Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
2263 quis | quo 2264 |
ciò? come mai? Cic.: quid ni? perchè non? Ter. e Cic.: anche separato, quid illam ni abducat? Ter. adelph. 612. B) agg. == quale, che, quid est tibi nomen, come ti chiami? Plaut.: quid mulieris habes, Ter.: quis videor, come, quale ti sembro? Ter. II) nell’interrog. indiretta, A) sost. == chi, che cosa, quis sim, ex eo, quem ad te misi, cognosces, Sall.: in interrogazioni complesse, considera, quis quem fraudasse dicatur, chi sia colui che si dice abbia ingannato, Cic. B) agg. == quale, rogitat, quis vir esset, Liv.: così pure quid col genit., quid hominis sit, qual razza d’uomo, qual uomo egli sia, Cic.
2. quĭs, quĭd, pron. indef., qualcuno, qualche cosa (spesso da tradursi con si), partic. dopo si, nisi, num, ne etc., I) sost.: potest quis, cum divinationem habeat, errare aliquando, Cic.: si quis quid rumore acceperit, uti (== ut) ad magistratum deferat, Caes.: ne quid nimis, Ter. II) agg.: jam quis forsitan hostis haesura in nostro tela gerit latere, Tibull.
3. quĭs == quibus, V. 1. qui alla fine.
quis-năm, quidnam, pron. interrog., chi? chi mai? I) nell’interrogazione diretta: quisnam igitur tuebitur P. Scipionis memoriam mortui, Cic.: quidnam (avverbiale), che mai? perchè mai? Ter.: talora precedendo la particella interrog. num, num quisnam praeterea? vi è forse ancora qualcuno? Cic.: num quidnam de oratore ipso restat? Cic.: nam separato, quid se nam facturum arbitratus est? Cic.: nam quis te nostras jussit adire domos? Verg. II) nell’interrigazione indiretta: reviso, quidnam gerat, Ter.: preced. da num, ut sciam, num quidnam... afferat, Ter.
quis-pĭăm, quaepĭăm, quodpĭăm e sost. quidpĭăm ovv. quippĭăm, I) alcuno, qualche, un qualche, qualcuno, quispiam deus, Ter.: quaepiam cohors, Caes.: si cuipiam pecuniam ademit, Cic. — Avv., a) in acc. quidpiam, qualcosa, alquanto, un poco, con verbi, nocere, Cic. b) in abl., quopiam, in qualche luogo (moto a luogo), Comici. II) taluno, innocens est quispiam, Cic. — Raramente al plur., p. es. quaepiam rationes, Cic.
quis-quăm, quaequăm, quidquăm ovv. quicquam, alcuno, qualcuno, estne quisquam, qui etc., Cic.: cujusquam imperio, Caes.: quemquam virum, Cic.: quindi nec quisqnam, e nessuno, Cic.: nihil quicquam, nulla affatto, Cic.: nec quisquam unus, e nessuno, nemmeno uno, Liv.: quisquam unus, qualunque, qualcuno in genere, Liv.: quisquam anche gen. fem., Comici: quoquam, avv., V. in disparte.
quisquĕ, quaequĕ, quidquĕ e agg. quodquĕ, I) ciascuno, ognuno senza eccezione, Cic., Hor. ed a.: res ut quaeque est, Hor.: spesso col verbo al plur., coepere se quisque magis extollere, Sall.: così pure pro se quisque nostrûm... debemus, Cic.: in unione con sui, sibi, se, suus, per lo più posposto, suo cuique judicio utendum, Cic.: sibi quoque tendente, Liv.: ma quisque se, Cic.: di due oggetti, considerando piuttosto l’unità che la dualità, per lo più per uterque, Liv. 1, 24, 3; 2, 7, 1. Ov. fast. 2, 715. Tac. Germ. 10: partic., a) col compar., quo quisque est sollertior etc., alcuno, Cic. b) col superl., per indicare la generalità, doctissimus quisque, il più, cioè i più dotti, ovv. tutti gli uomini (molto) dotti, Cic.: recentissima quaeque sunt correcta maxime, Cic.: optimum quidque, l’ottimo, Cic.: quindi anche cogli ordinali, tertio quoque verbo, sempre alla terza parola, ogni tre parole, Cic.: quinto quoque anno, ogni cinque anni, Cic.: partic. primus quisque, α) primo possibile, prima quaque occasione, alla prima occasione (p. es. mitte), Plin. ep.: primo quoque tempore, appena possibile, Cic.: primo quoque die, il primo giorno che è possibile, appena possibile, Cic.: diem primam quamque diceret, Liv. β) ciascuno per ciascuno, l’un dopo l’altro, Cic. de fin. 2, 105 e altr. II) == quicumque, chiunque, qualunque, Comici. — Quisque gen. fem., Comici.
quisquĭlĭae, ārum, f. (forse da quisque, cioè «d’ogni specie»), immondezze, feccia, di persone, canaglia, ceterae hujus modi quisquiliae, Cic. ad Att. 1, 16, 6: quisquiliae seditionis Clodianae, Cic. Sest. 94.
quisquis, quacquae, quidquid (quicquid) e agg. quodquod, I) qualunque, chiunque, quisquis ille est, sia chi vuole, Cic.: quisquis es, chiunque tu sia, sii chi vuoi, Ter.: quoquo modo se res habeat, sia come si vuole, in qualunque modo stia, Cic.: quiqui integri sunt, Cic.: col genit., α) masc., deorum quisquis amicior Afris, Hor. β) neutro, deorum quicquid regit terras, tutti gli dei, che, etc., Hor.: quicquid maleficii erit, Cic.: quisquis col plurale del verbo, quisquis ubique, viri, dociles advertite mentes, Ov. — Acc. quicquid, avv., a) quanto più, quanto (oltre), quicquid ab urbe longius proferent aram, Liv.: quicquid progredior (nell’esporre), Liv. b) tanto quanto, in quanto, quicquid amas, Catull. — Abl. quoquo, avv., in qualunque luogo, Cic.: col genit., terrarum, in qualunque parte della terra, Ter. II) ciascuno, quocumque in loco quisquis est, Cic.: quatenus quicquid se attingat, sia ciò che si vuole, Cic.
quī-vīs, quaevīs, quidvīs e agg. quodvīs, chiunque, qualsivoglia, qualunque, quivis ut perspicere possit, Cic.: quemvis numerum, Caes.: quodvis genus, Cic.: ab quivis (== quovis) homine, Ter.: con unus, quivis unus, uno qualunque, Cic.: una harum quaevis causa, Ter.: quidvis sost. == tutto, tutto senza eccezione, quidvis perpeti, ogni male possibile, tutto ciò che v’ha di più triste, Cic.: col genit., quidvis oneris impone, Ter.: quovis gentium, in ogni parte del mondo, Ter.
quīvis-cumquĕ, quaeviscumquĕ, quodviscumquĕ, qualunque, chiunque, ognuno, Luer. 3, 388.
quō, avv. (origin. quoi, dat. e abl. del neutro da qui, quae, quod), I) indef.: A) locale, in qualche luogo, si quo erat prodeundum, Cic.: ne quo incĭderem, Cic. B) modale, in qualche modo, Liv. 40, 26, 8. II) relat.: A) locale: 1) propr.: a) coi verbi di stato e di quiete, dove, quo loci == quo loco, Cic. b) coi verbi di moto e direzione, dove, di pers. o cose, ad partem provinciae venturum, quo te velle arbitrarer, Cic.: apud eos, quo se contulit etc. — ad quos, Cic.: col genit., quo ter-