Della moneta (1788)/Capitolo X
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Capitolo IX | Capitolo XI | ► |
CAP. X.
Delle leggi, che vietano l’estrazione delle Monete.
Ho supposto che fosse vietata indifferentemente l’estrazione del danaro, il che veramente non è molto in uso, costumandosi solamente di proibire l’uscita delle proprie nazionali monete. Ma sarà facile l’osservare, che o sarà inutile la legge, anche così limitata, o produrrà i medesimi effetti. Essendo una Nazione in istato di commercio passivo pagherà il suo debito alle altre Nazioni colle monete straniere che possiede. Pagato il debito, o resterà in bilancia il commercio, o sarà attivo, o sarà ancora passivo. Se sarà in bilancia, o se diverrà attivo, è inutile vietare l’estrazione delle monete Nazionali, le quali o non esciranno, o non saranno cambiate che con altre monete realmente equivalenti, senz’alcun danno della Nazione. Se il commercio sarà ancora passivo, chiara cosa è, che sarà la Nazione nel medesimo caso che si è esposto poc’anzi delle triste conseguenze del cambio svantaggioso.
Dove sono assegnati per legge alle monete sproporzionati valori, e principalmente dove le monete erose sono valutate assai più che non meritano, molte monete erose contrafatte, simili alle Nazionali, verranno da fuori, ed esporterannosi le monete nobili nazionali. Si è creduto impedire questo disordine col proibire l’estrazione dei metalli nobili. Ma anche in questo caso la legge non può avere il suo effetto senza rovina della Nazione. Introducasi, per cagion d’esempio, un millione in monete erose contrafatte, se non sarà possibile estrarre un millione in monete nobili, si comprerà colle erose quella quantità di merci che a tal somma corrisponde, e tali merci esciranno per compensare le monete erose introdotte. Dunque sarà tanto minore la copia delle merci nazionali, che deve compensare la quantità delle merci che s’introducono da fuori. Dunque ne resterà tanto più passivo il commercio: il che vuol dire, riducendo la cosa a più semplici termini, che non potendosi estrarre per un millione di monete nobili in compenso del millione introdotto in monete erose, s’accrescerà d’un millione il debito della Nazione, ed essa avrà in vece acquistato per esempio 600,000 lire in valor reale delle monete erose introdotte, cosicchè sarà accresciuto il debito di lei, ossia la passività del suo commercio, di 400,000 lire. Quindi di nuovo tutte le funeste conseguenze del cambio svantaggioso.
La fabbricazione delle monete nobili può essere dispendiosa all’Erario del Principe, come farò vedere in appresso. Allora l’uscita delle medesime dallo Stato, obbligando continuamente il Principe a rifabbricarne delle nuove, potrebbe determinarlo per proprio risparmio a proibirne l’estrazione. Farò vedere a suo luogo, che in simil caso farebbe meglio il Principe ad astenersi dal fabbricare monete. Ma per quanto riguarda il presente argomento osservo, che se il commercio della Nazione sarà passivo, l’estrazione delle Nazionali monete non si potrà impedire senza peggiorare il cambio, come ho mostrato di sopra; se il commercio sarà in bilancia o sarà attivo, basterà al Principe ricusare pe’ tributi ogn’altra moneta che la propria, per conservarne sempre una sufficiente quantità nello Stato, e non esser forzato a coniarne frequentemente della nuova.
Finalmente il pensiero di dare un buon regolamento alle monete, ovvero di assoggettarle più sicuramente all’arbitrio della Legge, ha fatto nascere ii progetto di rompere ogni commercio fra le monete nazionali e le forastiere, prescrivendo insieme che non possano entrare monete straniere nello Stato, nè uscirne le nazionali. Si sono destinati ai confini dello Stato dei pubblici cambiavalute, i quali dessero a’ Forastieri ch’entrano, monete nazionali in cambio delle straniere, e a quelli ch’escono, monete forastiere in cambio delle nazionali. Si è creduto in tal guisa di sottrarre le monete nazionali delle influenze del commercio esterno, di ridurle al puro uso di rappresentare i generi nel commercio interno; e per conseguenza di poter dare alle medesime un buono ed inalterabile regolamento, ed assegnar loro qualunque valore si voglia con profitto dell’Erario e senza discapito della Nazione. Ma quanto vano sia questo progetto, oltre all’esperienza lo mostra la natura stessa della moneta, che non può mai esser disgiunta dalla condizione dei generi nell’esterno commercio, cosicchè non è possibile che vi sia commercio esterno di generi, e che dalle leggi di questo commercio venga sottratta la moneta. In fatti i Mercatanti stranieri considerano quanta massa d’oro in moneta corrisponde ai generi che vendono o che comprano, e secondo questa quantità vien necessariamente regolato ogni commercio. Poco importa che il Principe obblighi i suoi sudditi a dare un tal nome piuttosto che un altro alle sue monete, e a valutarle quante lire egli vuole. Non lasceranno perciò queste monete di corrispondere ora ad una maggiore, ora ad una minor copia di generi, secondo le venture del commercio, che vuol dire d’esser perpetuamente variabili nei loro valori. Ma quel che importa molto si è, che se il Principe sotto al riparo della legge, che vieta l’introduzione delle monete straniere e l’escita delle nazionali, assegnasse alle proprie monete dei valori non corrispondenti ai veri rapporti delle medesime, s’indurrebbe facilmente in errore la Nazione, e principalmente il minuto popolo, cui sembrerebbe lo stesso avere dieci lire in moneta di rame, che in moneta d’argento o d’oro, e di tal errore si approfitterebbero tanto più alcuni pochi negozianti sì nazionali che forestieri a gravissimo danno della Nazione; danno, che ripiomberebbe necessariamente sull’Erario stesso del Principe.
I pubblici cambiavalute posti ai confini saranno facilmente allettati da un grosso profitto a negoziare sulle monete; poco temendo il rigor d’una legge contraria, cui non v’è forte diligenza bastante per farla osservare. Prescindendo anche da ciò, se questi cambiavalute osserveranno per ordine del Principe i giusti rapporti tra le monete nazionali e le straniere, saranno evidentemente inutili, se faranno il cambio a profitto del Principe, ciò si risolverà in un dazio d’introito e d’uscita pel denaro di cui parlerò fra poco. Ricordo qui solo, prima di finir questo articolo, ciò che ho detto al principio, e che importa assaissimo d’aver sempre presente al pensiero, cioè che non v’è legge alcuna atta ad impedire l’estrazione del denaro, qualunque volta la natura del commercio la richiegga.
Note
- ↑ Fu già avvertito dal Locke, che dove è vietata l’estrazione del danaro, se il commercio sia passivo si fonderanno le monete per pagare il debito cogli stranieri in argento massiccio, che non si potrebbe senza delitto pagar in denaro. Quindi vedesi chiaramente che o la legge che vieta l’estrazion del danaro sarà inutile, ove sia impunemente violata, ovvero promoverà la fusione delle monete, e per conseguenza aggraverà le spese della Zecca per la rifabbricazione delle medesime, come si vedrà in appresso; e sarà pur anche in questo caso vana ed inutile, facendosi egualmente la diminuzione della moneta nazionale, comunque esca dallo stato coniata o fusa.