
    Nella famiglia dei Crivelli fu ereditaria per molti anni l’arte dell’orafo Giacomo, intagliatore di cammei celebre, è ricordato dal Morigia (Nobiltà di Milano, cap. XII, libro V) e meglio dal Caffi nella interessante sua memoria: Arte antica lombarda (Oreficeria), nell’Arch. storico lombardo, 1880, pag. 597. — Il Caffi ricorda pure Dionigi e Donato da Seregno (Idem, pag. 600) come zecchieri ed orafi.
  10. Classe zecca Arch, di Stato. Milano, Gli Statuti, a stampa, del 1591 (in fol. di pag. 55 s. a. indiz.) portano in calce la conferma di Massimiliano Sforza, 11 maggio 1505 ed il privilegio imperiale del 1311. — Vennero approvati dal Magistrato ordinario ai 22 maggio 1591. E sono gli unici Statuti di zecca citati, soll’appunto del Predari, dal Manzoni nella sua Bibliografia statutaria.
  11. Giovanni Morosini è ricordato all’anno 1477 dal Muoni (La zecca di Milano nel secolo XV pag. 26). Anzi il documento che lo riguarda dà quali altri zecchieri Francesco da Pagnano Giov. Antonio da Castigllone e Giov. Antonio Magno, e ricorda i capitoli e concessioni delli loro compagni. Vorrebbe però essere piuttosto aggiudicato all’anno 1479, mostrando una certa qual relazione colla conferma statutaria di quell’anno, sopra indicata.
  12. Cart. dipl. 1479 (Arch. di Stato). L’elenco dei monetarii porta la data dell’anno (1479); non così quello degli operai. Ma l’averli trovati compiegati assieme, nella medesima cartella, ce li fa ammettere concordi per cronologia.
  13. Gli spazi in bianco trovansi parimenti nel documento originale.
  14. Nomi diversi di soprastanti e custodi alla zecca milanese ci offrono i documenti d’archivio. Citiamo ad es. Antonio Casati nel 1403; Simonino Litta e Marzolo da Vimercate nel 1410; Giacomo Moltono morto circa il 1449 (Arch. civico. Lettere ducali vol. III, f. 94; V, f. 17; Registro 1445-50 f. 103 t.); Princivallo da Lampugnano, scelto assieme a Gabriolo della Croce nel 1454 (Reg. ducale n. 93, f. 17 t. Arch, di Stato); Gaspare da Lampugnano, nominato a vece del defunto suo padre Beltramolo nel 1455 (Idem, f. 46); Accorsino da Landriano, nel 1462, invece del revocato Giov. da Melzo (Idem, f. 305 t.); Francesco da Landriano nel 1474, scelto in rimpiazzo del suo parente morto ai 27 gennaio di quell’anno (Registro ducale, n. 116, f. 151). Nel 1488 è nominato l’orefice Mag.ro Antonio Ambrosio de’ Solari e nel 1491 il già sopraricordato gioielliere Mag.ro Jacobo de Crivelli (Reg. ducali, n. 30, f. 148 e n. 126 f. 20).
  15. Il duca di Milano, sulla proposta di detto Castiglione “et sotii magistri ceche monetaram bajns inclyte urbis” n Milano, delega Buratto da Trezzo ad inquisitore sopra le falsificazioni delie monete (Arch. di Stato, Zecca).
    Omettiamo per oggi di sfoggiare nomi di diversi commissarii, addetti all’ufficio delle monete false, copiati di su i registri degli Archivii milanesi. Lo erano nel 1410 Manfredo Parazzi, Pietrolo Medici ed Ambrogio Ghisolfi (Arch. civico. Lettere ducali, V, f. 9 t.). È dei 22 marzo 1403 la facoltà ducale concessa ai XII di Prevvisione in Milano di poter spendere sino la somma di 80 fiorini in ogni mese per il salario degli eletti alla ricerca delle monete false (Idem, IV, f. 107 1). — Dai 3 ai 10 fiorini mensili percepivano nel 1450 e nel 1453 (Arch. di Stato. Reg. ducale n. 90 f. 66-67).
  16. Lettere di passo in di lui favore, in data 3 febbraio 1481 e valevoli per due anni, nel Reg. ducale n. 120 f. 175 t. — Il Castiglioni, come accennammo, venne già segnalato dal Muoni.
  17. Vi si ricordano i torbidi di Genova, e crediamo trattarsi di quelli degli anni 1477-78. — risale il documento al 1464?...
  18. L’Argelati (vol. Ili, Appendice, p. 68) da una nota dei maestri della Zecca di Milano, ma dessa non risale oltre il 1505 col nome del Lucchese Gio. Torretini — La nota è riprodotta dal Biondelli nella sua Prefazione (p. LXXXIII) alla splendida opera Le monete di Milano dei fratelli Gnecchi.
  19. Arch. di Stato, Zecca.
  20. Un documento del 1451 per bando in Genova delle monete milanesi, pubblicammo pochi mesi fa nel Giornale ligustico di Genova, fascicolo V-VI, maggio-giugno 1887, p. 227.
  21. Quelli, 4 giugno 1474 nell’Arch. civico, (Lett ducali 1473-79, f. 66 e seg.) editi dall’Argelati (De Monetis, ecc. vol. II, 279: III, 49). Quelli inediti del 7 gennajo 1505, tra i rogiti Zunico all'Arch. notarile.