Dei delitti e delle pene (1780)/Capitolo XL

Capitolo XL. Del fisco.

../Capitolo XXXIX ../Capitolo XLI IncludiIntestazione 21 aprile 2016 100% Da definire

Capitolo XXXIX Capitolo XLI
[p. 174 modifica]

§. X L.


Del Fisco.


F
u già un tempo, nel quale quasi tutte le pene erano pecuniarie. I delitti degli uomini erano il patrimonio

del principe: gli attentati contro la pubblica sicurezza erano un oggetto di lucro: chi era destinato a difenderla aveva interesse di vederla offesa. L’oggetto delle pene era dunque una lite tra il fisco (l’esattore di queste pene) ed il reo, un affare civile, contenzioso, privato piuttosto che pubblico, che dava al fisco altri diritti che quelli somministrati dalla pubblica difesa, ed al reo altri torti che quelli in cui era caduto, per la necessità dell’esempio. Il giudice era dunque un avvocato del fisco, piuttosto che un indifferente indagatore del vero, un agente dell’erario fiscale, anzichè il protettore ed il ministro delle leggi. Ma siccome in questo sistema il [p. 175 modifica]confessarsi delinquente, era un confessarsi debitore verso il fisco, il che era lo scopo delle procedure criminali d’allora; così la confessione del delitto, confessione combinata in maniera che favorisse, e non facesse torto alle ragioni fiscali, divenne, ed è tutt’ora (gli effetti continuando sempre moltissimo dopo le cagioni), il centro intorno a cui si aggirano tutti gli ordini criminali. Senz’essa un reo convinto da prove indubitate avrà una pena minore della stabilita; senz’essa non soffrirà la tortura sopra altri delitti della medesima specie che possa aver commessi: con questa il giudice s’impadronisce del corpo di un reo, e lo strazia con metodiche formalità, per cavarne, come da un fondo acquistato, tutto il profitto che può.

Provata l’esistenza del delitto, la confessione fa una prova convincente; e per render questa prova meno sospetta, a forza si esige cogli spasimi e colla disperazione del dolore, nel medesimo tempo che una [p. 176 modifica]confessione stragiudiciale, tranquilla, indifferente, senza i prepotenti timori di un tormentoso giudizio, non basta alla condanna. Si escludono le ricerche e le prove, che rischiarano il fatto, ma che indeboliscono le ragioni del fisco; non è in favore della miseria e della debolezza, che si risparmiano qualche volta i tormenti ai rei, ma in favore delle ragioni, che potrebbe perdere questo ente, ora imaginario ed inconcepibile. Il giudice diviene nemico del reo, di un uomo incatenato, dato in preda allo squallore, ai tormenti, all’avvenire il più terribile, non cerca la verità del fatto, ma cerca nel prigioniero il delitto, e lo insidia, e crede di perder se non vi riesce, e di far torto a quella infallibilità che l’uomo si arroga in tutte le cose. Gl’indizj alla cattura sono in potere del giudice: perchè uno si provi innocente, dev’esser prima dichiarato reo. Ciò chiamasi fare un processo offensivo: e tali sono quasi in ogni luogo della illuminata Europa, [p. 177 modifica]nel decim’ottavo secolo, le procedure criminali. Il vero processo, l’informativo, cioè la ricerca indifferente del fatto, quello che la ragione comanda, che le leggi militari adoperano, usato dallo stesso asiatico dispotismo nei casi tranquilli ed indifferenti, è pochissimo in uso nei tribunali europei. Qual complicato laberinto di strani assurdi, incredibili senza dubbio alla più felice posterità! I soli filosofi di quel tempo leggeranno nella natura dell’uomo la possibile verificazione di un tale sistema.