Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo I

Capitolo I

../../Libro secondo. Ai pochi letterati che non si lasciano proteggere ../Capitolo II IncludiIntestazione 18 agosto 2020 75% Da definire

Libro secondo. Ai pochi letterati che non si lasciano proteggere Libro secondo - Capitolo II

[p. 130 modifica]

Capitolo Primo

Se i letterati debbono lasciarsi protegger dai principi.

Lo scrivere è una necessitá di bisogno in molti; e questi per lo piú non possono essere veramente scrittori, né io li reputo tali; lo scrivere è una necessitá di sfogo in alcuni; e questa, ben diretta, modificata e affatto scevra di ogni altro bisogno, può spingere l’uomo ad essere quasi che un Dio.

Spessissimo però accade (pur troppo!) che i sommi ingegni nascono necessitosi di pane. Né io certamente imprendo qui a fare l’apologia dei ricchi; i quali anzi, per lo piú nascono di assai meno robusta natura cosí di corpo come d’ingegno: vorrei bensí persuadere e convincere gli scrittori tutti che non possono essi mai ottenere gloria verace con fama intatta e durevole; né quindi mai cagionare utilitá vera e massima nei loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto, veridico, libero e interamente sciolto da ogni secondo meschino fine. Parlando io dunque ai grandi ingegni (ma ai soli e pochi grandissimi) che per ingiustizia di fortuna si trovano esser nati poveri, dico loro che, se vengono a conoscere se stessi in tempo, debbono da prima, ove sia possibile, con qualunque altra arte migliorare la loro sorte, per poi potersi, per mezzo della indipendenza, valere del loro ingegno liberamente. E di ciò gli scongiuro, per quel sommo utile che dai loro scritti ne può ridondare agli uomini tutti; e per quella purissima gloria che ad essi ne dée ridondare. Ma se non possono assolutamente procedere nel modo su divisato, li consiglio a desistersi dalla impresa dello scrivere e a cercare altri mezzi per campare; che tutti, in ogni tempo e governo, riescono a ciò piú atti che non il mestier delle lettere. In una parola in somma, io dico che all’ingegno dée bensí la ricchezza servire, ma non mai alla ricchezza l’ingegno.

Se il piú nobile, se il piú elevato, il piú sacro, e quasi divino ufficio tra gli uomini è quello di voler loro procacciare [p. 131 modifica] dei lumi, dilettare la loro mente, infiammarli d’amore di vera virtú e di nobile gara in ben fare, ardirá egli mai eleggersi ad una cosí importante impresa colui che per necessitá vien costretto ad essere o a farsi vile? In molte e in quasi tutte le democrazie, sono esclusi dai voti i nulla tenenti; i greci liberi proibivano ai servi l’esercitare perfino la pittura; e all’esercizio di una cosí nobile arte quale è lo scrivere, in una repubblica cosí augusta, quale esser dée quella delle sacre lettere, si ammetteranno i desideranti, i domandanti o gli abbisognosi d’altro che di schietta e sublime gloria? non credo ingiusta una tale esclusione; ed i fatti mel provano. O i grandissimi scrittori erano agiati per se stessi; o erano contenti della loro povertá; o, se da ciò sono stati diversi, essi sono stati meno grandi di tutto quel piú che a loro è toccato di fare per migliorar la propria fortuna. E chi togliesse a Virgilio le lodi d’Augusto e dei Cesari; all’Ariosto e al Tasso le estensi; e a tanti altri scrittori le adulazioni tutte, o i timidi loro riguardi, non accrescerebbe egli di gran fatto la gloria agli autori e ai lettori di gran lunga la luce, il diletto e l’utilitá?

Io spingo tant’oltre questa totale indipendenza, necessaria all’autore per ottimamente scrivere, che ardisco asserire che se i principi, attese le loro circostanze educazione e costumi, potessero pur mai pervenire a ben conoscere gli uomini, e a bene imparare ed eseguire alcuna cosa qualunque, i principi, dico, mediante la loro totale indipendenza, e mediante il non-timore di verun altro individuo piú potente di loro, potrebbero senza dubbio essere gli scrittori per eccellenza: perché nessun rispetto, prudenza o timore gli sforzerebbe a tacere o ad alterare la veritá; ogniqualvolta però fosse loro stato possibile di superare in se stessi la innata loro avversione per essa; e ogniqualvolta avessero sortito dalla natura un’indole generosa e capace di svelare quelle stesse veritá che sarebbero a loro dannosissime. Ma siccome questo non potrebbe esser mai, mi si perdoni una tale chimerica supposizione, da me introdotta come un semplice esempio, di cui pure alquanto valendomi, verrò nel mio intento. Quell’uomo privato che potrá in se stesso [p. 132 modifica] riunire la indipendenza tutta dal principe (ma piú nobile assai, e piú legittima, col non obbedire che a moderate e savie leggi) e riunire in sé la educazione del cittadino, l’ingegno, i costumi, la conoscenza degli uomini, l’amor del retto e del vero; quegli, a uguale capacitá, avanzerá di gran lunga quanti altri ottimi scrittori ne siano in altre circostanze mai stati.

In somma, io non posso nel cuore di un vero scrittore dar adito ad altro timore che a quello di non far bene abbastanza; né ad altro sperare che a quello di riuscire utile altrui, e glorioso a se stesso. Ammettendo un tale principio, si esamini se il sublime scrittore nel principiato potrá mai essere un ente vissuto fra i chiostri, un segretario di cardinale, un membro accademico, un signor di corte, un abate aspirante a benefici, un padre, o figlio, o marito, un legista, un lettore di universitá, un estensore di fogli periodici vendibili, un militare, un finanziere, un cavalier servente, o qualunque altr’uomo in somma che, per le sue serve circostanze, sia costretto a temere altro che la vergogna del male scrivere, o a desiderare altro che il pregio e la fama della eccellenza.

Rimanendo per se stessa esclusa da quest’arte una cosí immensa turba di non-uomini, a pochissimi uomini mi rimane a parlare. A quelli dunque che letterati veri ardiscano e possono farsi, dico che, senza scapito massimo dell’arte, non possono essi lasciarsi proteggere da chi che sia. Ed ella è cosa certa pur troppo che, se essi faranno interamente il severissimo loro dovere, di professar sempre e dire con energia la veritá, non dureranno fatica veruna per sottrarsi da ogni protezione: tolta però sempre quella del pubblico illuminato, quando perverrá ad esserlo; protezione, la sola, che onoratamente si possa e bramare e ricevere.