Alle mano d'er sor Dimenico Cianca
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Ar sor Longhi che pijja mojje | Er pennacchio | ► |

ALLE MANO D’ER SOR DIMENICO CIANCA.[1]
SONETTO DE POVESIA.
Lo storto,[2] che vva immezzo a la caterba[3]
De quelle bbone lane de Fratelli,
Che de ggiorno se gratta li zzarelli,[4]
4Eppoi la sera el culiseo se snerba,[5]
M’ha dditto mo vviscino all’Orfanelli[6]
Quarmente in ner passà ppe’ la Minerba,[7]
Ha vvisto li scalini pieni d’erba,
8De ggente, de sordati e ggiucarelli;
Co’ l’occasione[8] ch’oggi quattro agosto
È la festa d’er zanto bbianco e nnero,[9]
Che ffa li libbri e cchi li legge, arrosto.
12Ho ffatto[10] allora: “Oh ddio sagranne,[11] è vvero!
Làsseme annà da Menicuccio er tosto,[12]
A bbeve un goccio[13] de quello sincero.„
4 agosto 1828.
Note
- ↑ Biagini. [Grande amico del Belli, e da lui soprannominato Cianca, cioè zanca, gamba, perchè camminava lemme lemme.]
- ↑ N.... Nalli, veramente storto e devoto, come si dice qui sopra.
- ↑ [Caterva.]
- ↑ [I genitali. Cioè: “sta in ozio.„]
- ↑ [I Fratelli detti volgarmente Mantelloni andavano in certe sere della settimana a snerbarsi sulle parti deretane nell’Oratorio del Caravita. V. la nota 1 del sonetto: Li Fratelli ecc., 19 dic. 32.]
- ↑ [All’Ospizio degli Orfani.]
- ↑ [La Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, dei PP. Domenicani, e nella quale è una cappella dedicata a san Domenico.]
- ↑ [Con l’occasione che: perchè]
- ↑ [Così è infatti l’abito di san Domenico e de’ suoi frati.]
- ↑ [Ho detto.]
- ↑ [Eufemismo, in luogo di dio sagrato.]
- ↑ [Il duro, il sostenuto.]
- ↑ [Un gocciolo.]