Novelle (Bandello, 1910)/Parte I/Novella X

Novella X - Maometto imperadore de' Turchi crudelmente ammazza una sua donna

../Novella IX ../Novella XI IncludiIntestazione 11 gennaio 2023 100% Da definire

Novella X - Maometto imperadore de' Turchi crudelmente ammazza una sua donna
Parte I - Novella IX Parte I - Novella XI
[p. 135 modifica]

IL BANDELLO

al magnifico e vertuoso

messer

giovanni battista schiaffenato


Quanto s’ingannino, Schiaffenato mio gentilissimo, tutti quelli i quali, come vedeno che un uomo vagheggia qualche donna, che per lei sospira o fa di quelle pazzie che communemente fanno quelli che paiono innamorati, dicono: — Costui ama la tal donna, — e chiamano l’appetito amore, assai è noto appo quelli che conoscono le differenze che i savi e dottrinati uomini ragionevolmente hanno messe ne le potenze de l’anima nostra. Ed ancor che amore sia affetto de l’appetito concupiscibile, bisogna divider questo amore in molte specie per venire al vero e perfetto amore; ma questa sarebbe troppo lunga disputa e cosa da filosofo. Tuttavia, per venir a quello che mosso mi ha a scrivervi, vi dico che ne le cose naturali, per conservar l’esser loro, è ordinato da la natura, non solamente per un istinto naturale, che debbiano seguir ciò che giova e fuggir ciò che nuoce, ma anco fa germogliare in loro una inclinazione di resister con ogni sforzo a tutto quello che tal seguimento o fuga gli impedisce. Il medesimo è in noi, a cui la natura ha donato un appetito di bramar ogni cosa che buona ci paia, e per il contrario di schifar ciò che giudichiamo esserci nocivo, il che è che, secondo i peripatetici, l’appetito concupiscibile ha anco a noi fatto cortese dono d’un appetito, col quale ci sforziamo di far contesa a chi vietar ci volesse il conseguimento del bene, o vero impedirci che schermo non facessimo al male, che appetito irascibile vien detto. Devete poi sapere che gli affetti che in questi appetiti sono, ancor che siano atti a sottoporsi a la ragione, nondimeno, quanto in loro è, [p. 136 modifica]contrastano volentieri con quella e come nemici se le oppongono tuttavia. Il che chiaro si comprende in quelli i quali, ancor che la ragione mostri loro il bene, nondimeno invitati da l'appetito lasciano il bene e s'appigliano al male, massimamente ne le cose de l’amore, ove l’uomo, sprezzata la ragione, vive da bestia ed opera senza ragione, perché cacciato da l’appetito sensitivo non regolato da la ragione passa da la vera specie de l’amore a l’amor ferino e bestiale, come non è molto che il nostro piacevole e dotto messer Francesco Appiano, medico e filosofo dottissimo, ci mostrò quando a la presenza d’una bellissima compagnia narrò il modo che tenne Maometto figliuolo d’Amorato imperador de’ turchi in un suo amore, che piú tosto furore si può chiamare. Il che avendo io scritto, al nome vostro dedico e consacro. In questa novella vederete quanto s’ingannino coloro che ogni lor disordinato appetito chiamano amore. State sano.

NOVELLA X

Maometto imperador de’ turchi crudelmente ammazza una sua donna.

Volete voi veder, signore mie, che molti dicono che amano e non sanno ciò che si dicano, perciò che quello che da loro è chiamato amore non è amore, ma un disordinato appetito, una sfrenata voglia, un furore ed una bestialitá? Statemi ad ascoltare e giudicate se io vi dico il vero o no, ché altri giudici non vo’ io per ora, donne mie care, che voi. Maometto, figliuolo d’Amorato Ottomanno re de' turchi, fu quello che con vituperio grandissimo e infamia eterna di tutti i prencipi cristiani che in quella etá erano debellò Constantinopoli negli anni de la nostra salute mccccliii, ed occupò l'imperio greco, essendo mcxci anno che Costantino figliuolo d’Elena cominciò a metter l’imperio a Constantinopoli avendolo tolto da Roma. Ed in questo si può avvertire che, secondo che l’imperio greco cominciò in Costantino figliuolo d'Elena, terminò anco e si finì in Costantino Paleologo, medesimamente figliuolo d'una Elena; il quale, veggendo i turchi esser entrati dentro la cittá [p. 137 modifica]e che rimedio non v’era a poterla ricuperare, spogliatosi le vesti che sopra l’arme aveva, che imperadore il dimostravano, animosamente in mezzo de’ turchi si mise, e combattendo animosamente da gagliardo e viril saldato molti ne ammazzò. A la fine, senza mai voltar le spalle, in mezzo ai nemici, avendo per le molte ferite perduto il sangue, cadde in terra morto. Avuta adunque cosí gran vittoria, Maometto, che di natura era crudelissimo ordinò che Calibasso, che gli era dal padre stato ordinato governatore, fosse ammazzato, perciò che aveva ne la rovina di Costantinopoli vietate molte crudeltá. E cosí il buon Calibasso fu crudelissimamente con vari tormenti morto. Ora rivedendosi la preda che in cosí ricca cittá s’era fatta, vi si ritrovò una bellissima giovane greca chiamata Irenea, d’etá di sedeci in dicesette anni, la quale fu giudicata per la piú bella giovane che mai si fosse veduta. Onde volendo quelli a cui in sorte era toccata gratificare il loro imperadore, quella a Maometto donarono. Era Maometto assai giovine ed inclinatissimo a la libidine, come per lo piú son tutti i turchi, e veggendo sí bella giovanetta e senza fine sendogli piacciuta, comandò che gli fosse serbata facendo pensiero di darsi seco il meglior tempo del mondo. Io non oso dire che egli mai l’amasse, perciò che se amata l’avesse da l’amore non sarebbe riuscito cosí vituperoso fine come ne uscí. Cominciò adunque Maometto a praticar con Irenea e di lei prendersi tutti quei piaceri che da una donna possa un uomo pigliare, e tanto di lei s’invaghì e sí gli piaceva la pratica, che giorno e notte mai da lei non si partiva, parendo che senza la vista di lei non potesse né sapesse vivere. E si andò questa bisogna, che circa tre anni continovamente praticò con lei, non si curando di cosa alcuna che appartenesse al governo de lo stato, lasciando la cura del tutto ai suoi basciá. Onde avvenne che, parendo a molti che le cose de la giustizia si governassero male e che i basciá a modo loro governando attendessero solamente a l’util particolare, nacque ne la corte ed anco nel popolo un gran romore. Medesimamente i giannizzeri e tutte l’altre sorti d’uomini deputati a la guerra cominciarono stranamente a mormorare, parendo [p. 138 modifica]loro che l’imperadore si fosse di tal sorta effeminato, che mai piú non devesse attendere a le cose militari. E tanto innanzi andò questo romore, che piú tosto sedizione si poteva nomare che mormorazione. Nessuno perciò v’era che ardisse farne motto a l’imperadore, conoscendolo di natura terribile e sovra modo crudele. Da l’altra banda, era egli sí ebro de le bellezze de la bellissima greca, che gli pareva aver acquistato piú felicitá in goder cosí formosa donna che non aveva fatto in acquistar cotanto famoso imperio. Ora, andando tuttavia la sedizion crescendo ed essendovi giá molti che dicevano non si dover a cosí effeminato imperadore ubidire, ma farne uno che attendesse a l’armi e a dilatar i termini de l'imperio e ad accrescer la sètta loro maomettana, Mustafá, che insieme con Maometto era da fanciullo allevato, giovine di grand’animo e a l’imperadore molto caro, che domesticamente ove egli era, ancor che fosse con la greca, entrava, tolta un dí l’oportunitá, passeggiando Maometto in un giardino tutto solo, riverentemente, come è il costume loro se gli accostò e gli disse: — Signore, quando non ti fosse discomodo, io molto volentieri ti direi ciò che a me pare che a la salute tua e del tuo regno appartenga. — E che ci è? — disse alora Maometto, umanamente a Mustafá rispondendo. — Egli è il vero, signor mio, — disse Mustafá — che io forse ti parrò presontuoso, dicendoti quanto ne l’animo mi è caduto che io debbia per ogni modo dirti. Ma sendomi io teco da’ primi anni allevato, e le molte cortesie che meco sempre tu hai usato, essendoti io fedelissimo schiavo, mi danno ardir di parlare, portando ferma openione che tu, come prudentissimo che sei, piglierai il tutto in buona parte. La vita che dopo la presa di Constantinopoli hai menato fa mormorar tutti i tuoi popoli e specialmente i tuoi soldati, veggendo che sono giá tre anni che tu, siami lecito per la salute tua cosí dire, ti perdi dietro a una femina e piú non attendi né al governo del tuo imperio né a le cose militari. Non sai, signore, se tu lasci che la tua milizia divenga neghitosa e tanto ne l’ozio si effemini e perda il solito valore, che tu perdi lo stabilimento del tuo imperio? Ove è ita quella tua grandezza d’animo che [p. 139 modifica]giá solevi avere? Ove è il desiderio che mostravi quando eri fanciullo di voler per ogni modo soggiogar l’Italia e coronarti in Roma? Questa certo non è la vera via d’ampliar il regno, anzi piú tosto è il modo di sminuir e perder l’acquistato. Credi tu se Ottomanno primo, che la tua famiglia innalzò, avesse fatto la vita che tu fai, che tu fussi imperadore de la Grecia? Non ti sovviene aver letto negli annali dei tuoi maggiori, che Ottomanno partito di Gallazia soggiogò la Bitinia e una gran parte de le provincie che sono intorno al mar Maggiore, e per dieci anni che regnò mai non si diede al riposo? Suo figliuolo Orcane, imitatore del paterno valore ed emulo de la vertú bellica, con grandissima felicitá domò la Misia, la Licaonia, la Frigia, la Caria, e dilatò i termini del regno fin a l’Elesponto. Amorato, che ad Orcane successe, fu il primo che l’arme turchesche con essercito in Europa portò, ove acquistò la Tracia, che Romania si dice, la Servia e la Rasia, e domò i bolgari. Che ti dirò di Paiazete, che con Solimano suo fratello, che il regno voleva occupargli, cosí valorosamente fece in Europa il fatto d’arme e quello uccise? Che animo pensi che fosse il suo quando ardì opporsi nei confini di Gallazia e di Bitinia al Tamberlano e seco guerreggiare, che aveva quattrocento mila cavalli dei suoi sciti e seicento migliara di pedoni? Furono, dopo Paiazete, Calapino, Orcane e Mosè; ma perché tra loro combatterono poco acquistarono de l’altrui. Maometto fratello di Mosè, che fu tuo avolo, non acquistò egli la Macedonia e portò le sue arme fin al mare Jonio, che termina col mare Adriatico? Medesimamente in Asia contra i lidii e i cilicii fece molte spedizioni degne di memoria. Ma che dirò io d’Amorato tuo padre, che per lo spazio continovo di quaranta anni che regnò stette sempre su l’armi e mirabilmente aggrandí i termini de lo stato turchesco? Egli, morto il padre, passò d’Asia in Europa, e malgrado dei greci che favorivano Mustafá suo zio, che gli stati d’Europa voleva per sé, con l’aita de le navi de’ genovesi penetrò dentro la Romania, il quale con lo zio venuto a le mani, dopo lunga battaglia quello vinse ed ammazzò e rimase pacifico possessore di tutto il regno. Credi tu forse [p. 140 modifica] che egli si contentasse del regno che il padre lasciato gli aveva, e si desse a l’ozio? Tu dei saper, signor mio, che non ci è mai stato nessuno del sangue ottomannico, il quale abbia piú faticate l’arme cristiane di lui, né che da quelle piú di lui sia stato faticato. Primieramente si vendicò contra i greci, ché molte de le lor cittá per forza prese, guastò le lor provincie, saccheggiò molte terre, spogliò le campagne, e la Romania in gran parte si fe’ tributaria. Espugnò Tessalonica, cittá nobilissima nei confini di Macedonia, che alora era sotto l’imperio dei veneziani, e passò oltra il Tomaro e Pindo con essercito grandissimo, e con vittoria perpetua debellò i focensi, soggiogò la provincia Attica, la Beozia, la Etolia, l’Acarnania, e tutte le genti che sono di qua da la Morea infino al seno corinziaco al suo imperio sottomise. Giovanni Castrioto, al quale tutto il nome epirotico ubidiva, per tema di non perder lo stato, diede ne le mani di tuo padre tre figliuoli e Croia cittá, con molti altri nobili ostaggi. Che ti dirò de la battaglia che egli ebbe contra Sigismondo imperadore e Filippo duca di Bergogna, ove era il fiore de la fortezza dei cristiani? Ruppe l’imperadore e prese prigione il Borgognone e quello in Adrianopoli condusse, ove con gran peso d’oro comperò Filippo la sua libertá. Né dopo molto mandò tuo padre un essercito di centomila cavalli a guastar l’Ungaria, ove diede a quella provincia danno grandissimo sotto la cura di Mesibecco. Prese poi per moglie la figliuola di Zorzo dispota con dote grandissima, che fu tua madre, e con arme si vendicò tutto lo stato del suocero. Non mi accade ora rammemorar l’altre spedizioni belliche di tuo padre contra gli ungari, essendovi tu in persona stato, ove vedesti la diligenza, la vigilanza e la costanza di tuo padre, il quale se si fosse dato a l’ozio, tu non saresti ora sì gran signore come sei. Ma dimmi un poco: pensi tu per aver acquistato l’imperio greco e tanto ampliato il tuo dominio di restar in pace e che piú che prima non ti bisogni proveder a la stabilitá del tuo dominio? Molti de’ tuoi sudditi adesso ti ubidiscono e ti onorano, i quali, se una guerra gagliarda a dosso ti venisse, piglieriano l’arme contra te. Tu deveresti pur sapere [p. 141 modifica]che tutta la cristianitá altro non pensa che offenderti. Ed ora intendo io che il lor papa altro non fa che mandar i suoi prelati qua e lá per unire tutti i prencipi de la cristianitá a rovina tua. Ma se i cristiani s’unissero, che Dio nol voglia, che faremmo noi? Se tu perseveri in questa tua vita feminile, se tu di modo ti snervi, che a poco a poco il tuo valore si perda, la virilitá si debiliti e i soldati tuoi piú non s’armino e le cose de la guerra vadano in oblio, che fora se col soffi di Persia tuo acerbissimo nemico e col soldano d’Egitto parimente tuo avversario i prencipi cristiani d’Europa s’unissero? Aborre l’animo mio a pensar a questo, e prego Dio che non doni questa mente a’ cristiani, ché certamente l’imperio tuo se n’anderebbe in fumo. Omai, signor mio, destati, ché troppo hai dormito, mostrati esser uomo e non femina, segui le vestigie dei tuoi antecessori, e attendi a governar il tuo imperio e fa’ che i tuoi soldati tutto il dì siano con l’arme in mano. E se pur questa greca cotanto ti piace che tu difficilmente la possi lasciare, chi ti divieta che teco ne le spedizioni non la meni? Perché non puoi goder la sua beltá ed insiememente attender a la milizia? Molto piú dilettevoli ti saranno i piaceri, se dopo l’aver combattuto e debellato una cittá ne le braccia di quella ti metterai, che non è ora a starle mai sempre a canto. Prova a separarti per qualche giorno da lei, e troverai per effetto esser vero quello che io ti dico, perché conoscerai chiaramente la differenza che è tra i piaceri continovati e quelli che interpellatamente si gustano. Restami, signor mio, a dirti che le tante vittorie che i tuoi maggiori hanno avute e l’acquisto che tu di questo imperio greco hai fatto, sono nulla, se tu non le mantieni ed accresci, perciò che minor vertú non è l’acquistare che il saper conservare le cose acquistate. Vince, vince, signor mio, te stesso, e vincerai tutto il resto. Ti supplico adunque, se cosa da me ti è stata detta che l’animo tuo offenda, che tu meco usando de la tua clemenza mi perdoni, e pensi che la mia servitú e il zelo de l’onor tuo e de la tua salute a questo m’ha spinto. Ti assecuro bene e santamente giurar ti posso, che io non ho detto cosa alcuna se non per giovarti. A te ora sta a far tutto quello [p. 142 modifica]che ti pare che sia di tuo profitto. — Si tacque dopo questo Mustafá, attendendo ciò che il suo signore devesse fare. Poi che Maometto vide il suo schiavo tacere, stette alquanto senza dir una parola, varie cose tra sé rivolgendo e nel suo viso sensibilmente mostrando la fluttuazione e contrasto che ne l’animo aveva, di modo che Mustafá assai dubitò de la vita. Avevano le parole sue amarissimamente trafitto la mente de l’imperadore, il quale tanto piú punto e trafitto si sentiva, quanto che gli pareva che Mustafá gli avesse detto il vero e parlato da fedelissimo servidore. Da l’altra parte poi era si irretito nei lacci del dissordinato diletto che da la pratica de la bella greca pigliava, che si sentiva aprir il cor nel petto ogni volta che s’imaginava di deverla lasciare, o vero pur un dì da lei allontanarsi. Ultimamente non sapendo provedere a’ casi suoi senza il danno de la sfortunata greca, e ne l’animo suo stabilito ciò che intendeva di fare, con buon viso a Mustafá rivoltato gli disse: — Grande è stata, Mustafá, l’audacia tua a parlarmi in questo modo che parlato mi hai; ma vagliati l’esser stato nodrito meco e l’averti sempre conosciuto verso di me fedelissimo. Conosco anco che mi hai detto il vero, e in breve farò che tu e tutti gli altri vederete che io so vincer me stesso. Va’, e fa’ che dimane tutti i basciá e i principali de la mia milizia si ritrovino a mezzodì ne la tal sala del mio palazzo. — Detto questo, l’imperadore andò a trovar la greca e seco se ne stette tutto quel dì e la seguente notte. E per quello che egli poi disse, con la greca si prese piú di piacere che mai fatto avesse, e il dì seguente desinò con lei e volle che dopo desinare ella si mettesse i vestimenti ricchissimi e gemme preziosissime piú che mai s’avesse messo. Il che ella fece, non sapendo la miserella che apparecchiava i suoi funerali. Da l’altra banda Mustafá, non sapendo l’animo del suo padrone, venuta l’ora, congregò tutti i principali de la corte in sala, meravigliandosi ciascuno che il signore gli facesse domandare, essendo tanto tempo che nessuno l’aveva in publico veduto. E stando tutti insieme in sala e ragionando tra loro variamente, eccoti che venne l’imperadore che a mano menava seco la bella greca; la quale, essendo come [p. 143 modifica]era bellissima e pomposissimamente abbigliata, pareva proprio una dea discesa dal cielo in terra. Subito che Maometto arrivò in sala, tutti quei turchi a modo loro l’adorarono e gli fecero riverenza, ai quali egli, fermatosi nel mezzo de la sala, tenendo tuttavia con la man sinistra la bella giovane, disse: — Voi, per quello che detto mi viene, mormorate di me, che io con questa giovane tutto il dí me ne stia. Ma io non conosco nessuno di voi che, se egli avesse sí bella donna a lato, che se ne partisse. Che ne dite voi? E dicami ciascuno liberamente il suo parere. — Sentendo questa voce del lor signore e veggendo una beltá tale quale mai piú non avevano veduta, tutti dissero che egli aveva una gran ragione se essendo giovine godeva sì bella cosa, e che da lei mai non si deveva partire. A questa voce il barbaro crudele rispose loro: — Ed io vi vo’ far conoscere che non sará mai cosa al mondo che mi possa impedire che io non attenda a la grandezza de la casa Ottomanna. — Dette queste parole, subito pigliando i capelli de la donna in mano, con la destra tolto un coltello che a lato aveva, la svenò per mezzo la gola, e la sfortunata cadde in terra morta. E come se egli avesse una rondinella uccisa, essendo tre anni che Constantinopoli aveva debellato, comandò che si mettessero a ordine centocinquanta mila combattenti, con i quali scorse tutta la Bossina, e volendo pigliar Belgrado ebbe quella memorabil rotta che gli diedero i cristiani sotto la condotta di Giovanni Uniade, cognominato il Bianco, che fu padre del glorioso re Mattia Corvino. Potete adunque vedere che in Maometto non era amore né pietá. Ché se piú non voleva trastullarsi con la greca, non la deveva il barbaro crudele ammazzare. Ma tali sono i costumi turcheschi. E chi volesse le particulari crudeltá da questo Maometto usate narrare, averebbe troppo che fare essendo innoverabili.