Portale Economia,
il punto di partenza per conoscere autori e testi di economia in Wikisource.

Categoria: EconomiaPortale portali   Portale economia 

Critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti possono essere inseriti nel Bar del Progetto Economia

Il Portale Economia è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle opere di carattere economico libere da diritto d'autore pubblicate su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai una serie di elenchi di testi presenti nell'archivio, di spunti utili per la lettura e di percorsi tematici.

Emporio della William Davis Company, Toronto, 1908-1909

Scarica in formato ePub   Sul bilancio delle consumazioni colle produzioni   di Jean-Baptiste Say (1824), traduzione dal francese di Francesco Lampato (1824)

È fatto costante che le arti le quali fanno guadagnare un maggior numero di salarj, sono quelle in cui i perfezionamenti furono portati più avanti. Si citò per esempio la filatura del cotone; dachè questa si fa col mezzo di grandi macchine e di motori ciechi, vi si occupa un numero maggiore di operaj, ed a pari gradi gli operaj vi sono meglio pagati. Si citò pure l'arte di moltiplicare le copie d'un libro, perchè la stamperia e le arti che ne dipendono occupano molto più persone che prima di questa invenzione le copie manoscritte non ne occupassero. Da che nasce questo effetto? Egli è che il basso prezzo favorisce la vendita. Si possono comprare dieci anne di stoffa in vece di una che si poteva comprare prima, e dieci volumi in vece di un solo manoscritto. Ed in qual modo i produttori hanno eglino i medesimi mezzi di comprare, sebbene i loro prodotti sieno ribassati di prezzo? Egli è perchè il ribasso de' prezzi è venuto non dall'essersi pagato un minor numero di salarj, ma dall'essersi ottenuto, grazie ai progressi delle scienze e delle arti, più prodotti pagando i medesimi salarj.
 
Ferdinando Galiani.
Ferdinando Galiani.

Ferdinando Galiani (Chieti, 2 dicembre 1728 – Napoli, 30 ottobre 1787)

Ferdinando Galiani a Chieti nel 1728, da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.

Nel 1751 pubblicò il trattato Della moneta, un'opera in cinque libri in cui, anticipando alcune tesi dell'utilitarismo, enunciò una teoria sul valore economico dei beni individuando una stretta relazione tra quantità e qualità del lavoro, tempi di produzione, utilità e rarità del prodotto.

Tra il 1759 e il 1769 soggiornò a Parigi, dove era stato inviato come segretario d’ambasciata. In Francia iniziò a frequentare i salotti letterari, stringendo rapporti con madame d'Épinay e Denis Diderot e si avvicinò alle teorie fisiocratiche: tuttavia se ne staccò presto e nel 1770 pubblicò Dialoghi sul commercio dei grani in cui, contro un indiscriminato liberismo, sostenne il carattere relativo delle istituzioni economiche e la necessità di considerare le particolarità storiche, sociali e ambientali dei diversi paesi. (Da Wikipedia)


 
... l'Imperatore Diocleziano, per frenare il rincaro dei beni, promulgò un editto che poneva un tetto massimo ai prezzi delle merci, pena la morte? E che sotto il suo impero (284 d.C - 305 d.C), il potere d'acquisto era pressapoco simile a quello odierno?
 
Ultimi arrivi
Indici
Vuoi dare una mano?
Il Progetto Economia accoglie chiunque sia interessato ai testi di natura economica! Per informazioni, chiedi al Bar del Progetto Economia oppure dai direttamente un'occhiata al lavoro da fare.

Se invece vuoi modificare questo portale o proporre nuovi contenuti vai nel retrobottega.