Autore:Carlo Alberto di Savoia

Collegamenti esterni
Documenti modifica
Atti ufficiali emanati dal principe di Carignano durante la reggenza ad interim del Regno di Sardegna (marzo 1821) modifica
- Editto in materia di ordine pubblico (Torino, 13 marzo 1821)
- Decreto per la promulgazione della Costituzione spagnola (Torino, 13 marzo 1821)
- Decreto per la nomina dei membri della Giunta provvisoria (Torino, 14 marzo 1821)
- Decreto per la soppressione del Ministero di Polizia (Torino, 14 marzo 1821)
- Decreto in materia di ordine pubblico, successivo all'abdicazione di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna (Torino, 14 marzo 1821)
- Decreto per la pubblicazione del processo verbale del giuramento di fedeltà al Re e alla Costituzione (Torino, 15 marzo 1821)
- Proclama (1821) relativo al giuramento di fedeltà al Re e alla Costituzione (Torino, 15 marzo 1821)
- Decreto per la nomina di due nuovi membri della Giunta provvisoria8 (Torino, 15 marzo 1821)
- Decreto per la pubblicazione della Costituzione spagnola nella traduzione italiana (Torino, 16 marzo 1821)
- Decreto per la nomina di ulteriori membri della Giunta provvisoria8 (Torino, 16 marzo 1821)
- Decreto per l'organizzazione di sei battaglioni di truppa leggera (Torino, 17 marzo 1821)
- Editto in materia di ordine pubblico (Torino, 18 marzo 1821)
- Decreto per l'organizzazione della Guardia Nazionale di Torino (Torino, 20 marzo 1821)
- Decreto per la nomina di ulteriori membri della Giunta provvisoria (Torino, 20 marzo 1821)
- Decreto per la nomina del conte Santorre di Santarosa a primo segretario di Guerra e Marina (Torino, 21 marzo 1821)
Atti ufficiali emanati durante gli anni di regno (1831-1849) modifica
- Regie Patenti colle quali S. M. determina la direzione delle principali linee di strade ferrate del Genovesato e del Piemonte, autorizza la formazione degli studi per la loro costruzione, e provvede per lo stanziamento delle spese necessarie pel compimento dei medesimi (Racconigi, 18 luglio 1844)
- Regio Proclama (1848) per l'adozione delle basi del nuovo Statuto (Torino, 8 febbraio 1848)
- Regie Patenti con le quali si concedono tutti i diritti civili e politici ai sudditi di confessione Valdese9 (Torino, 17 febbraio 1848)
- Statuto albertino 9 (Torino, 4 marzo 1848)
- Regio Proclama (1848) indirizzato ai popoli del Lombardo-Veneto in occasione della guerra del Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco9 (Torino, 23 marzo 1848)
- Regio Proclama successivo all'inizio della guerra del Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco10 (Voghera, 29 marzo 1848)
- Regio Decreto con il quale si concedono tutti i diritti civili ai sudditi di religione ebraica9 (Voghera, 29 marzo 1848)
- Regio Decreto per l'inalberamento della bandiera tricolore con lo scudo sabaudo sulle navi da guerra e mercantili9 (Volta, 11 aprile 1848)
- Regio Proclama (1848) successivo alla battaglia di Custoza (Bozzolo, 28 luglio 1848)
- Ordine del giorno (1848) per l'abbandono di Milano da parte delle truppe piemontesi (Vigevano, 7 agosto 1848)
Opere su Carlo Alberto di Savoia modifica
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano di Giuseppe Mazzini (1831)
- A Carlo Alberto Re di Mauro Colonnetti (1848)
Note
- ↑ 1,0 1,1 Encyclopædia Britannica
- ↑ 2,0 2,1 Gran Enciclopèdia Catalana
- ↑ Proleksis enciklopedija
- ↑ Hrvatska enciklopedija
- ↑ 5,0 5,1 BeWeB
- ↑ The Peerage
- ↑ Archivio Storico Ricordi
- ↑ 8,0 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,6 8,7 8,8 8,9 Documento riportato in: Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa
- ↑ 9,0 9,1 9,2 9,3 9,4 Documento riportato in: Statuto Fondamentale del Regno in data 4 marzo 1848 corredato di Lettere Patenti, Decreti, Proclami, Plebisciti con intestazioni degli atti di governo e formola per la promulgazione delle Leggi (1884)
- ↑ Documento riportato in: Udite, o Venerabili Fratelli - Lettera circolare di mons. Filippo Artico, vescovo di Asti, al clero e al popolo della diocesi