La morte della cicala

occitano

Charles Boy 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie La morte della cicala Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Le arlesiane Ad un ramo d'edera in un libro
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 53 modifica]

LA MORTE DELLA CICALA.

Un colpo di pietra ha colpito la cicala. Un colpo di pietra ha interrotto i suoi canti. È stata colpita lassù, piegata sulle sue ali, lassù da tre o quattro ragazzi. Che faceva loro, la divina bestiola? Che faceva loro sull’albero dove viveva? Non faceva nulla di male ai ragazzi che escono dalla scuola, non faceva nulla ai ragazzi, che escono. tutti allegri [p. 54 modifica] L’ho presa sulla mano, che si moveva ancora, l’ho presa sulla mano e abbiamo parlato piano. Ma ciò che mi ha detto ha oscurato il mio volto, ciò che mijia detto, nessuno, fuor di me, l’ha inteso: Felice sul mio raggio, al sole che brilla, felice sul mio raggio, non domandavo nulla di più. No, non domandavo nulla, ricca nella miseria, non domandavo altro che di vivere il mio tempo. Finché potevo cantare sui rami bruciati dall’estate, finché io potevo cantare, avrei voluto vivere. [p. 55 modifica] Pure è ben duro, prima di finire la canzone, pure è ben duro di sentirsi morire. Se morissi quando non potrei dire nulla, se morissi alla fine dell’estate, Prima del mio ultimo sonno, spegnendomi come un cero, prima dell’ ultimo mio sonno, canterei un Te Deum. Perchè il Signore ci ha fatto la parte bella, perchè il Signore ha dritto a molti ringraziamenti. Vivere del suo sole e sempre cantando, vivere del suo sole, è il cielo sulla terra. [p. 56 modifica] Lassù della luce di Dio vivono le belle Sante, qui della luce di Dio io pure vivevo. La poveretta qui piegò le ali tremanti, qui la poveretta piegò le ali, e morì.


[p. 53 modifica]

Charles Boy

1852.

LA MORT DE LA CICALO.

Em’un cop de caiau
An ajoun la cigalo,
Em’un cop de caiau
An creba si mirau.
L’an aqueirado amount,
Plegado dins sis alo,
L’an aqueirado amount
Tres o quatre gandoun,
Dequ’èi qué iè fasié
La divino bestiolo?
Dequ’èi que ié fasié
Sus l’aubre ounte vivié?
Fasié rèn i droulet
Que sorton de l’escolo.
Fasié rèn i droulet
Que sorton risoulet!

[p. 54 modifica]

L’ai presso sus ma man
Que boulegavo encaro,
L’ai presso sus ma man,
E nous sian parla pian.
Mai so que me diguè
M’embruniguè la caro,
Mai so que me diguè
Res que iéu l’ausiguè:
Counténto de moun rai,
Au soulèu qu’escandiho,
Counténto de moun rai,
Demandave pas mai.
Noun, demandave rèn,
Richo dins ma pauriho,
Noun, demandave rèn
Que de viéure moun tèms.
Tant que poudiéu canta
Sus li branco roustido,
Tant que poudiéu canta
Auriéu vouga resta.

[p. 55 modifica]

Autambèn fai marrit,
Sa cansoun pas finido,
Autambèn fai marrit
De se vèire mouri.
Encaro, se mouriéu
Quand pourrai plus rèn dire,
Encaro se mouriéu
A la fin de l’estiéu,
Avans moun darriè som,
M’amoussant coume un ciré,
Avans moun darriè som,
Disiéu un Te Deum.
Lou Mèstre dóumaci
Nous a fa la part bello,
Lou Mèstre dóumaci
Merito un gramad.
Viéure de soun soulèu
E sèmpre cantarello,
Vièure de soun soulèu,
Es sus terrò lou cèu.

[p. 56 modifica]

Amount, dóu lum de Diéu
Vivon lì bèlli Santo:
Bici dóu lum de Diéu
leu tambèn n’en viviéu.
La pauro aquì pleguè
Sis alo tremoulanto,
La pauro aqui pleguè
Sis alo e mouriguè.

(op. separato))

.