Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte II/Capitolo XVII. I numerali.
Questo testo è completo. |
◄ | Parte II - Capitolo XVI. Pronomi relativi ed interrogativi. | Parte II - Capitolo XVIII. Il verbo. Modi, tempi e persone. | ► |
CAPITOLO XVII
I numerali.
§ 1. Per indicare numero determinato si usano i numerali, alcuni de’ quali partecipano della natura del pronome, altri di quella dell’aggettivo, altri di quella del sostantivo. Si dividono in cardinali, ordinali, collettivi, moltiplicativi, distributivi. I cardinali (così detti, perchè sono cardine e fondamento degli altri) hanno forza indicativa come il pronome, ed a ciascun di loro corrisponde poi un ordinale, che suole usarsi preceduto dagli articoli.
§ 2.
Cardinali | Ordinali | ||
1 | úno | il o un | prímo |
2 | dúe | secóndo | |
3 | tré | tèrzo | |
4 | quáttro | quárto | |
5 | cínque | quínto | |
6 | sèi | sèsto | |
7 | sètte | sèttimo | |
8 | òtto | ottávo | |
9 | nòve | nòno | |
10 | dièci | dècimo | |
11 | úndici | undècimo (undicèsimo, dècimo prímo) | |
12 | dódici | duodècimo (dodicèsimo, dècimo secóndo) | |
13 | trédici | tredicèsimo (decimotèrzo) | |
14 | quattórdici | quattordicèsimo ecc. | |
15 | quíndici | quindicèsimo ecc. | |
16 | sédici | sedicèsimo ecc. | |
17 | diciassètte o dicessètte | diciassettèsimo ecc. | |
18 | diciòtto | diciottèsimo ecc. | |
19 | diciannòve o dicennòve | diciannovèsimo ecc. | |
20 | vénti | ventèsimo, vigèsimo | |
21 | ventúno | ventunèsimo (ovvero ventèsimo prímo ecc.) | |
due | ventiduèsimo ecc. | ||
30 | trénta | trentèsimo, trigèsimo ec. | |
31 | trentúno | ecc. | |
dúe ecc. | |||
40 | quaránta ecc. | quarantèsimo, quadragèsimo ecc. | |
50 | cinquánta ecc. | cinquantèsimo, quinquagèsimo ecc. | |
60 | sessánta ecc. | sessantèsimo, sessagèsimo ecc. | |
70 | settánta ecc. | settantèsimo | |
80 | ottánta ecc. | ottantèsimo | |
90 | novánta ecc. | novantèsimo, nonagèsimo | |
100 | cènto | centèsimo | |
101 | centúno | centèsimo primo | |
102 | centodúe ecc. | secondo ecc. | |
150 | centocinquánta ecc. | céntocinquantèsimo | |
160 | centosessánta ecc. | centosessantèsimo | |
170 | centosettánta | centosettantèsimo | |
180 | centottánta | centottantèsimo | |
190 | centonovánta | centonovantèsimo | |
200 | duecènto, dugènto | dugentèsimo | |
ecc. | ecc. | ||
600 | seicènto, secènto | secentèsimo | |
700 | settecènto | settecentèsimo | |
1000 | mílle | millèsimo | |
1001 | mílle úno | prímo | |
dúe | ecc. | ||
duemíla, dumíla ec. | duemillèsimo ecc. | ||
diecimíla ecc. | diecimillèsimo ecc. | ||
ventimíla ecc. | ventimillèsimo | ||
centomíla ecc. | centomillèsimo ecc. |
§ 3. I numerali cardinali sono indeclinabili, eccetto úno che seguito da un nome femminile cambia l’o finale in a: e può conservare al nome seguente il numero singolare: p. es. ventúno scúdi ovvero ventúno scúdo.
I numerali ordinali sono tutti declinabili e formano il plurale maschile in i, ed il femminile in a pel singolare, in e pel plurale, come tutti gli aggettivi della 1ª Classe (vedi qui addietro cap. viii, § 2) p. es.:
prímo | príma |
prími | príme. |
Vénti, quaránta, cènto in composizione con altro numero cominciante per s possono talora sincoparsi. P. es. venzèi (ventsèi) quaranzètte (quarantsètte); censessánta (centsessánta) ecc. Ma non si dice censètte o censèi.
§ 4. Numerali collettivi
Sostantivi: pájo, plur. pája; còppia, còppie, che indicano un insieme di due cose o persone: diccína, dozzína, quindicína, ventína, trentína e così fino a cento: centinájo, a; migliájo, a (vedi Parte II, cap. vi, § 2) milióne, i; bilióne, i; miliárdo, i. Tutti ricevono, per regola, gli articoli.
Aggettivi (spesso sostantivati): ambedúe, entrámbi, tútti e dúe, e così con qualsiasi numero cardinale, tútti e dièci, tútti e cènto, ecc.
§ 5. Appartengono ai collettivi anche alcuni nomi sostantivi o usati come tali, di senso ristretto a certe cose speciali: p. es. ásso, ámbo, tèrno, quadèrna, cinquína, parlandosi di giuochi: quadèrno e quintèrno, parlandosi di carta: terzína, quartína, sestína, terzétto, ecc. quaternário, quinário, senário, ecc. che indicano il numero delle sillabe in un verso, o il numero de’ yersi in una strofe poetica. — Binário dicesi delle due linee che compongono la via ferrata: centenário dicesi della ricorrenza secolare di qualche giorno:
§ 6. Numerali moltiplicativi.
Aggettivi: dúplice o dóppio, tríplice o tríplo, quadrúplice o quádruplo, quintúplice o quíntuplo, sestúplice o sèstuplo, cèntuplo cioè: due volte, tre volte ecc. tanto. Le forme in o si adoprano anche sostantivamente: p. es. il dóppio, il cèntuplo, ecc. che valgono, una volta più, le cento volte più ecc.
§ 7. Numerali distributivi o partitivi.
I numerali cardinali non hanno forma partitiva loro propria, eccetto úno che si compone in ciascúno, ognúno, o che si serve talora della forma latina síngolo, plur. síngoli. Per gli altri cardinali, ed anche per úno, si adoperano le circonlocuzioni con a e per: per esempio ad úno ad úno, un per úno; a dúe a dúe, dúe per dúe; a tré a tré; tré per tré; a cènto, a cènto; cènto per cènto, ecc.
§ 8. I numeri ordinali fanno la forma distributiva premettendo a sè stessi (in senso astratto) gli articoli. P. es.:
il o | un quárto cioè, | la o una quárta parte |
un tèrzo | la o una tèrza parte | |
un dècimo | ecc. | |
un centèsimo | ecc. | |
un millèsimo | ecc. |
Si usa pure in senso distributivo il sostantivo metà, o l’aggettivo mèzzo nello stesso significato: p. es. la metà, il mèzzo; un’óra e mèzzo; tré e mèzzo.