Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali/II/8
Questo testo è incompleto. |
◄ | II - 7 | II - 9 | ► |
Les Gannes e i Salvans.
Sůra důtʼ i Ladins conten dĕ Salvans e dĕ Gannĕs. Ël fova gent salvára, quĕ stéva itĕ per quī crëp tĕ quëlles tanes, olláque an vèga datrái sciampan itĕ na olp o val ater animal. Ëi vivóa dĕ salvergíns, 1sĕ vestiva deles pèllz di lůs e deles laů́rz e dĕ bòs salvári, quĕ fóa chamó la òta. Da rajoné nĕ savói asquéš nia; dal tòn sĕ temóvi inscique dal malan e sĕ dorava per l plů na fan, quʼ ël fô n spavë́nt. Sů a Collfòsc fôl důt plegn dĕ quiš salvári, quʼ abitâ da Půz2 itĕ e sů da quī pra da mont sů; perció èl illó chamó na fontana, quʼ an i dige l Salvan; dʼ invér gnivi fora dĕ Půz důt dlaciá e storgeóva pro masšimamë́nter sů a Longiarů́3 ed ia Pecë́i4; scʼ an i déva valc, l tolóvi. Dĕ mal nĕ fageóvi a degůnʼ nia, mo scʼ an i coionâ o i fageô valc, sĕ vendicavi bůrt, perchi quʼ ëi éva gaiértʼ inscique gigantʼ. La plů gran ligrë́zza avi colles bīsces;
Le Ganne ed i Silvani
In ogni luogo dei Ladini si
racconta di Silvani e di Ganne.
Erano questi dei selvatici, che
abitavano in mezzo a scogli nelle
tane, ove si vedono alle volte
rifugiarsi volpi od altri animali.
Vivevano di salvaggina, vestivansi
di pelli di lupi e d’orsi e
di tori selvatici, che si vedéano
ancora allora. Parlare non sepeano
quasi niente; dal tuono
aveano paura come dal diavolo
e pativano per lo più fame orribile.
Su a Collfosco era tutto
pieno di questi salvatici, che abitavano
dispersi per Puz e per i
prati di montagna; perciò vi è
ancora un fonte, che ha nome
Salvan; l’inverno venivano giù
da Puz tutto ghiacciati e si fermavano
principalmente a Longiarù
ed a Pezzedi; se si dava
loro qualche cosa, la prendevano.
Del male non facevano a
nessuno, però di chi si prendeva
giuoco di loro o gli offendeva,
facevano aspra vendetta, essendo
gonót daorivi les stalles e les parava fora dĕ nètt a pastů́ra.
Na òta fôl inche tĕ Val dĕ mesdí5 sů a Collfòsc na bèlla jo̊na Ganna quĕ gnī trés fora per gi ia Pecë́i a sĕ scialdé: daviaquʼ ëlla gnī tan gonót, avʼ la6 ʼchi imparé a rajoné ladin. L patron del méš fô chamó da maridè ël. La Ganna scomë́ncia a i plège, perchí quʼ ëlla fô bona da laúr; dô quʼ ëllʼ â imparé la dottrina cristiana, sĕ fégela battiè, sĕ marida e devë́nta patrona da Pecë́i. An mëss savë́i, quʼ ëlla lʼ â tůt solmë́nter a condizion, quʼ ël nĕ la toquèss mai colla man redòsa tel můs, perchí quʼ in quël cašo sen messèssla gi. Dī alla longia è geůt důt begn, la Ganna fô na brava e bona patrona, e tirava sů i mittons col timor dĕ Dī. Mo na sabda, quʼ ëlla percorâ7 sů mittons, vegnel l patron důt stanc e palsa dlongia sůa fomena. Con trammes8 les mans impedida digela allʼ om: “Tů, chara mo, iʼ a chèz sůl front quilló, iʼ nĕ sa chi quʼ ël è”. L
essi robusti come giganti. Il massimo diletto si prendevano delle pecore aprendo di spesso le stalle e conducendole di notte al pascolo. Una volta c’era anche nella Valle di mezzo giorno su a Collfosco una bella giovine Ganna, che sortiva sempre dalla sua valle onde andar a Pezzedi per riscaldarsi; venendovi ella di spesso avea anche imparato a parlar ladino. Il padrone del podere era ancora celibe. La Ganna comincia a piacergli, essendo ella brava nel lavoro; dopo d’aver imparata la dottrina cristiana, ella si fa battezzare, si marita e diventa padrona di Pezzedi. Convien sapere, che ella lo aveva preso soltanto a condizione, che egli non la toccherebbe mai sul viso col rovescio della mano, giacche in quel caso ella avrebbe dovuto andarsene. Lungo tempo tutto andò bene, la Ganna era una brava e buona padrona ed allevava i figli nel timore di Dio. Però un sabato, mentre ella nettava i suoi figli, giunse il marito tutto stanco e si riposò al lato della noglie. Impedita con tutte půrĕ om va ia colla man ed ó chaccé o piè chéz pice moscoron o chi quʼ ël fô, e la tocca con la man redòsa. Tĕ quël moment sĕ spérdela, vegne důt cu̥cena tel můs, pë́ta fora n bradlon, i chara plë́na dĕ compasšion allʼ om ed ai mittons e dĕ mèz. An nĕ lʼ a mai plů odůda o podů́ ciaffé.
.
.
Alla Val dë́ssel inche èster sté trèce dĕ quiš salvergins. I ëi sĕ tlamâ Panteganʼ, les ëlles Pantegannes. An sa bèll, quī dalla Val mëss dagnòra avë́i val dʼ éxtra. Quan quʼ ëi gnī a priè dĕ pan e latt, digeóvi: ”Půca latta, půca pan”.9. A quī dĕ Miribun10 ai ditt danfora, quʼ ëi nʼ ará mai mangora11 dĕ pan e dĕ mittans, inscique ëi orèssa dé da connë́sce con quëlles paroles, tan bon quʼ ëi i orô. I ëi pél, quĕ sĕ lascéss odë́i plů dʼ inrè quĕ les ëlles. Solmë́nter quī quĕ laorâ tĕ bosc, nʼ odô datrái ůn o lʼ ater.
e due le mani ella disse:, Tu, guarda, ho qualche cosa sulla fronte, non so, che cosa sia **. Il povero uomo vi avvicina la mano per cacciarvi o pigliarvi una specie di moscherino o ciò che vi era, e la tocca col rovescio della mano. In quel momento ella si spaventa, diventa rossa rossa in faccia, manda un’acuto grido, e piena di compassione contempla il marito ed i figli e via. Non si potè mai più vederla o riaverla. Anche alla Valle c’erano, come si pretende, molti di questi selvatici. Gli uomini si chiamavano Pantegan’, le donne Panteganne. Già è noto, che gli abitanti della Valle vogliono sempre avere qualche * osa di singolare. Allorché venivano per dimandar del pane e del latte, dicevano:, Puca latta, puca pan " A quei di Miribun hanno predetto, che non avranno mai mancanza di pane e di ragazze, quasi volessero mostrare con quelle parole, quanto gli amavano. Sembra, che i Pantegan’si facessero vedere meno che le Panteganne. Soltanto coloro, che lavoravano nel bosco, ne vedevano alle volte qualcheduno.
N iadĕ fôl ůn dĕ quī dalla Val chamó tért tĕ bosc e sfennô lë́gna. Důt ten iadĕ vegnel n Pantegan e l damánna, scʼ ël nʼ ó gni a chasa con ël. Quël dalla Val l prë́ia dʼ aspetté chamó n momë́nt, infina quʼ ël èssa sfennů́ quël ciů́c, quĕ fô dan dad ël. L Pantegan nʼ â nia dĕ contra e damánna, co quʼ ël sĕ tlama. Lʼ ater, quĕ mëss èster sté n dër maladë́tt, respògne: Mé instë́ss.
L laoránt prë́ia spo l Pantegan, quʼ ël dëss èster tan bon dĕ zarré in da lérc12 l talpon sfennů́ dalla manára; l půrĕ Salvergín, quĕ nĕ pensâ a nia dĕ mal, mëtte les mans tela sfë́ssa, mo in quël moment retira l bó dalla Val la manára e les mans del půrĕ cóscio rèsta sërades da itĕ. Smachè insciquʼ ël fô scomë́ncel a scraiè dal mé quʼ ël dorava. A sů bradlons salta pro sů connescë́ntʼ , quĕ nʼ ê nia da lonce e l damánna, qui quʼ i a fatt quëlla trappola. “Mé instëss”, respògnel. “Scĕ tĕ lʼ as fatt instë́ss”, dige i atri, “l dë́sses ʼchi avë́i”13.
Una volta un’uomo della Valle
era ancora sul tardo nel bosco
e spaccava legna. Tutt’ad un
tratto vi arriva un Pantegan e
lo domanda, se voglia andare
seco lui a casa. L’altro lo prega
d’aspettare ancora un momento,
finche avesse spaccato quel
tronco, ch’era avanti di lui. Il
Pantegan non aveva niente in
contrario e gli domanda, come
si chiami. L’altro, che pare sia
stato un buon furbaccio, risponde:
Me istesso.
Il lavorante prega poi il Pantegan
d’aver la bontà d’aprir la
fessura fatta dalla scure; il povero
Selvatico, che non sospettava
niente di male, mette le
mani nella fessura, ma nelìo
stesso momento il bestione della
Valle ritira la scure, cosichè le
mani del povero infelice vi restano
rinchiuse. Schiacciato come
era comincia a gridare dal
dolore. Alle sue grida accorrono
i suoi conoscenti, che non erano
molto lontani e lo domandano,
chi gli avesse tesa quella trappola,
j, Me istesso ** risponde egli.» Se tu stesso te lo hai fatto *,
dicono gli altri, „ tientelo ".
- ↑ salvergin* significa e,uomo selvaggio* e» fiera*.
- ↑ montagna all’Ovest di Colfosco.
- ↑ gruppo di case a Collfosco; si pretende, che gli abitanti di Longiaru siano discendenti delle Ganne e dei Silvani.
- ↑ Gruppo di case a Colfosco
- ↑ Valle del mezzo giorno, al Sud di Collfosco; un tempo si passava per questa valle per andar’in Fassa, finché una volta si trovò una mano al pie del ghiacciaio, il quale è nel fondo della valle.
- ↑ ava-ella.
- ↑ percorè (per— curare) == nettare, pulire; sgridare.
- ↑ trammes = intrammes.
- ↑ Si vede, che non parlavano bene il Ladino; dovrebbe essere: npù de latt, n pù de pan.
- ↑ Casa in La Val.
- ↑ è il tedesco,Mangel*, che significa «mancanza
- ↑ in da lérc = in- de- ad- largum = disgiunto.
- ↑ Sembra, che anche i Ladini abbiano conosciuto per tempo l’Odissea.