Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quinto/14. Arrigo III

14. Arrigo III

../13. La casa de’ Franconi o Ghibellini. Corrado il salico ../15. Arrigo IV IncludiIntestazione 21 aprile 2018 75% Da definire

Libro quinto - 13. La casa de’ Franconi o Ghibellini. Corrado il salico Libro quinto - 15. Arrigo IV

[p. 162 modifica]14. Arrigo III [1039-1056]. — A Corrado successe incontrastato oramai di lá e di qua dalle Alpi il figlio di lui Arrigo III, il miglior forse della casa Ghibellina. Fece subito pace con Ariberto; e pare che una pure ne seguisse tra questo e i valvassori o mottesi. Ma rinnovatisi i turbamenti [1041], fu cacciato l’arcivescovo co’ capitani o nobili principali; mentre rimasero riuniti in cittá i mottesi e il popolo sotto uno di essi o de’ capitani, seguíto forse da altri. Il quale si chiamava Lanzone, e merita essere nominato qui, perché diede uno de’ piú santi esempi rammentati da nostra storia; un esempio che dicesi imitato a’ nostri dí in modo piú puro ancora, e da un uomo anche piú grande. Stretto Lanzone una volta dall’arcivescovo e dai capitani, fu a Germania, ed ebbe da Arrigo promessa d’un forte aiuto. Ma ripatriato persuase i cittadini, mottesi e grandi, a non aspettarlo, a far accordo tra sé, a depor l’armi civili prima che giungessero le straniere [1044]. E cosí in quella Milano, che fu (e il vedremo dimostrato nell’etá seguente) modello alle costituzioni libere delle cittá lombarde, trovasi questa cosí avanzata fin d’ora, che si potrebbe quasi dire compiuta; se non che, quanto piú studiammo questa materia, tanto piú ci parve non doversi dire veramente compiuta, se non quando, al fine del presente secolo, fu istituito il governo de’ consoli. E quindi diremo questo se non piú che nuovo passo fatto a tale costituzione. Ma osserveremo intanto, che ei fu fatto far qui, e [p. 163 modifica] indubitabilmente pure in tutte le altre cittá, dalla riunione di tutte le classi o condizioni di cittadini, de’ grandi o capitani, de’ medii o valvassori o mottesi o semplici militi, e de’ popolani grassi, come si dissero allora, e si direbbono ora borghesi, e de’ popolani minori delle «gilde» od arti diverse. Perciocché questo appunto fu accennato dalla parola di «comune» o «comunio», la quale fin d’ora si vien trovando qua e lá; quest’unione o comunione o fratellanza delle classi, fu quella che fece la libertá, la forza, la grandezza, l’eroismo, la gloria delle cittá italiane, finché durò; fu quella che, cessando poi, lasciolle deboli, impotenti, abbandonate ad ogni preponderanza e prepotenza straniera. Se io avessi trovato, che la libertá comunale, gloria dell’etá seguente, fosse dovuta ad una delle classi cittadine esclusivamente, io avrei adempiuto al dovere ingrato di dire tal veritá. Ma la veritá, grazie a Dio, ricomincia qui finalmente ad esser bella a dire; ed è, del resto, veritá trita, montando a ciò, insomma, che la forza è sempre fatta dall’unione. — Morí Ariberto l’anno appresso [1045]; men lodevol prelato che non gran signore feodale, ei ci ritrae la condizione di quasi tutti quei vescovi, abati ed uomini di chiesa di quell’etá. Disputatane la successione, rimase eletto, benché ingrato al suo popolo, Arialdo d’Alzate notaio d’Arrigo III. Il quale (conseguenza dell’esser diventati veri feudi le sedi ecclesiastiche) piú che mai s’immischiava nelle loro elezioni; e in quella principalmente della Sedia romana, considerata oramai dagli imperatori quasi sommo di que’ feudi, mentre quella Sedia pretendeva talora, esser l’imperio quasi feudo della Chiesa romana. A comporre tutto ciò scese dunque Arrigo III nel 1046. Passò a Milano, venne a Roma. Dove durava, od anzi era giunta al suo estremo, la corruzione sotto Benedetto IX, terzo di que’ papi della casa dei conti di Tusculo, discendenti di Teodora, Marozia ed Alberico: nella quale, se il papato fosse ufficio soggetto alle semplici probabilitá umane, esso avrebbe potuto farsi cosí ereditario. Giovane od anzi adolescente, dissoluto e scellerato, Benedetto non fu sofferto da’ romani, che gli contraposero per poco un Silvestro III, poi Gregorio VI, un pio e sant’uomo; dal quale [p. 164 modifica] fin d’allora trovasi innalzato nella curia romana quell’Ildebrando, che dominò non essa sola, ma tutta la sua etá quasi sempre d’allora in poi. — Ma, giunto ora Arrigo e convocato un concilio, Gregorio depose il pontificato, e con Ildebrando si ritrasse a Cluny in Francia; e deposti gli altri due, fu eletto Clemente II, un tedesco, a cui succedettero altri poi (giustizia a tutti) tutti buoni. Cosí finí lo scandalo dei papi Tusculani e degli altri corrottissimi, per l’intervenzione imperiale; ondeché non s’oserebbe dir qui il rimedio peggior che il male, se non fosse che quella intervenzione era stata causa essa stessa delle cattive elezioni e della corruzione; e non fu dunque qui se non caso buono di pessima usanza. Ad ogni modo, fattosi incoronar Arrigo, fece la solita punta a Capua e Benevento, e poi per Verona risalí a Germania [1047]. Morí nel medesimo anno Clemente II, dopo aver fatto contro alle elezioni simoniache uno di que’ decreti pontificali, che incominciarono la riforma della Chiesa. E risalí poi Benedetto IX il Tusculano; ma fu tra breve ricacciato da Damaso, un secondo tedesco. Il quale pur morto, successe un terzo, Leone IX, eletto in Germania, che passando a Cluny, s’abboccò con Ildebrando, trasselo seco a Roma, dove per consiglio di lui si fece rieleggere canonicamente. E con tal consiglio pontificò poi gloriosamente, e incominciò e proseguí quelle due guerre ecclesiastiche contro alla simonia ed al concubinato, e quella temporale contro ai principi beneventani, che furono poi tre delle opere maggiori d’Ildebrando stesso. E in una di queste guerre [1053] rimase il papa alcun tempo prigione de’ normanni. Morto [1054] il quale, andò Ildebrando a Germania, a combinare l’elezione del successore, che fu Vittore II, un quarto tedesco. — L’anno appresso [1055] scese Arrigo III contra Goffredo di Lorena, giá suo nemico colá, e che avendo testé sposata Beatrice vedova di Bonifazio marchese di Toscana, ed avendo un fratello cardinale, era diventato potente in Italia. Arrigo dunque fece prigione o statica Beatrice, sforzò Goffredo ad uscir a Francia, e il cardinale a chiudersi in Montecassino. E risalito egli stesso in Germania, vi morí l’anno appresso 1056.