Canzoni (1824)/Lettera al Cavaliere Vincenzo Monti

Lettera al Cavaliere Vincenzo Monti

../A chi legge ../All'Italia IncludiIntestazione 15 aprile 2020 100% Da definire

Lettera al Cavaliere Vincenzo Monti
A chi legge All'Italia
[p. 7 modifica]

GIACOMO LEOPARDI

AL CAVALIERE

VINCENZO MONTI




Consacro a voi, Signor Cavaliere queste Canzoni perchè quelli che oggi compiangono o esortano la patria nostra, non possono fare di non consolarsi pensando che voi con quegli altri pochissimi (i nomi de’ quali si dichiarano per se medesimi quando anche si tacciano) sostenete l’ultima gloria degl’Italiani; dico quella che deriva loro dagli studi e singolarmente dalle lettere [p. 8 modifica]e dalle arti belle; tanto che per anche non si potrà dire che l’Italia sia morta. Se queste Canzoni uguagliassero il soggetto, so bene che non mancherebbe loro nè grandiosità nè veemenza: ma non dubitando che non cedano alla materia, mi rimetto del quanto e del come al giudizio vostro, non altrimenti ch’io faccia a quello dell’universale; conformandomi in questa parte a molti valorosi ingegni italiani che per l’ordinario non si contentano se le opere loro sono approvate per buone dalla moltitudine, quando a voi non soddisfacciano; o lodate che sieno da voi, non si curano che il più dell’altra gente le biasimi o le disprezzi. Una cosa nel particolare della prima Canzone m’occorre di significare alla più parte degli altri che leggeranno; ed è che il successo delle Termopile fu celebrato veramente da quello che in essa Canzone [p. 9 modifica] s’introduce a poetare, cioè da Simonide, tenuto dall’antichità fra gli ottimi poeti lirici, vissuto, che più rileva, ai medesimi tempi della scesa di Serse, e greco di patria. Questo suo fatto, lasciando l’epitaffio riportato da Cicerone e da altri, si dimostra da quello che scrive Diodoro nell’undecimo libro, dove recita anche certe parole d’esso poeta in questo proposito, due o tre delle quali sono espresse nel quinto verso dell’ultima strofe. Rispetto dunque alle predette circostanze del tempo e della persona, e d’altra parte riguardando alle qualità della materia per se medesima, io non credo che mai si trovasse argomento più degno di poema lirico e più fortunato di questo che fu scelto o più veramente sortito da Simonide. Perocchè se l’impresa delle Termopile fa tanta forza a noi che siamo stranieri verso quelli che l’operarono, e con [p. 10 modifica] tutto questo non possiamo tener le lagrime a leggerla semplicemente come passasse, e ventitrè secoli dopo ch’ell’è seguita; abbiamo a far congettura, di quello che la sua ricordanza dovesse potere in un greco, e poeta, e de’ principali, avendo veduto il fatto si può dire, cogli occhi propri, andando per le stesse città vincitrici d’un esercito molto maggiore di quanti altri si ricorda la storia d’Europa, venendo a parte delle feste, delle maraviglie, del fervore di tutta una eccellentissima nazione, fatta anche più magnanima della sua natura dalla coscienza della gloria acquistata, e dall’emulazione di tanta virtù dimostrata pur allora dai suoi. Per queste considerazioni riputando a molta disavventura che le cose scritte da Simonide in quella occorrenza fossero perdute, non ch’io presumessi di riparare a questo danno, ma come per [p. 11 modifica]ingannare il desiderio, procurai di rappresentarmi alla mente le disposizioni dell’animo del poeta in quel tempo, e con questo mezzo, salva la disuguaglianza degl’ingegni, tornare a fare la sua canzone; della quale io porto questo parere, che o fosse maravigliosa, o la fama di Simonide fosse vana e gli scritti perissero con poca ingiuria. Voi, Signor Cavaliere, sentenzierete se questo mio proponimento abbia avuto più del coraggioso o del temerario; e similmente farete giudizio della seconda Canzone, ch’io v’offro insieme coll’altra candidamente e come quello che facendo professione d’amare più che si possa la nostra povera patria, mi tengo per obbligato d’affetto e riverenza particolare ai pochissimi Italiani che sopravvivono. E ho tanta confidenza nell’umanità dell’animo Vostro, che quantunque siate per conoscere al [p. 12 modifica] primo tratto la povertà del donativo, sicuro che lo accetterete in buona parte, e forse anche l’avrete caro per pochissima o niuna stima che ne convenga fare al vostro giudizio.