Li nobbili
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | La colómma de mamma sua | Er fruttarolo | ► |

LI NOBBILI.
Un nobbile, o de vecchia o nnova zecca,
O vvadi[1] co’ la scuffia o ccór cappello,
(Nun zia[2] detto pe’ ddajjene[3] la pecca)
4È una spesce[4] d’un cane de mascello.[5]
Te ggira attorno bberbello bberbello,
Te se[6] strufina, t’ammusa[7], te lecca,
Te scòtola[8] la coda..., e ppe’ un capello[9]
8Poi te s’affiara[10] indóv’azzecca azzecca.[11]
E cquanno puro[12] quer cagnaccio indeggno
Te facci[13] una carezza co’ la zampa,
11Abbada a tté,[14] cchè tte sce lassa er zeggno.[15]
Pe’ ste sorte de bbèstie, Madalena,
Da la quale[16] ggnisuno se la scampa,
14Ecco er zolo[17] rimedio: A la catena.
Note
- ↑ O vada.
- ↑ Non sia.
- ↑ Per dargliene.
- ↑ Specie.
- ↑ Di macello.
- ↑ Ti si.
- ↑ [Derivato da muso, ed equivale al toscano “annasare.„]
- ↑ Ti scuote.
- ↑ E per un nonnulla.
- ↑ [Ti si avventa. Nell’Umbria: te se fiara. Da fiara, fiamma; come avventarsi da vento.]
- ↑ [Dove coglie, coglie. Ma usato come un avverbio di luogo.]
- ↑ E quando pure.
- ↑ Ti faccia.
- ↑ Bada a te.
- ↑ Perchè ti ci lascia il segno.
- ↑ [Da le quali. — Nella nota 2 del sonetto: San Giuvan ecc., 15 mar. 34, il Belli avverte che di questo pronome relativo i Romaneschi usano il solo femminile singolare, e nelle sole forme la quale e per la quale. Qui invece abbiamo anche da la quale; e un in la quale incontreremo nel sonetto: Er zervitor ecc., 22 ott. 31. Certo è però che l’usano sempre spropositatamente, giacchè per essi non è altro che una male assimilata influenza letteraria.]
- ↑ Il solo.