Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1146

2267 quoquam rabies 2268

(riferendo una ragione nota ed ammessa), dacchè, Cic. ed a.

quō-quăm, avv., a qualche luogo, Cic. ed a.: trasl. == in alqam rem, in qualche cosa, Lucr. 1, 1055.

quŏquĕ, avv. (non mai in principio di una proposizione, ma posposto alla parola accentata, che spicca), anche, Cic. ed a.: unito con etiam, p. es. quoque etiam, Ter., ovv. etiam quoque, Lucr.: con et (== etiam), V. et. — Quoque, a) da quisque, V. quisque. b) == et quo, Liv. ed a.

quōquĕversŭs e -versŭm, V. quoquo-versus.

quōquō, V. quisquis.

quōquō-versŭs (-vorsŭs) e quō-quō-versŭm (-vorsŭm), per ogni verso, per ogni dove, verso ogni parte, Cic., Caes. ed a.

quorsŭs e quorsŭm, avv. (== quo versus e versum), I) verso qual luogo, verso dove, nescio, hercle, neque unde eam neque quorsum eam, Ter. eun. 305. II) trasl.: a) dove, verebar, quorsum evaderet, dove finalmente andasse a finire, Ter.: quorsum recĭdat responsum, come suoni la risposta, Cic.: quorsum haec pertinent? e sempl. quorsus haec? dove vanno a parare? a che proppsito? Cic. b) a che fine, a che pro? quorsus haec? Cic.: quorsum est opus? Hor.: quorsum igitur haec disputo? Cic.

quŏt, agg. plur. indecl., I) quanti, a) interrog.: quot calamitates? Cic. b) relat.: quot dies erimus in Tusculano, quanti giorni, quanto tempo sarò nel Tuscolano, Cic.: in correlazione, quot... tot (totidem), quanti... tanti, quot homines, tot sententiae, Ter.: quot homines, tot causae, Cic.: quot orationum etc..., totidem oratorum etc., Cic.: tot (totidem)... quot, tanti... quanti, Cic.: tot annos, quot habet, Cic.: così pure toties, quot, Liv. II) trasl., nelle determinazioni temporali, ogni, tutto, quot annis, ogni anno, annualmente, Cic.: quot mensibus, mensilmente, Vitr. — quotquot, V. ivi.

quŏt-annis, V. quot, n° II

quot-cumquĕ, quanti (siano), quotcumque... tot, Cic. de legg. 3, 8: quotcumque... quot... quot... hos, Catull. 64, 280 e sgg.

quŏtēni, ae, a (quot), quanti, nelle partizioni, distribuzioni, Cic. ad Att. 12, 33, 1.

quŏtīdĭānus, V. cotidianus.

quŏtīdĭē, V. cotidie

quŏtĭēs e quŏtĭens, avv. (quot), I) interrog.: quante volte? Cic. ed a.: in esclamazioni, Ter., Verg. ed a. II) relat.: come correlat., quante volte, tante volte, quoties... toties, Verg.: toties... quoties, tante volte... quante (volte), Cic.: con ellissi del toties, quoties mini potestas erit, non praetermittam, Cic.

quŏtĭes-cumquĕ, avv., ogni volta che, qualunque volta che, ognorachè, Cic. ed. a.

quŏt-quŏt, num. indecl., quanti essi siano, Cic. ed a.

quŏtus, a, um (quot), in qual numero, quanto, quotus erit iste denarius, qui non sit ferendus? Cic.: quota hora est? che ora è? Cic.: quotā (abl. sc. horā)? a che ora? Cic.: quotus esse velis, rescribe, quanti convitati desideri avere con te, Cic.: quota pars laudis, una piccolissima, Ov.: quota pars nostri, quanto pochi di noi, Curt.: unito a quisque: quotus quisque, α) ad indicare la generalità, quoto quoque loco libebit, dove piacerà, Cornif. rhet. β) ad indicare piccolo numero, quanto == quanto poco, poco, quotus enim quisque philosophorum, Cic.: quota quaeque, Ov.

quŏtus-cumquĕ, ăcumquĕ, umcumquĕ, quanto che sia, quanto o quanto poco si voglia, pars, Tibull. 2, 6, 54.

quŏtus-quisquĕ etc., V. quotus.

quŏ-usquĕ, avv., I) sino a quando, Cic. ed a.: separato, quo enim usque, Cic. Phil. 3, 3. II) come lontano == sino a qual punto, Quint. 1, 5, 63.

quōvīs, avv, V. quivis.

quŭm, V. 2. cum.


R


R, r, diciasettesima lettera dell’alfabeto latino, corrispondente al greco Ρ (ῥῶ), però senza aspirazione, quindi p. es. nei primi tempi da Πύῤῥος si faceva Burros; solo più tardi, con inserzione di un h, si scrisse Pyrrhus. — Come abbreviazione R è == Romanus (in S.P.Q.R. == senatus populusque Romanus) e == Rufus, recte, regnum, reficiendum ed a. — R.P. == res publica.

răbĭdē. avv. (rabidus), rabbiosamente, furiosamente, violentemente, omnia appetere, Cic. Tusc. 5, 16.

răbĭdus, a, um (rabies), rabbioso, furioso, I) in istretto senso, detto di chi è colto dalla rabbia come malattia, arrabbiato, idrofobo, canis, Sen.: rabidum fieri, esse, di cani e di persone, Plin. II) in largo senso, della rabbia come passione ardente, furioso, rabbioso, furente, infuriato, feroce, A) in gen.: 1) propr., di animali, canes, Lucr. ed a.: leones, Lucr. e Hor.: fera, Justin., ferae, Ov.: di uomini, non impulsus et rabidus, Sen. de ira, 1, 12, 5. 2) trasl., di c. inan., partic. di condizioni personali, furioso, rabbioso, sfrenato, selvaggio, aspectu rabido circumspectans huc et illuc, Cornif. rhet.: lingua, Prop.: mores, Ov.: fames, Verg.: hic affectus rabidus atque effrenus, Sen.: rabidus ventus, Ov. B) partic., di persone invasate, furente, smanioso, frenetico, furioso, alios age incitatos, alios age rabidos, Catull.: trasl., os, ora. Verg.

răbĭes, em, e, f. (rabio), rabbia, I) in