Reprìca ar sonetto de Cianca de li quattro d'agosto 1828
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Pèppe er pollarolo, ar sor Dimenico Cianca | Er civico | ► |

REPRÌCA AR SONETTO DE CIANCA[1]
DE LI QUATTRO D’AGOSTO 1828.
La quale[2], nun saprebbe, in concrusione
Stavo a aspettà con du’ lenterne d’occhi:[3]
Dico er zonetto co’ ttutti li fiocchi
Ch’avévio[4] da mannàmme a ppecorone.[5]
Oh vvarda si nnun è da can barbone!
Tu me spenni pe’ ggurde e ppe’ mmajocchi,[6]
E cquanno hai da fà ttu.... ma ssi mme tocchi
Un’antra vorta a mé...., dimme cojjone!
Li disciassette duncue, sor grostino,[7]
Nun lo sapete ppiù che ffesta edè?
Pòzzi morì, nun è San Giuacchino?[8]
Ar fin de fine che mme preme a mmé?
Dico pe’ ddì che ddrento a cquer boccino
O nun c’è un c.... o c’è un ciarvello che....
1829.
Note
- ↑ [V. la nota 1 del sonetto: Alle mano ecc.. 4 ag. 28.]
- ↑ [V. la nota 16 del sonetto senza data: Li nobbili, pag. 3.]
- ↑ [Con tanto d'occhi.]
- ↑ [Avevate.]
- ↑ [Da mandarmi con le mani e co’ piedi, cioè: “in ogni modo, con gran premura.„ Ma qui, questa frase a ppecorone, che propriamente vale: “corpon carpone, come camminano le pecore,„ è una stiracchiatura da principiante. Vedila invece usata da mestro nel sonetto: Er giorno ecc., 25 nov. 31.]
- ↑ [Tu mi spendi per scudi e per baiocchi: tu mi adoperi per molto e per poco; tu ti servi di me a tuo piacere. – La voce gurda, scudo, oggi fuor d’uso, e che nello stesso Belli non s’incontra altro che qui, deriva evidentemente dal tedesco gulden, fiorino, e fu di certo importata dagli Svizzeri della Guardia pontificia, quando erano svizzeri autentici e genuini. – Majocco, e più ancora boécco o moécco, tutte le forme di bajocco, si pronunziano con un particolar suono nasale molto cupo, specialmente sulla vocale tonica.]
- ↑ [Come pasticcetto, grostino (crostino) vale: “bellimbusto.„]
- ↑ [Non è la festa mia? Giuseppe Gioacchino, o come scriveva lui, Gioachino, Belli.]