Portale:Economia/Sezioni
Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Portale Economia.
- Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse
- N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!
Come funziona
modificaLa pagina Portale:Economia contiene l'intestazione e l'impalcatura tabellare nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto.
- I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag <section> che ne permettono la trasclusione selettiva.
Alcune delle sezioni sottostanti a loro volta tramite la funzione del parser "switch" alternano nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi.
- Questi contenuti sono presenti in pagine apposite e sono anch'essi richiamati tramite transclusione selettiva.
Domande?
modificaSe hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.
Non hai capito bene il funzionamento descritto qui sopra? modificando quello che segue qui sotto potresti combinare dei guai. Niente di irreparabile, ma nulla impedisce di seguire i link alle pagine di aiuto o chiedere ad altri utenti se necessario. |
Sezioni del portale
modificaIntro
modificaIl Portale Economia è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle opere di carattere economico libere da diritto d'autore pubblicate su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai una serie di elenchi di testi presenti nell'archivio, di spunti utili per la lettura e di percorsi tematici.
Testo del mese
modificaMeditazioni sulla economia politica di Pietro Verri (1771)
(Cap. VI, Viziosa distribuzione delle ricchezze)
Economista del mese
modificaEnrico Barone (Napoli, 22 dicembre 1859 – Roma, 14 maggio 1924)
Enrico Barone si dedicò per otto anni all'insegnamento di storia militare in un'accademia militare, pubblicando diversi importanti saggi al riguardo. Nel 1902, divenne capo del dipartimento di storia, incarico che lasciò nel 1906. Dal 1894 collaborò con Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto al Giornale degli Economisti Italiani.
Barone fu il primo ad indicare le condizioni per cui un mercato concorrenziale è pareto-efficiente, estese la teoria della pareto-ottimalità e introdussione nuove condizioni per l'equilibrio economico generale della teoria walrasiana. Barone venne definito "il fondatore della teoria pura di una economia socialista": nel 1908, pubblicò un modello matematico per cui una economia di tipo collettivista sotto la quale certe relazioni (più tardi classificate come prezzi ombra) devono essere soddisfatte per massimizzare il benessere collettivo. Dai risultati del suo studio dedusse che l'efficienza in una economia collettivista non è inconcepibile, in quanto, qualunque sia la modalità di distribuzione per l'output e il reddito stabilita dal "Ministero della Produzione", riapparirebbero comunque (anche se con nomi diversi) le categorie economiche rappresentanti il prezzo, i salari, l'interesse, la rendita, i profitti, i risparmi e così via. Tale risultato, e la discussione che ne seguì, diede vita negli anni Trenta a una florida discussione sul socialismo di mercato.
Curiosità
modificaUltimi arrivi
modifica- Sul bilancio delle consumazioni colle produzioni di Jean-Baptiste Say (1824), traduzione dal francese di Francesco Lampato (1824)
- Disputa sull'idea del commercio di Gian Domenico Romagnosi (1827)
- Prohibitione di fonder o' diminuire monete ducali d'argento di Ferdinando I de' Medici (1606)
- Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta di Enrico Barone (1894)
- Il metodo dell'economia pura nell'etica di Erminio Juvalta (1907)
- Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri (1771)
Indici
modificaLavoro vario
modificaSe invece vuoi modificare questo portale o proporre nuovi contenuti vai nel retrobottega.