Il giuocatore/Lettera di dedica

Lettera di dedica

../ ../L’autore a chi legge IncludiIntestazione 23 aprile 2020 100% Da definire

Il giuocatore L'autore a chi legge
[p. 203 modifica]

ALL’ILLUSTRISS. SIG. CONTE

PARMENIONE TRISSINO

PATRIZIO VICENTINO1.


N
IUNO meglio di Lei, Illustriss. Sig. Conte, può giustificare, se sia vero che da un genio Comico sino ne’ primi anni dell’età mia trasportato io fossi; poichè avendo io l’onore di esser seco frequentemente fin dall’ora, il nostro più geniale trastullo, i nostri fanciulleschi diporti consistevano principalmente nell’abbozzare piccole Commediole per uso de’ Burattini, che dalle nostre mani medesime venivano poi regolati. Oh, dove sono eglino andati que’ felicissimi giorni, ne’ quali tanto piacere io provava nel passar l’ore colla di Lei amabilissima compagnia? I soli voti ch’io porgeva all’amorosa mia Madre erano questi, o di poter io frequentare la di Lei Casa, o impetrare ch’Ella si degnasse di passar nella mia. E tanto amore e tanta benignità avea per essa la nobilissima di Lei Genitrice, nata dalla illustre, eccelsa Famiglia degli Estensi Tassoni, che con generosa condescendenza non cessava di secondar le mie brame. Il Padre mio in quel tempo trovavasi dalla di lui Famiglia lontano; molti anni lasciò la Moglie e due Figli senza la di lui presenza e custodia, poichè vendutasi al pubblico incanto quella carica di Notaro al Magistrato Eccellentissimo de’ cinque Savj alla Mercanzia in Venezia, che per quarant’anni aveva esercitata2 per grazia e dono della pubblica beneficenza, non trovandosi in grado di soccombere al gravoso sborso, tentò di cercare altrove miglior destino, e stette in Roma parecchi anni ad imparare la Medicina, nella quale poscia si esercitò per tutto il tempo di vita sua, e morì Medico condotto [p. 204 modifica]nella grossa Terra di Bagnacavallo, situata nel Ferrarese. Trovandomi io dunque senza l’educazione del Padre, con quella soltanto di una Madre amorosa e sollecita del bene de’ propri Figliuoli, avea io necessità certamente che Dio mi provvedesse de’ buoni esemplari, di ottime guide per battere il miglior cammino, in quella età in cui le buone e le cattive inclinazioni si vanno a poco a poco formando. Felicissimo non per tanto posso io chiamarmi, e lo riconosco per un effetto della Provvidenza Divina, aver io in quel tempo della mia puerizia avuto dinanzi agli occhi lo specchio ammirabile della di Lei saviezza, e dietro la scorta di quelle virtù che in Lei superavano di gran lunga l’età, andava io formando il cuore ed apprendendo le maggior3 massime, affetto prendendo agli studj, alle lettere, ed ai meno pericolosi trattenimenti. Il destino poscia ci separò. Io nell’età di anni dodici chiamato dal Padre mio in Perugia, colà feci il corso di quegli studj, che dalle Scuole dei venerabili ed al Mondo utilissimi Padri della Compagnia di Gesù con tanto profitto alla gioventù si offerivano4. Indi nel Collegio Ghislieri nella Città di Pavia studiai per tre anni la Legge, e poscia nell’Università di Padova presi la Laurea Dottorale per esercitare in Venezia, come feci per qualche tempo, la professione dell’Avvocato.

Ella, Illustriss. Sig. Conte, passò in Vicenza nobilissima Patria sua, dove da più secoli l’antichissima di Lei Casa sostiene cospicuo grado ed infiniti onori. Colà aspettato da’ Nobilissimi Congiunti suoi e dalla Città tutta, che in Lei prevedeva un vero Erede de’ Trissini valorosi, onore della Patria loro non meno, che di tutta la Repubblica Letteraria, e fu alla comune aspettazione seconda la mirabile di Lei condotta, la saviezza e prudenza sua, e le di Lei virtù corrispondono fedelmente a quelle illustri e magnanime de’ suoi gloriosi Antenati.

Con qual contentezza non mirerà egli dal Cielo un sì degno Nipote, un così illustre posseditore de’ suoi talenti e saggio imitatore delle sue più belle virtù, quel Gio. Giorgio Trissino, che [p. 205 modifica]nel secolo XVI5 tanto splendore recò all’Italia, tanto illustrò la Tragica Poesia colla Sofonisba, e l’Epica Poesia con l’Italia liberata da’ Goti, nelle quali Opere insigni fu egli il primo fra gl’Italiani, ed eccitò i più felici talenti ad imitarlo e seguirlo?

Ella ha perfettamente ereditato il suo genio, il suo merito e le sue inclinazioni, e nella cospicua carica di Bibliotecario, che in Vicenza sostiene, fa mirabilmente spiccare il di Lei talento felice, l’amore che serba alle lettere, e il desiderio vivissimo che la gloria si aumenti della Patria sua e della sua gloriosa Famiglia. Dio volesse che siccome studiai d’imitarla ne’ primi tempi, ne’ quali l’umano intelletto forze non ha bastanti per conoscere ed abbracciare le migliori scienze, avessi poi potuto coll’andar degli anni, mercè del chiaro esempio suo, seguirla, che ora non piangerei l’abbandonamento de’ migliori studj per seguir questo della Comica Poesia, da sì dure spine circondato e sì malagevole. Solletica qualche fiata l’applauso popolare, che a qualche Comica rappresentazione si dona, ma non è questa bastevole compensazione alle fatiche incessanti dello spirito, che consumasi al tavolino, alle critiche sanguinose, alle quali soggette sono anche le Opere più fortunate, ed al rammarico tormentoso, allora quando alcune di esse veggonsi, malgrado lo studio e l’applicazione, dal Pubblico disapprovate. Il Padre ama egualmente tutti i di lui Figliuoli, non conosce i difetti loro, e sono tante ferite pel di lui animo le dicerie che contro di quelli vengono pronunziate. Due volte degg’io andare incontro colle Opere mie ad un così incerto destino: l’una, quando le do al Pubblico dalle Scene; l’altra, allorchè le rendo pubbliche colle stampe. La prima volta vanno elleno senza presidio alcuno abbandonate alla discrezione degli Uditori, i quali sono per la maggior parte a lacerarle inclinati; ma la seconda fiata, siccome durevole esser deve, qualunque siasi, la comparsa loro agli occhi dell’Universale, fo studio di provvedere ciascuna di esse di un autorevole Protettore.

Ecco dunque che questa, la quale ha per titolo [p. 206 modifica]Il Giuocatore6, viene a V. S. Illustriss. da me utilmente raccomandata. Sarà essa indegna per cerio della di Lei Protezione, ma non diffido almen per questo, che Ella non voglia coll’autorità sua difenderla e sostenerla; e mi anima ciò a sperare l’innata benignità del di Lei animo generoso, e quella antica parzialità ch’Ella ha avuto per me nel tempo della nostra puerizia, la quale so essersi in Lei a mio favore aumentata, non perchè siasi in me accresciuto il merito, ma perchè la di Lei bontà e gentilezza cresce nel di Lei animo ogni dì più, e si aumenta l’inclinazione che Ella ha sortito dalla grandezza de’ suoi natali di aggradire, proteggere e beneficare. All’interesse, a cui grandemente aspiro, d’onorare questa mia Commedia col prestantissimo di Lei Nome, aggiungesi ancora la viva brama ch’io nutro di render pubblica al Mondo l’umilissima servitù mia verso un sì benigno, magnanimo Protettore e Padrone, a cui ho l’onore dì protestarmi con profondissimo ossequio

Di V. S. Illustriss.



Umiliss. Devotiss. ed Obbligatiss. Serv.
Carlo Goldoni.



Note

  1. Questa lettera di dedica uscì la prima volta nel t. V dell’ed. Paperini di Firenze, in principio dell’anno 1754.
  2. Sembra mancare una parola. Intendasi l’avo paterno del nostro commediografo, Carlo Alessandro Goldoni di Modena (padre di Giulio). Vedi C. Borghi, Memorie sulla vita di C. G; e Mém.es di C. G., curati da E. von Loehner (Ven. 1883) e da G. Mazzoni (Firenze, 1907).
  3. Ed. Paper.: migliori.
  4. Paper.: offeriscono.
  5. Pap. e Pasq. stampano per errore XIV.
  6. Nell’ed. Paper. è sempre stampato Giocatore.