Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte II/Capitolo XVIII. Il verbo. Modi, tempi e persone.

Parte II - Capitolo XVIII. Il verbo. Modi, tempi e persone.

../Capitolo XVII. I numerali. ../Capitolo XIX. Le conjugazioni del verbo. I verbi ausiliari. IncludiIntestazione 7 giugno 2024 25% Da definire

Parte II - Capitolo XVII. I numerali. Parte II - Capitolo XIX. Le conjugazioni del verbo. I verbi ausiliari.
[p. 144 modifica]

CAPITOLO XVIII

Il verbo. Modi, tempi e persone.


§ 1. Il verbo (cioè la parola per antonomasia) è quella voce che denota l’azione considerata nel tempo.


Diciamo azione comprendendovi anche un modo di essere od uno stato, perchè l’esistere stesso è un’attività che si svolge nel tempo. E diciamo appunto nel tempo perchè senza il concetto di tempo non avremmo più il verbo, ma un nome astratto, come può vedersi confrontando amáre con amóre; lèggere, lezióne; operáre, operazióne; esístere, esistènza e simili.


§ 2. L’azione ha un soggetto, cioè od una persona od una cosa o un concetto indeterminato che la fa o la sostiene, p. es. égli párla; colóro vívono; il sóle risplènde; quèllo che desiderávi avvénne; piòve (sottint. il tempo, il cielo o altra cosa simile). Un soggetto col verbo costituiscono la proposisione, cioè un giudizio della mente espresso con parole; e siccome ogni verbo racchiude il concetto dell’esistenza di un’attivita, così può sciogliersi sostituendo ad esso il verbo più semplice di tutti (èssere) seguito dal participio presente (vedi più avanti § 16) di quel tal verbo. P. es. ío ámo = ío sóno amánte: ío leggèva = ío èra leggènte: ío víssi = ío fui vivènte.


§ 3. L’azione espressa dal verbo può ricevere o non ricevere un termine diretto (oggetto); vale a dire, può essere o considerarsi di tal natura da poter passare in una persona o cosa distinta dal soggetto, ovvero da dover restare nel soggetto. Della prima qualità sono, p. es. i verbi ámo, lèggo, i quali possono rispondere alla domanda che còsa? che còsa ámi? la virtù: che còsa lèggi? il [p. 145 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/179 [p. 146 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/180 [p. 147 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/181 [p. 148 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/182 [p. 149 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/183 [p. 150 modifica]Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/184