Profili

../Canituccia ../Alla scuola IncludiIntestazione 7 agosto 2022 100% Da definire

Canituccia Alla scuola

[p. 75 modifica]

PROFILI


Ella porta quel poetico e soave nome che Leopardi ha amato: Nerina. E in tutta la persona di questa fanciulletta alta e sottile è diffuso un mite riflesso di poesia. La mollezza dei capelli castagni, abbandonata in lunghe anella sulle spalle, lascia libera una fronte larga, bianca e spirituale: fronte pensierosa, come i grandi occhi bruni, egiziani; occhi limpidi e profondi, pieni di calma, a cui un principio di miopia dà, talvolta, una incertezza come di sogno, o una finezza elegante di sguardo. Il profilo è corretto, delicato, già femminile: mentre la [p. 76 modifica] boccuccia rimane ancora infantile, labbrucce fresche e rosate, tutte ingenue, senza sapienza di sorriso, che si gonfiano ancora per una stizza, per fare il broncio, per piangere. La voce fiorisce lenta ed espressiva con qualche intonazione bassa di malinconia: una voce che pensa, parlando. Più volentieri ella ascolta, con la testolina reclinata, gli occhi intenti e ombreggiati dalle ricche ciglia castane, la bocca schiusa. Si lascia andare, stancamente affettuosa, con la testa appoggiata sul petto della madre o del padre, le mani pendenti lungo lo strano abito tonaca dell’adolescenza che ha qualche cosa di misticamente bizantino, nelle sue linee diritte. Ella ama tutte le cose di pensiero e d’immaginazione: le lunghe letture in un cantuccio di salotto l’attraggono irresistibilmente, una conversazione letteraria l’assorbisce, la contemplazione di un quadro se la prende tutta. Una sera la fantasmagoria del ballo Excelsior la inebriò; un giorno, a Venezia, sulla piazzetta di S. Marco, ella si mise a supplicare suo padre, con le lagrime [p. 77 modifica] agli occhi, perchè non la portasse mai più via da quel paese così bello. Ella ha una intelligenza squisita e gentile, che impara presto le cose dove l’intuizione vale più del ragionamento e dove il gusto predomina sulla dimostrazione: e spesso questa gentilezza è attraversata da una corrente d’ingenuità, quell’impensato meraviglioso dell’infanzia. Infine ella è una creatura semplice, un po’ timida, raccolta in sè, serena, tutta spirituale.

La malìa di quel piccolo Ruggero sta negli occhi. Sono occhi di un nero carico, intenso, vellutato, dall’iride larga e carezzevole, dalla cornea azzurrina, dalle ciglia lunghe e quasi femminili; bizzarri occhi che scintillano di malizia; fieri occhi pensierosi, il cui sguardo che si solleva lento lento, pare che arrivi da lunghe contemplazioni misteriose; languidi occhi [p. 78 modifica] seduttori che si socchiudono, come in una stanchezza. Questo piccoletto ha la pelle bruna, di un bruno caldo e fiorente, i capelli piantati rudemente sulla fronte, le sopracciglia nere e sottili, la bocca rossa e viva come un garofano: bruno il collo libero nel colletto alla marinara, brune le gambe nude e nervose. Ma il viso delicatamente ovale è divorato da quegli occhioni singolari che vi turbano, tanto sono dotati di fascino. E dietro la singolarità di questi occhi, che a volte sembrano quelli di una andalusa vivace, a volte quelli di un arabo ravvolto nel burnous, vi è un bizzarro temperamento di fanciullo. Egli non vuole essere baciato: non bacia mai. Se gli parlate come a un bambino, egli vi guarda serio serio, volta le spalle e se ne va. Di giocattoli non ne vuole. Bisogna fargli un bel ragionamento, logico, tranquillo, parlandogli come a un grande: allora vi risponde, quetamente, certe cose profonde che egli pensa. Non provate a raccontargli delle storie, delle fiabe: è lui che ve ne racconta, che le [p. 79 modifica] inventa, forse. Si pianta ritto innanzi a voi, concentrato, guardandosi la punta delle scarpe, coll’indice appuntato all’angolo delle labbra, e vi dice sottovoce, come se parlasse a sè stesso, la fiaba, la leggenda. Ogni tanto si degna benignamente di spiegarvi qualche particolare — perchè l’orco, alle volte, è buono — perchè quella era proprio una buona ragazza — e continua, allargando i confini del racconto, inventando, fantasticando, come se creasse. Se lo interrompete, si turba, vi dà un’occhiata fra il diffidente e il severo: ricomincia, senza badare a quello che gli avete chiesto. Quello che abbonda in lui è una immaginazione quasi orientale, piena di sogni: è una virilità di volontà inflessibile. Egli vi dice: imparerò a nuotare l’anno venturo, quando sarò proprio un uomo. È il più piccolo fra i due fratellini: ma il più grande, Paolo, è un bambinone biondo e grassoccio, bianco, roseo e liscio come una mela, dagli occhi azzurri e timidi, che parla poco, sorride spesso e se ne sta, placido, placido, [p. 80 modifica] lasciandosi proteggere da Ruggero che è il più piccolo. Ruggero dà la mano a Paolo per condurlo a scuola, lo scansa dalle carrozze, lo difende contro il maestro che vuol metterlo in castigo e se lo abbraccia stretto stretto, dicendogli di non piangere.

Sono due cuginette, non si rassomigliano, ma sembrano una persona sola. Laura ha i capelli di un biondo dorato, in due trecce giù per le spalle: Beatrice li ha d’un biondo cenere, molto dolci alla vista, molto fini al tatto, riuniti in un nodo sulla nuca. Laura ha gli occhi di un azzurrino vivo, un po’ severi, un po’ socchiusi: Beatrice li ha d’un azzurro latteo, soave, molto aperti e molto sorpresi. Laura ha il viso ovale, una bocca di donna, dalle sinuosità di sfinge che tace e non sorride: Beatrice ha le guancie rotonde e come la bocca [p. 81 modifica] ride o sorride sempre, tutta gaiezza, le si formano due fossette. Laura ha un piede piccolo, una gamba elegante, la scarpetta con la fibbia e la calza di seta. Beatrice ha il piede lungo e arcuato nello stivalino alto da bambina. Non si rassomigliano: ma l’una non può andare senza l’altra, e chi vede Beatrice desidera di vedere Laura. Vestono di rosa-pallido, di azzurro smorto, sempre eguali: Laura ha un cerchiolino d’argento al braccio, Beatrice un anelluccio, un rubino al dito. Laura è più seria, più malinconica, risponde brevemente, con prontezza, con acutezza di donna: Beatrice è più allegra, più fanciullona, più improvvisamente infantile nelle domande. Laura ama la musica e l’ascolta quetamente: Beatrice si entusiasma della poesia. Laura ha più gusto: Beatrice ha più calore. Quando stanno insieme, si tengono per mano, o vanno a braccetto, le spalle che si sfiorano, le testoline bionde che si avvicinano. E hanno fra loro motti speciali, intonazioni di voce, sorrisi arguti, sguardi [p. 82 modifica] fuggevoli, parolette sussurrate, per cui s’intendono a volo. S’intendono e si completano: e sembrano una fanciulla sola, bella, buona, intelligente, una sola anima poetica che abbia preso due forme: Laura-Beatrice.