Ciao Alessia78, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Su Wikisource, i "progetti tematici" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento - ad esempio come formattare i testi e segnalare le fonti utilizzate. Tutti i dettagli nella pagina "Portale:Progetti". |
![]() |
Ciao Alessia, benvenuta. Il tuo testo aveva un paio di errori, ma ho corretto in un secondo. La cosa importante è però sapere dove l'hai preso, in modo da mettere tutte le info sulla fonte. Se mi dici dove e come l'hai trascritto vediamo il da farsi (probabilmente lo devo anche rinominare, ma non è un problema). Non ti preoccupare degli sbagli, siamo qui apposta: ha molto più senso che fai e sbagli e impari dagli errori, anzi, è il miglior modo per imparare. --Aubrey (disc.) 15:06, 18 dic 2013 (CET)
Ti ringrazio Aubrey. Ho aggiunto la fonte. Va bene così? Ho anche portato il SAL a 75%. Volevo chiederti una cosa: non mi è chiaro in che caso bisogna aggiungere una scansione. Grazie ancora Alessia (disc.) 08:50, 19 dic 2013 (CET)
- Ciao Alessia. Tendenzialmente, la scansione va aggiunta sempre, cioè questa è la preferenza della comunità di Wikisource. La scansione garantisce attendibilità e verificabilità alla trascrizione, e quindi permette tutto il ciclo della rilettura, fino ad arrivare al 100%. Ci sono casi in cui hai un testo antico e in pubblico dominio ristampato in una nuova edizione, e questo dà problemi di copyright. Oppure, e mi pare simile al tuo caso, uno vuole tirare fuori solo un racconto da un'antologia... Il tuo libro quando è stato stampato? Magari si trovano delle scansioni in rete, fra l'altro. --Aubrey (disc.) 08:47, 20 dic 2013 (CET)
- Si, permette la rilettura, ed è praticamente il nuovo standard. Aubrey (disc.) 10:06, 20 dic 2013 (CET)
Incontro di WikisourceModifica
Ciao, al Bar stiamo pensando ad organizzare un incontro nazionale di Wikisource. Ti va di partecipare alla discussione? --MediaWiki message delivery (disc.) 12:02, 16 ott 2016 (CEST)