Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4498

Pagina 4498

../4497 ../4499 IncludiIntestazione 4 marzo 2020 100% Saggi

4497 4499

[p. 433 modifica] per naturale e per logico il loro modo di scrivere, vengono a snaturare la pronunzia latina, facendo dal latino scritto al pronunziato quella differenza che sono usati e necessitati a fare dalla pronunzia alla scrittura de’ loro volgari (2 maggio 1829, Recanati). È naturale e conseguente, che chi scrive male la propria lingua, legga male le altre. Massime quelle che non gli sono note se non per iscrittura (2 maggio).


*    Alla p. 4496. Come parvolus per parvulus: e regolarmente dopo vocale, come lacteolus, flammeolus, bracteola, lanceola, Tulliola, filiolus ec., e cosí ne’ verbi. - Fors’anche la nostra forma in atto attare (attolo attolare), probabilmente da acchio ec. piuttosto che da asso. E quindi anche la diminuzione ec. in etto ettare, otto, utto ec. ec. E quindi anco la francese in et ette etter eter, ot ote (barbote) otte otter oter ec. (becqueter, piquer - picoter): e la spagnuola in ito ecito ec. oto ec. Certo poi la spagnuola in ico ecico ec. ec. ec. (3 maggio 1829).


*    Che libertar sia un liberatare o liberitare (meritare - mertare), è provato anche da libertus, participio aggettivato, mera contrazione di liberatus.


*    L’assenza di ogni special sentimento di male e di bene, ch’è lo stato piú ordinario della vita, non

  Leopardi. — Pensieri, VII       28 [p. 434 modifica]è né indifferente, né bene, né piacere, ma dolore e male. Ciò solo, quando d’altronde i mali non fossero piú che i beni, né maggiori di essi, basterebbe a piegare incomparabilmente la bilancia della vita e della sorte umana dal lato della infelicità. Quando l’uomo non ha sentimento di alcun bene o male particolare, sente in generale l’infelicità nativa dell’uomo, e questo è quel sentimento che si chiama noia (4 maggio 1829).