Portale:Economia
Il Portale Economia è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle opere di carattere economico libere da diritto d'autore pubblicate su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai una serie di elenchi di testi presenti nell'archivio, di spunti utili per la lettura e di percorsi tematici.

Meditazioni sulla economia politica
di Pietro Verri (1771)
(Cap. VI, Viziosa distribuzione delle ricchezze)

Pietro Verri (Milano, 12 dicembre 1728 – Ornago, 28 giugno 1797)
Nasce a Milano il 12 dicembre 1728 da Gabriele, magistrato e politico conservatore, e da Barbara Dati, membro della nobiltà milanese. Intrapresa la carriera militare, compì in seguito studi di economia a Vienna.
Per quanto riguarda l'ambito economico, negli Elementi del Commercio (1769) e nella sua più grande opera economica Discorso sulla economia politica (1771), enunciò (anche, per primo, in forma matematica) le leggi di domanda e offerta, spiegò il ruolo della moneta come "merce universale", appoggiò il libero scambio e sostenne che l'equilibrio nella bilancia dei pagamenti è assicurato da aggiustamenti del prodotto interno lordo (quantità) e non del tasso di cambio (prezzo). Di conseguenza, può essere visto come precursore di Adam Smith, del marginalismo e persino di John Maynard Keynes; altri però notano come assuma atteggiamenti di difesa del concetto di proprietà privata e del mercantilismo. Egli ritiene che solo la libera concorrenza tra eguali possa distribuire la proprietà privata: tuttavia pare favorevole principalmente alla piccola proprietà, per evitare il risorgere delle disuguaglianze. (Da Wikipedia)
Sul bilancio delle consumazioni colle produzioni
di Jean-Baptiste Say (1824), traduzione dal francese di Francesco Lampato (1824)
Disputa sull'idea del commercio
di Gian Domenico Romagnosi (1827)
Prohibitione di fonder o' diminuire monete ducali d'argento
di Ferdinando I de' Medici (1606)
Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta
di Enrico Barone (1894)
Il metodo dell'economia pura nell'etica
di Erminio Juvalta (1907)
Meditazioni sulla economia politica
di Pietro Verri (1771)

Se invece vuoi modificare questo portale o proporre nuovi contenuti vai nel retrobottega.