Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/XXVIII - Un dolce folgorar di duo begli occhi

XXVIII - Un dolce folgorar di duo begli occhi

../XXVII - Se 'l mio bel fuoco m'arde e agghiaccia in modo ../XXIX - Benché la lingua il mio tormento taccia IncludiIntestazione 22 marzo 2024 100% Poesie

XXVIII - Un dolce folgorar di duo begli occhi
Alcuni Fragmenti delle Rime - XXVII - Se 'l mio bel fuoco m'arde e agghiaccia in modo Alcuni Fragmenti delle Rime - XXIX - Benché la lingua il mio tormento taccia
[p. 83 modifica]

XXVIII.

Con vere e proprie reminiscenze petrarchesche e dantesche, si prova a gara coi poeti rammentati nella chiusa del sonetto precedente a dire le lodi fisiche e morali della Mencia.
      Questo sonetto — modello di artificioso convenzionalismo — va raccostato al son. XC del Petrarca.

Un dolce folgorar di duo begli occhi,
     Che fan d’oscura notte chiaro giorno,
     Un celar e scoprir il viso adorno,
     Ond’Amor l’arco in van non vuol che scocchi: 4
L’andar celeste, il far che ’l piede tocchi
     La terra a pena, il bel girar intorno

[p. 84 modifica]

     Quell’aurea testa, e dar di sè soggiorno,
     8Sì che bellezza, e castità vi fiocchi:
Il portamento pien di leggiadria,
     Que’ santi modi fatti in paradiso,
     11L’alte accoglienze, il parlar dolce, e schivo:
Mostrar rubini, e perle al suon d’un riso
     Con quanta grazia fu giammai, nè fia,
     14Son l’esca al fuoco, dov’ardend’i’ vivo.

Note

V. 1. Bel verso d’esordio.

V. 4. Scocchi, tocchi, fiocchi, rime dure e stentate. Assai più agili quelle delle terzine.

V. 5. L'andar celeste, dal son. petrarchesco succitato, tutta la terzina: «Non era l’andar suo cosa mortale», ecc., e altrove: «L’andar celeste», ecc., Canz., CCXIII, v. 7.

Vv. 6-7. Il bel girar intorno, dar di sè soggiorno, zeppe, che guastano quel poco che v’ha di buono.

V. 8. Fiocchi stona coi concetti astratti di «bellezza» e «castità».

V. 12. Riso che dolce suona e scopre le perle dei candidi denti e i rubini delle rosse labbra.

V. 14. Esca, amorosa, la naturale disposizione ad amare; ardend’i’ vivo è il petrarchesco: «Che vivo e lieto ardendo mi mantenne», Canz., CCCXXI, v. 7, dove il gerundio ha valore d’aggettivo, ardente.