Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/CL

CL

../CI ../CN IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

CI CN

[p. 447/448 modifica]clades, e cladis, is, f. (etimolog. affine a gladius), danno, offesa, lesione, I) in senso stretto, dunno, offesa di un membro, dextrae manus, Liv. 2, 13, 1. II) in senso lato, generic.: perditu, rovina, disastro, infortunio, 1) in gen.: cl. civitatis, Cic.: gens integra a cladibus (piaghe) belli, Liv.: ea clade, rovina, eccidio, devastazione, Liv.: instantes clades, epidemic, Liv.: meton., di una persona che arrechi ad alc. gravissimi danni, Scipiadae, clades Lybiae, Verg. 2) partic., sfortuna in battaglia, sconfitta, cladem (pugnae) accipere, Cic. e Liv.: cladem hosti afferre, Cic.: cladem inferre, Liv.

clăm (arc. calam o calim, dalla radice CAL, CEL, donde cel-o), di nascosto, nascostamente, celutamente (contr. palam), I) avv., plura c. removebat, Cic.: haud clam tulit iram, tenne nascosto, dissimulò, c. esse, non essere conosciuto, Ter. II) prep.: a) coll’abl.: c. vobis, Caes.: c. istis, Cic. b) coll’acc.: clam patrem atque omnes, Ter.: c. me est, mi è ignoto, Ter.: c. alqm habere, tenere nascosto ad uno, Ter.

clamator, oris, m. (clamo), gridatore, per dispregio, di cattivo oratore, Cic. Brut. 182 e altrove.

clāmito, avi, ätum, äre (intens. di clamo), gridur spesso a gran voce, andar gridando, schiamazzare, esclamare, a) assol. o colla domanda: che cosa? a) assol. o coll’acc.: quid clami tas? Ter.: Canneas (fichi di Caunia), Cic.: saeva ac detestanda Quirino, mandare alte imprecazioni a Q., Tac.: di animali, passer questu vano clamitans, Phaedr.: di c. inan., clamitare calliditatem, trudire (far conoscere) manifestamente, Cic. Rosc. com. 20. p) seguito dall’esclamaz. in discorso diretto: ad arma! clamitans, Liv.: Claudius, quid ergo praecipiti cursu tam largum iter emensi sumus, clamitans militibus, gridando ai soldati, Liv. Y) seguito dall’esclamaz. in discorso indiretto coll’acc. e l’inf., saepe clamitans liberum se liberaeque civitatis esse, Caes. b) colla domanda: chi? e che cosa? con dopp. acc., chiamare ad alta voce, proclumare, alqm sycophantam, Ter.: se tanti exitii reum, proclamarsi colpevole di tanta rovina, Tac. lamentarsi

clamo, āvi, ätum, āre (xaλéw), I) intr.: 1) gridare, dolers ndo e sim., in clamando esse robustum (contr. in dicendo alqd posse), Cic.: c. de uxoris interitu, Cic.: cum tacent clamant, il loro silenzio val quanto gridassero, Cic.: di animali, anseres clamant, squittiscono, Cic.: (cicada) multo validius clamare occoepit, Phaedr: trasl., di c. inan., et non ulla meo clamat in ore fides, la mia fede non l’ho sempre in bocca, Prop. II) tr.: gridare ad alta voce, 1) chiamare, proclamare, annunziare ad alta voce, affermare altamente e sim., triumphum, Liv.: palma clamnata, acclamata, Ov.: seguito dall’acc. e l’infin., clamant omnes indignissime factum esse, Cic.: veritas ipsa clamabat quodam modo non posse adduci ut etc., Cic.: con ut e il cong., clamare coeperunt, sibi ut haberet hereditatem, Cic.: seguito da prop. relativa, illis (dat.) quid [p. 449/450 modifica] facto opus esset clamat de via, grida dalla strada, ecc., Ter.: seguito da discorso diretto, clamo mihi ipse: «Numera annos tuos», Sen.: con dopp. acc. proclamare, chiamare, dichiarare, nominare ad alta voce, Dareum adhuc regem, Curt.: alqm furem, Hor.

clamor, (arc. clamos), ōris, m. (clamo), grido, clamore, I) propr.: A) di uom., 1) in jen.: clamorem edere, tollere, profundere, Cic.: clamorem compescere, Hor. 2) partic.: a) grido di applauso, applauso, Cic. ed a.: c. supremus, ai morti (cfr. conclamo), Ov. b) grido ostile, urlo, schiamazzo, Cic. B) di anim., Verg. II) poet. trasl., di c. inan., rumore, strepito, Verg. e Hor.

clamose, avv. (clamosus), con grida, gridando, schiamazzando, omnia dicere, Quint. 11, 3, 45.

clāmōsus, a, um (clamo), pieno di grida, cioè, I) attivo = gridatore, che grida, Quint. 6, 4, 15. II) passivo pieno di grida, clamoroso, Cornif. rhet. ed a.

clanculum, avv. (clam), nascostamente, di nascosto, Comici. Come prep. coll’acc., di nascosto di, cl. patres, Ter. adelph. 52.

clandestinus, a, um (clam), segreto, clanalestino, occulto, foedus, Liv.: scelus, Cic.

clangor, oris, m. (clango), suono inarticolato, che si innalza improvvisamente, I) di animali: a) grido di uccelli, specialm. squittio di oche, Liv., Ov. ed a. b) lo starnazzare delle ali di uccelli grossi, Liv. e (plur.) Verg. II) squillo di tromba e sim., Verg. ed a.

Clănius, i, m., fiume della Campania, ora Clanio Vecchio, che da Nola attraversa i cosidetti campi Flegrei e sovente allaga i luoghi circostanti, specialm. la piccola città di Acerra: presso alla foce prende il nome di Liternus (Patria).

clare, avv. (clarus), chiaramente, evidentemente, distintamente, I) propr.: A) alla vista: c. fulgens caesaries, Catull.: clarius micare, Plin.: clarissime lucere, Vitr. B) all’udito: chiaramente forte, a voce ulta, c. gemere, Cic.: clarius fabulari, Suet. II) tras!.: A) chiaramente, in modo chiaro, evidente, clare atque evidenter ostendere, Quint.: clarius apparet alqd, Cael. in Cic. ep. B) coll’ingegno, splendidamente, chiaramente, egregiamente, clarius explendescebat, risplendeva più luminosamente, Nep Att. 1, 3.

clareo, ere (clarus), I) risplendere, esser chiaro, delle stelle, Cic. Arat. 6 e 107. II) trasl.: A) esser chiaro, manifesto, evidente alla mente, Lucr. 6, 937. B) per imprese, fatti, esser illustre, famoso, chiaro, primeggiare, risplendere, Enn. in Cic. de sen. 10.

claresco, clarui, čre (incoat. di clareo), I) divenir chiaro, A) per la vista, risplendere, Tac. ed a. B) per l’udito, risonare, divenire, riuscire chiaro, Verg. e Quint. II) trasl.: A) divenir chiaro, riuscir manifesto, apparire, esser manifesto, Lucr. e Quint. B) per imprese, fatti, divenir famoso, chiaro, acquistar fuma, Tac. ed a.: facinore, Tac.

clarigatio, onis, f. (clarigo), esigere ad alta voce la consegna del malfatt. ovv. la pena, l’esigere una soddisfazione, a) ad un nemico ai confini del territorio straniero, per parte del Feciale, Quint. 7, 3, 13. b) in uno, che si lascia cogliere fuori del luogo di stanza assegnatogli, pressapoco il nostro rappresaglia, taglia, Liv. 8, 14, 6.

clarigito, are (freq. di clarigo), andar do mandando q.c. continuamente, trasl., Lucr. 5, 944.

clarigo (āvi), ätum, äre (= clare s. clara voce ago), esigere, richiedere ad alta voce la consegna o la punizione di un malfattore, domandare, esiyere una soddisfazione o riparazione, per parte del Feciale ai confini del paese nemico, ad hostes clarigatum mitti, Plin. 22, 5.

clarisonus, a, um (clarus e sono), di suono chiaro, chiaro, squillante, Catull. e Cic. poët.

claritas, atis, f. (clarus), chiarezza, splendore, I) propr.: a) per la vista, Sen. b) per l’udito, vocis, Cic.: vocalium, suono chiaro, Quint. II) trasl.: A) chiarezza, evidenza intellettiva, Quint. B) splendore, grandezza, dignità, gloria, nobiltà, hominis, Cic.: generis, Quint.: viri claritate praestantes, Nep.

claritudo, dinis, f. (clarus), lucidezza, chiarezzu, chiarore, I) propr.: per la vista, deae (sc. lunae), Tac. ann. 1, 28. II) trasl: splendore rinomanza, fama, splendore (storicopolitico), Sall. ed a.

Clărius, a, um, V. Claros.

claro, ävi, ätum, äre (clarus), I) render chiaro, illuminare, Cic. poët. de div. 1, 21. II) tras!.: A) dichiarare, spiegar e, commentare, dimostrare, Lucr. 3, 36 e a trove. B) render famoso, glorioso, magnificare, Hor. carm. 4, 3, 4.

Ciaros, i, f. (Πλάρος), piccola città della Ionia sopra un promontorio presso Colofone, famosa per un tempio ed un oracolo d’Apollo; ora ruine presso il villaggio di Zille. Deriv.: Clarius, a, um (Kλáp:oc), di Ciuro, appell. di Apollo, Apollo, Mela: deus, Ov.: e anche solt. Clarius, Verg.: poët, il poeta Antimaco che nacque a Claro e visse a lungo in Colofone, Cic. e Ov.

clarus, a, um (affine a xλeauvós), splendente, lucido, chiuro (contr. obscurus, caecus), I) propr.: A) alla vista, chiaro, splendente, lucito, luminoso, locus, Cic.: gemma, Cic.: sol, Quint.: sidere clarior, Hor.: stella clarissima, Cic.: poet., aquilo c., che conduce il sereno, che rischiara il cielo, Verg. B) per l’udito, chiaro, sonoro, squillante, alto, clara vox (contr. obtusa vox), Quint.: clara voce, Cic. II) trasl.: A) per l’intelletto, chiaro, evidente, manifesto, vide ut mi haec certa et clara attuleris, Ter.: luce clariora, Cic. B) famoso o per virtù o per colpe, 1) in senso buono ilusti e, segnalato, grande, splendido, insigne, e in questo senso, celebre, a) di pers.: vir fortissimus et clarissimus, Cic.: clarus gloria, Cic.: c. in philosophia et nobilis, Cic.: ex doctrina nobilis et clarus, Cic.: clarus ob id factum, Hor.: c. Trojano ab sanguine, Verg.: quindi clarissimus, come il nostro illustrissimo, titolo dei personaggi più elevati dello Stato, come consoli, proconsoli, pontefici, senatori, ecc., Plin. ep. ed a. b) di c. inan., oppidum, Cic.: mortes, Cic.: clarior pax, Liv.: victoria clarissima, Cic.: urbs clara ob insignem munimento naturali locum, Liv. 2) in senso cattivo noto, famoso, famigerato,



del Feciale, Quint. 7, 3, 13. b) in uno, che si lascia cogliere fuori del luogo di stanza assegnatogli, pressapoco il nostro rappresaglia, taglia, Liv. 8, 14, 6. clarigito, are (freq. di clarigo), andar do mandando q.c. continuamente, trasl., Lucr. 5, 944. clarigo (āvi), ätum, äre (= clare s. clara voce ago), esigere, richiedere ad alta voce la consegna o la punizione di un malfattore, domandare, esiyere una soddisfazione o riparazione, per parte del Feciale ai confini del paese nemico, ad hostes clarigatum mitti, Plin. 22, 5. clarisonus, a, um (clarus e sono), di suono chiaro, chiaro, squillante, Catull. e Cic. poët. claritas, atis, f. (clarus), chiarezza, splendore, I) propr.: a) per la vista, Sen. b) per l’udito, vocis, Cic.: vocalium, suono chiaro, Quint. II) trasl.: A) chiarezza, evidenza intellettiva, Quint. B) splendore, grandezza, dignità, gloria, nobiltà, hominis, Cic.: generis, Quint.: viri claritate praestantes, Nep. claritudo, dinis, f. (clarus), lucidezza, chiarezzu, chiarore, I) propr.: per la vista, deae (sc. lunae), Tac. ann. 1, 28. II) trasl: splendore rinomanza, fama, splendore (storicopolitico), Sall. ed a. Clărius, a, um, V. Claros. claro, ävi, ätum, äre (clarus), I) render chiaro, illuminare, Cic. poët. de div. 1, 21. II) tras!.: A) dichiarare, spiegar e, commentare, dimostrare, Lucr. 3, 36 e a trove. B) render famoso, glorioso, magnificare, Hor. carm. 4, 3, 4. Cliros, i, f. (Πλάρος), piccola città della Ionia sopra un promontorio presso Colofone, famosa per un tempio ed un oracolo d’Apollo; ora ruine presso il villaggio di Zille. Deriv.: Clarius, a, um (Kλáp:oc), di Ciuro, appell. di Apollo, Apollo, Mela: deus, Ov.: e anche solt. Clarius, Verg.: poët, il poeta Antimaco che nacque a Claro e visse a lungo in Colofone, Cic. e Ov. clarus, a, um (affine a xλeauvós), splendente, lucido, chiuro (contr. obscurus, caecus), I) propr.: A) alla vista, chiaro, splendente, lucito, luminoso, locus, Cic.: gemma, Cic.: sol, Quint.: sidere clarior, Hor.: stella clarissima, Cic.: poet., aquilo c., che conduce il sereno, che rischiara il cielo, Verg. B) per l’udito, chiaro, sonoro, squillante, alto, clara vox (contr. obtusa vox), Quint.: clara voce, Cic. II) trasl.: A) per l’intelletto, chiaro, evidente, manifesto, vide ut mi haec certa et clara attuleris, Ter.: luce clariora, Cic. B) famoso o per virtù o per colpe, 1) in senso buono ilusti e, segnalato, grande, splendido, insigne, e in questo senso, celebre, a) di pers.: vir fortissimus et clarissimus, Cic.: clarus gloria, Cic.: c. in philosophia et nobilis, Cic.: ex doctrina nobilis et clarus, Cic.: clarus ob id factum, Hor.: c. Trojano ab sanguine, Verg.: quindi clarissimus, come il nostro illustrissimo, titolo dei personaggi più elevati dello Stato, come consoli, proconsoli, pontefici, senatori, ecc., Plin. ep. ed a. b) di c. inan., oppidum, Cic.: mortes, Cic.: clarior pax, Liv.: victoria clarissima, Cic.: urbs clara ob insignem munimento naturali locum, Liv. 2) in senso cattivo noto, famoso, famigerato, 15 clarigatio, onis, f. (clarigo), esigere ad alta voce la consegna del malfatt. ovv. la pena, l’esigere una soddisfazione, a) ad un nemico ai confini del territorio straniero, per parte Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano. [p. 451/452 modifica] non enim parum res erat clara, Cic.: illa oppugnatio fani antiquissimi quam clara apud omnes, Cic.: populus luxuria superbiaque clarus, Liv.

classiarius, a, um (classis), appartenente alla flotta, della flotta, I) agg.: centurio, capitano di marina (come soldato [Davanz.: centurione dell' armata]), Tac. ann. 14, 8. II) sost.: classiarii, ōrum, m., a) soldati di marina, truppa di mare, Nep. ed a. b) marinai della flotta, Caes. ed a.

classicŭla, ae, f. (dimin. di classis), piccola flotta, flottiglia, Cic. ad Att. 16, 2, 4.

classicum, V. classicus.

classicus, a, um (classis), riguardante l’esercito, I) sia l’esercito di terra che di mare, solo sost., classicum, i, n., segnate colle trombe, squillo di tromba pel segnale, c. canere, dare il s gna e, Caes.: c. canit, suona il segnale, Liv.: meton. tromba di guerra, classica Martin, Tibull.: classica inflantur, squillano le trombe di guerra, Verg. II) partic.: riguardante la flotta, la marina; di, per mare, milites, Liv.: bellum, Prop.: certamen, Vell.: sost., classici, orum, m., a) soldati di marina, Tac. b) marinai, Curt. 4, 3 (14), 18.

classis, is, f. (κλᾶσις = κλῆσις [dα καλέω, arcaico calo], il chiamare, chiamata: concr. -la moltitudine chiam. a raccolta, quindi), I) secondo la divisione del popolo rom. fatta da Servio Tullio in sei (ovv., computando solo i cittadini contribuenti, in cinque) classi, una classe, che constava e di seniores e di ju niores, 1 propr., Liv. 1, 42, 5 e 1, 43, 1 e sgg.; Cic. de rep. 2, 39 e sgg.; Phil. 2, 82: figur., quintae classis esse, dell’ultimo, dell’infimo grado, Cic. Ac. 2, 73. 2) trasl., classe divisione, classe in genere, pueros in classes distribuere, Quint.: classem ducere, essere il primo della scuola, Quint. II) nel linguaggio milit., esercito, A) esercito di terra, Hortinae classis, Verg. B) flottu, armata, con le truppe che l’armano, coll’equipaggio, classem ornare, armare la flotta, Cic.: classem comparare, Cic.: classem facere, Caes.: classem aedificare, Cic.: quindi classe ovv. classi, per mare, p. e., classe proficisci, Nep.: classi pugnare, Liv.: poet., di una nave, Hor. e Verg.: quindi plur., classes naves, Verg.

Clastidium, i, n., luogo forte degli Anam, non lungi dal Po (nella Gallia Cispadana), ora Casteggio.

Claterna, ae, f., luogo forte della Gallia Cispadana, nelle vicinanze dell’od. Maggio, sul fiume Quaderna.

clatri (clathri), ōrum, m., e (raro) clatra, Grum, n. (κλῆθρα, τά), sbane, cancello, inferrinta (specialm. alle gabbie degli animali), Hor. ed a.

Claudialis, e Claudianus, V. Claudius. claudicatio, onis, f. (claudico), lo zoppicare, Cic. ed a.

claudico, ävi, ätum, äre (claudus), zoppicure (essere 0 andare zoppo), assol., Suet.: graviter ex vulnere, Cic.: poet., claudicat axis mundi, vacilla, ondeggia, Lucr.: sovente figur. (= non star bene in piedi, vacillare, non reggersi bene), tota res vacillat et claudicat, Cic.: ne tota amicitia quasi claudicare videatur, Cic.: nec in ullo officio claudicare, Cic.: partic. del discorso, si quid in nostra oratione claudicat, Cic.

1. Claudius, e (sec. altra ortogr.) Clōdius, a, um, nome di due gentes romane (una patrizia e l’altra plebea: di quest’ultima i Marcelli [V. Marcellus] furono la famiglia più celebre): I) sost: A) ortogr., Claudius: I patrizi: 1) Appius Claudius Regillensis Crassus, il decemviro famoso per la sua sfrenata passione per Virginia. 2) Appius Claudius (Crassus) Caecus, come censore, esecutore di splendidi edifizi (V. Appius), e più tardi illustre per il discorso, con cui nel 281 av. C. sconsigliò in Senato la pace con Pirro. 3) Tib. Claudius Drusus Nero Germanicus, il quarto imperatore romano (41-54 dopo Cr.). Deriv.: a) Claudianus, a, uni, di un Claudio (specialm. dell’imperat. di questo nome), claudiuno, castra (di Appio Claudio Pulcro), Liv.: tempora (dell’imperatore Claudio), Tac.: cometes (visib. ai tempi di lui), Sen. b) Claudialis, e, di Claudio. B) ortogr., Clodius: P. Clodius Pulcher, il turbolento tribuno. nemico di Cicerone, ucciso da Milone a Boville nel 52 av. Cr. - Deriv.: Clodianus, a, um, di Clodio, Clodiano, crimen, la sua uccisione, Cic.: incendia, da lui suscitati, Cic.: operae, i tumulti suscitati da lui, Cic. II) agg.: clarulia, via C., diramazione della via Cassia, Ov.: aqua C., acquedotto cominciato da Caligola e compiuto da Claudio, Suet.: tribus C., al di là dell’Aniene, denominato dai progenitori della gens Claudia, Liv.: leges Clodiae, presentate dal tribuno Clodio, Cic.

2. Q. Claudius Quadrigārius, annalistu romano, contemporaneo di Silla e Sisenna, chiamato da Livio sempl. Claudius.

1. claudo, clausi, clausum, ere, nella lingua parlata e, dopo Augusto, nella lingua scritta, cludo, clusi, clusum, čre (rad. CLA, donde anche clavis, greco dor. κλαῖς, ion. κληΐς = xheiç, chiulere, serrare, I) in gen. = chiudere, serrare, turare, otturare, 1) propr.: a) un’apertura, un luogo aperto (contr. aperire, patefacere, reserare), januam, Cic.: forem cubiculi, Cic.: fenestram, Ov.: vortas, Caes.: portas obice firmo, Ov.: portas alci (contr. alqm sua urbe recipere, Cic.): Janum (Quirinum ovv. Quirini), il tempio di Giano (il che avveniva quando per tutto l’impero romano c’era pace), Suet., Liv. e Hor.: domum alci, Plin., e (fig.), alci rei, ovv. contra alqd, Cic.: curiam, Liv.: tabernas, Cic.: nostros ocellos (della morte), Prop.: lumina (della notte), Ov.: aures alci rei e ad alqd (fig., contr. aures aperire, reserare), Cic.: adversus alqd, Sen.: os, turare la bocca, Tac.: e di oggetti che chiudono, palpebrae aptissime factae et ad claudendas pupulas et ad aperiendas Cic.: fig., in ipsius consuetudinem, quam adhuc mens pudor mihi clausit, me insinuabo, Cic. - Partic. perf. al plur. sost., clausa, õrum, n, luogo chiuso, serratura, catenaccio, domorum, viarum, Lucr.: clausa effringere, Sall. b) sbarrare, chiudere, cingere, circondare una strada, un passo, un luogo, ecc. = renderlo inaccessibile, iter, Ov.: terrestres aditus opportune positis praesidiis, Liv.: omnes [p. 453/454 modifica] aditus (fori), Cic.: degli oggetti stessi che serrano un luogo, viam, Liv.: Tatio iter, Ov.: clausam Alpibus Italiam, Tac. 2) chiudere q.c. = serrursi, unirsi immediatamente a q.c., e quindi come t. t. geogr., determinare, quasi segnar il confine, chiudere, insula ea sinum ab alto claudit, in quo Carthago sita est, Liv.: dextra laevaque (acc. plur.) duo maria claudunt (nobis), Liv.: e come t. t. milit., di scorta, retroguardia, ecc., agmen claudere, chiudere la marcia, Caes. ed a. (cfr. agmen, nº II, at, x): dextrum, sinistrum latus, coprire, Tac. 2) trasl.: a) chiudere un paese al commercio, patefactum nostris legionibus Pontum, qui antea populo Romano ex omni aditu clausus fuisset, Cic.: quod clausae hieme Alpes essent, Liv.: e semplic., cl. mare, chiudere alla navigazione (di procelle, dell’inverno, ecc.), comunem. al passivo, sociis nostris mare per hos annos clausum fuisse, Cic. b) chiudere = terminure, compiere (contr. inchoare, incipere), epistulam, Ov.: lustrum octavum, Hor.: come t. t. retor., claudit (assol.) optime prima pars versus (del v.), Quint.: cludendi inchoandique sententias ratio, Quint. c) Partic., clausus, chiuso, riferito al carattere, Tiberius, Tac. ann. 3, 15. II) pregn.: A) intercludere, impedire, intercettare, sbarrare, arrestare q.c. nella sua corsa, rivos, Verg.: fontes (contr. novos fontes emittere, derivare), Ov.: sanguinem, stagnare, Justin.: e transitum (pusso), Liv.: maritimos exitus, Cic.: commeatus, Liv.: di c. inan., horum ferocia vocem Euandri clausit, Liv. B) = concludere, includere, rinchiudere, serrar dentro, 1) propr.: a) chiudere, serrare una cosa, thesauros, Quint.: alqd anulo, Tac.: ovv. esseri anim., chiudere, imprigionare, filium, Nep.: alqm in curiam ovv. in curia, Liv.: alqm cum cane in cavea, Justin.: pecus textis cratibus, serrare nello stabbio, Hor.: se Daphnae, Justin.: pictor intra officinam suam clausus, Sen. b) circondare, attorniare, cingere, serrare da ogni parte, ussediare, a) come t. t. milit.: adversarios locorum angustiis, Nep.: urbem operibus, obsidione, Nep.: claudi locorum angustiis, Nep. B) come t. t. della caccia: nemorum saltus, Verg.: colles indagine, Tibull.: capreas rete, Ov. c) generic., circondare, forum porticibus tabernisque, Liv.: non portu illud oppidum clauditu, Cic.: ovv. chiudere, cingere di siepe, neque congesta aut clausa humus, Tac. 2) trasl.: a) generic.: aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere, Sall.: quod habere clausa non potuerit sua consilia le Verre, Cic.: come t. t. retor., sententias nuineris, Cic.: universa comprehensio et species clausa et terminata est, ha pienezza e rotondità, Cic.


claudo, čre (claudus), zoppicure, solo trasl. = non reggersi, oscillare, vacillare, esser debole e sim., si beata vita una ex parte clauderet, Cic.: si altera parte claudet res publica, Liv.: specialm. di oratore e di orazioni, Cic.

claudus, a, um (arcaico clūdus), zoppo, I) propr.: altero pede claudus, Nep.: deus, Cic., proverb., V. 2. pila. II) trasl.: A) di concr.: navigia clauda aplustris, Lucr.: claudae mutilaeque naves, barcollanti, zoppicanti (= coi remi spezzati da un fianco) e sconquassate, Liv.: poet., clauda carmina alterno versu, in metro elegiaco (unione di un esametro e un pentametro, distico), Ov. B) di astr.: zoppicante, vacillante, barcollante, che mal si regge, pars officii, Ov. ex Pont. 3, 1, 86.

claustrum (volgare clostrum), i, n. (claudo), serrame, I) come cosa che chiude, che serra, a) serrame, serratura per porte, usci, casse, ecc., cutenaccio, sbarra, chiavistello, stanga, claustra januae, Catull.: claustra portarum, Verg., Ov. e Liv.: claustra carceris, Val. Max.: claustra laxare, Verg., relaxare,Ov., revellere, Cic.: rumpere claustra manu, Verg.: sub signo claustrisque rei publicae positum vectigal, sotto chiave, Cic.: figur., vitai claustra solvere, Lucr.: obstantia claustra rumpere, Hor. b) difesa, diga, moto di un porto, a) sing., cutena per isbarrare l’ingresso, claustrum obicere, Curt. 4, 5 (24), 21. p) plur., difesa = ingresso sbarrato, Liv. 37, 14, 7; Curt. 4, 5 (24), 19. II) come cosa che chiude, serra, rinchiude dentro, a) serrame, porta, muro, parete, assito, barriera, argine, diga e sim., a) sing., intra unum claustrum reservari, Eutr. 10, 1. ß) plur., Lucrino addita claustra, Verg.: venti circum claustra (cavità del monte) fremunt, Verg.: suis claustris impeditos turbant (nelle loro trincee), Tac.: fig., limite, angustia, strettezza, freno, artissima temporum claustra, Vell.: nequitiae claustra, Val. Max.: refringere claustra pudoris et reverentiae, Plin. ep. b) serrame, come chiuso per gli animali, serraglio, gabbiu, diu claustris retentae ferae, Liv.: domitae fractaeque claustris ferae, Sen.: claustris aut vinculis teneri, Liv.: fig., servitutibus humana claustra perrumpere, Sen.: enotuerunt quidam tui versus et invito te claustra sua refregerunt, sono sfuggiti alla loro prigionia, Plin. ep. c) serrame, come luogo che impedisce la libera entrata od uscita, chiusa, gola, passo, claustra montium, strette gole dei monti, Tac.: maris, passo, stretto di mare, Liv.: e così angusti claustra Pelori, dello stretto di Sicilia, Verg. d) (partic. come t. t. milit.), luogo che difende l’ingresso ad un altro, e partic. che lo domin 1, bustione, baluardo, riparo, fortezza di confine, a) sing., ripa Tanais, claustrum jam perdomitorum, Curt. 7, 6 (26), 13. p) plur., claustra loci, locorum, Cic.: claustra Aegypti, Liv.: claustra Nili fluminis, Curt: Aegyptus, claustra annonae, chiave dei viveri, Tac.: fig, claustra (barriera) ista nobilitatis, Cic. Mur. 17. e) corpo di truppe serrate, linea di circonvallazione, claustra contrahere, Tac. ann. 4, 49.

clausula, ae, f. (claudo), conclusione, chiusa, fine, a) in gen.: epistulae, Cic.: clausulam imponere alci rei, por fine, Sen. b) partic., chiusa, conclusione di un periodo, specialm. di soverchia lunghezza, Cic. ed a. σκυτάλη.

clāva, ae, f. = oxytáky, bastone nodoso, clava, mazza per colpire, battere e sim., Cic. ed a.: partic., per esercizio dei coscritti invece della spada, Cic.: come arma di Ercole, «clava», Prop. ed a.: bastone rozzo in gen., Plaut. rud. 87.

clāvārium, i, n. (clavus), largizione pei chiodi delle scarpe, dono fatto ai soldati, Tac. hist. 3, 50. [p. 455/456 modifica]

clavicula, ae, f. (dimin. di clavis), viticcio, con cui la vite si attacca ai pali, Cic. ed a.

1. claviger, gera, gerum (clava e gero), armato, portator di clava, epiteto di Ercole, Ov.: del brigante Perifete, c. proles Vulcani, Ov.

2. claviger, geri, m. (clavis e gero), che porta le chiavi, epiteto di Giano, come divinità delle porte, Ov. fast. 1, 228.

clavis, is, f. (κλαΐς, κλαδίς, κλείς), I)come chiave, claves adulterinae portarum, Sall.: servata centum clavibus, Hor.: claves uxori adimere = far divorzio, separarsi da lei, Cic. II) come chiavistello alle porte, frustra clavis inest foribus, Tibull.: alias claves imponere portis, Liv. III) strumento per far girare la trottola (V. trochus), adunca trochi, Prop. 3, 14, 6.

clavus, i, m., chiodo, I) propr., ferreus, Caes.: trabalis, chiodo per travi, caviglia, Hor.: quindi proverb. clavum clavo eicere, chiodo caccia chiodo, trabali clavo figere beneficium, render stabile e duraturo, Cic. in V. 5,53: come imagine della fermezza, attributo della Necessitas, Hor. carm 1, 35, 18. - Secondo un’usanza etrusca, gli antichi romani con un chiodo, che il più elevato dei magistrati ogni anno alle idi di settembre piantava nel muro nel tempio di Giove, indicavano il numero degli anni, Liv. 7, 3, § 5 e segg.: quindi figur., ex hoc die clavum anni movebis, conterai il principiar dell’anno, Cic. ad Att. 5, 15, 1. II) trasl.: A) il manubrio del timone della nave colla forma di un chiodo, quindi meton., timone, Verg.: clavum rectum tenere, tener il timone diritto, Quint.: figur., clavum imperii tenere, Cic. B) striscia di porpora sulla tunica dei cittadini romani; nei senatori e nei tribuni militari delle prime quattro legioni, larga (latus); nei cavalieri stretta (angustus); latum clavum induere, vestire l’abito da senatore, Plin. ep.: alci latum clavum impetrare, ottener per alc. la dignità senatoria, Suet., ab alqo, Plin. ep.: angusto clavo contentus, del grado di cavaliere, Véll. - Però nell’epoca imperiale portavano il laticlavo anche i figli delle antiche famiglie patrizie, specialm. quelli che aspiravano ad occupare qualche magistratura, Ov. e Suet.: meton.: latus clavus tunica a larghe liste, laticlavo, Suet., Caes. 45: e sempl., clavus = tunica a striscie larghe o strette, Hor. sat. 1, 6, 25; 2, 7, 10.

Clázôménae, ārum, f. (Κλαζομεναί), una delle dodici città ioniche sul golfo Ermaico, più tardi colla parte principale posta in un’isola, da Alessandro unita al continente con una diga, ora borgo di Kelisman e isola di S. Giovanni. - Deriv.: Clazoměnius, a, um (Κλαζομένιος), di Cluzomene, Clazomenio; plur. sost., Clazomenii, orum, m. (of Κλαζομένιοι), gli abitanti di Clazomene, Clazomeni, Liv.

Cleanthes, is, m. (Kleávons), di Asso nell’Asia minore, secondo la leggenda, dapprima manovale, poscia discepulo e seguace dello stoico Zenone; maestro di Crisippo.

clemens, entis, mite, clemente, di indole e di modi, I) di pers. e del loro modo di essere, mite, clemente, buono, benigno, dolce, amorevole (contr. severus, atrox, saevus, crudelis), a) di pers. e del loro carattere, c. judices, Cic.: c. legis interpres, Liv.: c. accolarum ingenia, Liv.: clemens in disputando, Cic.: animo benigno in illam et clementi fui, Ter. b) di condizioni e sim., vita rustica, Ter.: castigatio, Cic.: sententia, Liv. II) trasl.: a) mite, clemente, flamen, Catull.: clementior hiems (contr. atrocior), Col. b) tranquillo, pacato, quieto, alveus, Curt.: clementissimus amnis, Ov.

clementer, avv. (da clemens), I) in modo clemente, con mitezza, benignamente, con bontà (contr. severe, atrociter, saeve, crudeliter), c. ferre alqd, Cic.: c. a consule accepti, Liv.: c. ductis militibus, tranquillamente, senza guasti e saccheggi, Liv.: c. tractare alqm, Plin. ep.: alqd clementius aequo accipere, Lucr.: victoria civili clementissime uti, Sen. II) trasl.: a) con mitezza, con bontà, con clemenza senza violenza, senza furore, Sen. ed a. b) dolcemente," mollemente, a mano a mano, a poco a poco, C. editum jugum, con facile pendio, Tac.

clementia, ae, f. (clemens), I) clemenza, mitezza di carattere e di modi, bontà d’animo, delicatezza, benignità, grazia (contr. severitas, atrocitas, saevitia, crudelitas), sovente coord., facilitas et c., Ter.: c. mansuetudoque, lenitas et c., Cic.: c. leonis in supplices, Plin.: c. juris (contr. jus asperius), Quint. II) trasl., mitezza, dolcezza di clima, stagione, ecc. (contr. atrocitas), aestatis, Plin. ep.: caeli, Flor.

Cleobis, is, m. (Κλέοβις), V. Biton.

Cleon, ōnis, m. (Khéwv), ateniese, di professione cuoiaio, famoso come sfrenato demagogo; successore di Pericle.

Cleonae, arum, f. (Kewvai), piccola città sulla strada da Corinto ad Argo, sul monte Apesa, a sud-est di Nemea; nelle sue vicinanze Ercole uccise il leone nemeo; ora ruderi presso Klenia. - Deriv.: Cleonaeus, a, um (Kλewvatoç), di Cleona, Cleonese.

Cleopatra, ae, f. (Κλεοπάτρα), I) figlia di Filippo di Macedonia e di Olimpia, moglie di Alessandro I di Epiro. II regina del l’Egitto, figlia di Tolomeo Aulete, famosa pel suo amore con Cesare e poi con Antonio.

clepo, clepsi, cleptum, čre (xλéntw), rubare, involare di nascosto, arc. (alci) alqd, formola legale in Cic. de legg. 2, 22. Carm. vet. in Liv. 22, 10, 5.

clepsydra, ae, f. (κλεψύδρα), recipiente consimile ad un orologio a polvere, con un piano traforato come uno staccio, dal quale cadeva l’acqua a goccie, clessidra, orologio ad acqua per misurare nei processi il tempo concesso ad ogni oratore per parlare (2 cleps. circa 24 minuti), Cic. e Plin. ep.: binas (septem etc.) clepsydras petere, domandar di parlare per la durata di due clessidre, e binas (septem etc.), clepsydras dare, concedere la facoltà di parlare per un tal tempo, Plin. ep.: anche negli esercizi retorici, cras ergo ad clepsydram, Cic.

clībănārius, i, m. corazziere, Eutr. ed a.

cliens, entis, m. (per cluens da cluo, xλów, udire, ascoltare), cliente, I) in Roma il «protetto» di una gens, un membro della quale (per lo più il gentilis più vecchio) era obbligato come patronus a prenderne le difese (soccorrerlo nei bisogni, assisterlo nel tribu [p. 457/458 modifica] nale, ecc.), mentre il cliente aveva determinati obblighi verso il patrono (come quello di concorrere a dotarne le figlie, a liberarlo dalla prigionia in guerra, pagarne le multe penali e sim.); avevano altresì doveri comuni (nessuno dei due poteva intentare un’accusa all’altro, votargli contro o in favore dell’avversario, ovv. deporre testimonianze a lui svantaggiose), Cic. ed a. II) in Gallia e in Germania, vassallo, feudatario, soggetto, uomo d’arme di un potente, Caes., Sall. ed a.: intere popolazioni come clienti di un popolo più potente, compagni di difesa, alleati, Caes. B) In Numidia, cliente = suddito in gen., Sall. Jug. 71, 5. C) protetto, difeso di una divinità, Bacchi, Hor. ep. 2, 2, 78. = enit. plur., clientium e clientum.

clienta, ae, f. (cliens), la cliente, Hor. ed a.

clientela, ae, f. (cliens, I) la relazione fra cliente e patrono in Roma, clientela, relazione del cliente, clientelae amplissimae, Cic.: esse in alcjs clientela, Cic.: in alcjs clientelam se conferre, Cic.: poëtae sub clientela Musarum, sotto la protezione, Suet.: meton. = i clienti, Cic. Vell. ed a. II) trasl., relazione di un popolo meno potente con un altro più potente nella Gallia, ecc.; clientela, patronato, magnae eorum erant clientelae, Caes.: dicere se alci in clientelam, Caes.: meton. clienti in Grecia, Just. 8, 4, 8; in Britannia, clientelae regiae, i re clienti, vassalli (di Cataruco), Tac. ann. 12, 36.

clientulus, i, m. (dimin. di cliens), piccolo, misero cliente, clientuzzo, Tac. dial. 37.

clināměn, inis, n. (clino), inclinazione, Lucr. 2, 292.

clinatus, a, um (*clino = κλίνω), inclinato, piegato, Lucr. e Cic. poët.

*clino, are (dalla rad. CLI, V. clivus ed a.), chinare, curvare, piegare, solo nei composti aceline, declino, inclino, reclino.

clinopale, es, f. (xλivonáhn), lotta in, del letto, Domiz. in Suet. Dom. 22.

Clio, us, f. (Κλείω), Clio, la musa della Storia.

clipeatus, a, um (clipeus), armato di scudo, agmina, Verg.: seges virorum, Ov.: sost., clipeati, ōrum, m., soldati armati di scudo (ἀσπισταί), Liv. e Curt.

clipeus (arc. clupčus), i, m. e clipèum (clupeum), i, n., scudo rotondo di metallo dei soldati romani (cfr. scutum), I) propr.: clipeus Phidiae, scudo di Minerva, opera di Fidia, Cic.: arma his imperata galea, clipeum, creae, lorica, Liv.: prov., clipeum post vulnera sumere, far q.c. troppo tardi, Ov. trist. 1, 3, 35. II) trasl., di oggetti colla forma di uno scudo: A) disco solare, Ov. mnet. 15, 192. B) meteora rotonda, Sen. nat. qu. 1, 1, 15; 7, 20, 2. C) (comun. clipeum), imagine, scolpita su una superficie a foggia di disco, di un nume o di un eroe, rilievo su un medaglione, busto, Liv. ed a.

clitellae, arum, f. (*clino), basto, soma (per bestie da soma, partic. per asini, Cic. fr. ed a.- Prov., clitellas bovi imponere, porre il basto al bue, cioè affidare ad alc. un ufficio che non gli si conviene, a cui non è adatto; poet. ant. in Cic. ad Att. 5, 15, 3; un po’ divers. ed ellitt., bos clitellas (sc. portabat), Quint. 5, 11, 21.

clitellarius, a, um (clitellae), da basto, da soma, mulus, Cic.: asinus, Cato.

Cliternum, i, n. Κλείτερνον), città degli Deriv.: Cliterninus, a, um, di Cliterno.

Clitor, öris, m. (Κλείτωρ, Κλίτωρ) e lat., Clitorium, i, n. città dell’Arcadia settentr., nel cui territorio eravi una sorgente che formava un lago, l’acqua del quale, bevuta, rendeva fastidioso il sapore del vino; ora ruine di Paleopoli presso Mazi. - Deriv.: Clitorius, a, um, di Clitorio.

Clitumnus, i, m., antico e rinomato fiume dell’Umbria (le cui sorgenti erano venerate come divinità col nome di Juppiter Clitumnus), con copiosi pascoli per armenti sulle rive, ora Clitunno.

Clitus, i, m. (Κλεῖτος), uno dei generali di Alessandro il Grande, ucciso da Alessandro stesso, in un accesso d’ira, durante un banchetto.

clivõsus, a, um (clivus), erto, ripido (contr. planus), Verg., Col. ed a.: Olympus, Ov.

clivus, i, m. (dalla rad. CLI, donde anche acclivis e declivis), attura che sale dolcemente, declivio, colle, Caes. ed a.: Capitolinus, Cic.: sacer, il Capitolino, Hor. Prov., clivo sudamus in imo, non siamo ancora sul monte (= non abbiamo ancora superate tutte le difficoltà), Ov. her. 18 (19), 41: clivum istum uno, si potes, spiritu exsupera, Sen. ep. 31, 4: meton., c. mensae, pendenza della tavola (in causa d’una gamba più corta), Ov. met. 8, 662.

cloaca, ae, f. (da *cluo netto), fogna, cloaca, Cic. ed a.

Cloacina, V. Cluacina. Clodianus, V. Claudius.

1. Clodius, V. Claudius.

2. Clodius, i, m. (Pulcher), sedizioso tribuno della plebe, noto per la sua inimicizia con Cicerone; ucciso dai servi di Milone (secondo Cic.) o da Milone (V.) stesso, presso Boville il 53 av. Cr.

Cloelius, (altra forma Cluilius), a, um, nome di una gens albana, più tardi romana, discendente del famoso Cluilius o Cloelius, ultimo re di Alba, che condusse un esercito nel territorio romano, e circondò quest’ultimo con una fossa (detta ancora più tardi Cluilia fossa, fossae Cluiliae o Cloeliae); e Cloelia, donzella romana, che consegnata con altre fanciulle in ostaggio al re Porsena, passò a nuoto il Tevere e si ricondusse coi suoi a Roma.

clostrum, V. claustrum.

Clotho, us, f. (Kawow) (la filatrice), Cloto, quella delle tre parche, che fila lo stame della vita.

Cluacina (Cloacīna), ae, f. (da *cluo = netto), purificatrice, appellativo di Venere, perchè immagini di lei si trovavano nel luogo, dove Romani e Sabini in guerra pel rapimento delle Sabine, si purificarono con rami di mirto dopo che ebbero deposte le armi.

cludo, ĕre, V. claudo.

clūdus, a, um, V. claudus. [p. 459/460 modifica]

clueo, ere (da xów, forma arc. = audio), mi chiamo, con doppio nom., Acc. tr. fr. in Cic., Tusc. 2, 23. Lucr. 1, 119: seguito dal nom. e l’infin. si dice di me, che i, ecc., ovv. io devo, Lucr. 4. 46: poet., quaecumque cluent, tutto ciò che ha nome = esiste, Lucr. 1, 449.

Cluilius, V. Cloelius.

clūnis, is, f., natica (degli uomini e animali), Hor., Liv. ed a.

Clupea (Clypea), ae, f. o plur., Clupeac (Clypeae), arum, f., promontorio e città nel Byzacium, ora Clybea (presso il Capo Bon, in Africa).

Clūsium, i, n. (orig. Camars ovv. Camers), antica città e una delle dodici repubbliche etrusche, residenza del re Porsena, e anche famosa per le sorgenti sulfuree dei suoi dintorni; ora Chiusi. - Deriv.: Clusinus, a, um, Chiusino, di Chiusi, plur. sost., Clusini, ōrum, m., abitanti di Chiusi, Chiusini.

Ciusius, i, m. (cludo), Clusio, nome di Giano in tempo di pace, perchè le porte del suo tempio erano chiuse (contr. Patulcius, V.).

clusus, a, um, V. claudo (cludo).

Cluvia, ae, f., città degli Irpini nel Sannio, ora Campo di Giove. Deriv.: Cluvianus, a, um, Cluviano, di Cluvia.

Clyméne, ēs, f. (Κλυμένη), figlia dell’Oceano, moglie del re etiope Merope, madre di Fetonte, figlio del Sole. - Der.: Clýměneius, a, um, di Climene, proles, Fetonte, Ov.

Climeneus, i, m. (Κλύμενος), soprannome di Pluto, Ov. fast. 6, 757.

clypeatus, clypěus, clýpěum, V. clipeatus etc.

clystër, ēris, m. (κλυστήρ), I) clistere, serviziale (lat. puro lotio), Suet. ed a. II) siringa, Suet. ed a.

Clytaemnestra, (Clytaemestra), ae, f. (Κλυταιμνήστρα), figlia di Leda e sorella di Elena, di Castore e Polluce, moglie di Agamennone, madre di Oreste, di Elettra ed Ifigenia; con l’aiuto del drudo Egisto uccise il marito di ritorno da Troia, e quindi uccisa da Oreste in un accesso di furore; quindi appell. «una Clitennestra» = una donna impudica, Cael. en Quint. 8, 6, 53.

Clytie, es, f. (Κλυτίη), un’oceanina cambiata nel fiore heliotropium, amata da Apollo.