Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/Prefazione

Prefazione

../Vita di Lodovico Antonio Muratori ../1 IncludiIntestazione 21 giugno 2013 100% Da definire

Vita di Lodovico Antonio Muratori 1


[p. xv modifica]

PREFAZIONE


DI


LODOVICO ANTONIO MURATORI




Allorchè io stesi la prefazione al tomo I delle mie Antichità Italiane, stampato in Milano nell’anno 1738; accennai il bisogno che avea la Storia d’Italia d’esser compilata da qualche persona ben conoscente delle antiche memorie, ed amante della verità. Giacchè l’avanzata mia età e varie mie occupazioni non permettevano a me d’imprendere allora tal fatica, animai alla stessa gl’ingegni italiani, dopo averne loro agevolata la via colla gran raccolta degli Scrittori delle cose d’Italia, e colle suddette Antichità Italiane. Pure tanto di vita e di forze a me ha lasciato la divina Provvidenza, che accintomi io stesso alla medesima impresa, ho potuto se non con perfezione, certo con buona volontà, trarla a fine. Parlo io qui non già della Storia che riguarda gli avvenimenti della Chiesa di Dio, perchè di questa ci ha forniti per tempo la penna immortale del cardinal Baronio colla principal parte di essa, accresciuta poi e migliorata dal p. Antonio Pagi seniore, continuata dallo Spondano, dal Bzovio e dal Rinaldi. Abbiamo anche illustrati non poco i primi secoli del Cristianesimo dall’accuratissimo Tillemont, e l’intera Storia di essa Chiesa felicemente maneggiata dal Fleury: talchè per questo conto al comune bisogno pare sufficientemente provveduto; se non che la lingua italiana può tuttavia dirsi priva di quest’ornamento, non bastando certamente l’aver noi qualche compendio degli Annali del Baronio in volgare.

[p. xvi modifica] La sola Storia civile d’Italia quella è che dimanda e può ricevere aiuto ed accrescimento dai giorni nostri. Certamente obbligo grande abbiamo a Carlo Sigonio, insigne scrittor modenese, per aver egli assunta questa fatica, e trattata la storia suddetta ne’ suoi libri de Occidentali Imperio, et de Regno Italiae, che tuttavia sono in onore, e meritano bene di esserlo. Ma oltre all’aver egli solamente cominciata la sua carriera dall’imperio di Diocleziano e Massimiano, e terminatala nell’imperio di Ridolfo I austriaco; tali e tante notizie si son dissotterrate dipoi per cura di molti valentuomini, tanto dell’Italia che d’altri paesi, gloriosi per avere aumentato l’erario della repubblica letteraria, che oggidì si può ampiamente supplire ciò che mancò al secolo del Sigonio, e rendere più copiosa e corretta la storia Italiana. Aggiungasi, avere il Sigonio tessuto le storie sue senza allegare di mano in mano gli scrittori onde prendeva i fatti: silenzio praticato da altri suoi pari, ma o mal veduto o biasimato oggidì da chi esige di sapere i fondamenti su cui i moderni fabbricano i racconti delle cose antiche. Tralascio di rammentare qualche altro scrittore della Storia universale d’Italia, perchè niuno ne conosco che sia da paragonar col Sigonio, e niun certamente vi ha che abbia soddisfatto al bisogno. Ai nostri tempi poi prese il sig. di Tillemont a compilar le Vite degl’imperadori romani, cominciando dal principio dell’Era cristiana con tale esattezza, che se egli avesse potuto continuare il viaggio, dalle mani sue sarebbe a noi venuta una compiuta storia, ed avrebbe forse risparmiato a tutt’altri il pensiero di tentar da qui innanzi una tal navigazione. Ma egli passò poco più oltre all’imperio di Teodosio Minore e di Valentiniano III Augusti, con esporre gli avvenimenti d’Italia per soli quattro secoli e mezzo, lasciando i lettori colla sete del rimanente. Pertanto ho io preso a trattar la Storia Civile o sia gli Annali d’Italia dal medesimo principio dell’Era di Cristo, conducendoli sino all’anno 1500; nel quale ho deposta la penna, perchè da lì innanzi potrà facilmente il lettore consultare gli storici contemporanei, che non mancano, anzi son molti, se pure non verrà voglia ad alcuno di proseguire la medesima mia impresa sino ai dì nostri. E chi sa che non nasca, o non sia nato alcun altro, che prenda anche a trattar la storia dell’Italia dal principio del mondo sino a quell’anno dove io comincio la mia? Quanto a me, tanto [p. xvii modifica]più ho creduto di dover far punto fermo nel suddetto anno 1500, perchè nella Parte II delle mie Antichità Estensi, avendo io stesso in qualche guisa abbozzate le avventure universali d’Italia sino all’anno 1738, mi sarebbe incresciuto di aver da ridire lo stesso.

Ma prima di mettere in viaggio i lettori, mi convien qui istruire i men periti di quel che debbono promettersi dalla mia fatica. Che non si ha già alcun di essi da aspettare, che la Storia d’Italia proceda per tanti secoli sempre con bella chiarezza, e con bastevol cognizione degli avvenimenti e delle azioni de’ principi e de’ popoli, che successivamente comparvero nel teatro del mondo, e colla tassa dei tempi precisi, ne’ quali succederono i fatti a noi conservati dagli storici delle passate età. Un così bell’apparato di cose si può ben desiderare, ma non già sperare. Pur troppo si scorgerà, non essere più felice la Storia d’Italia di quel che sia quella delle altre nazioni. Di assaissime antiche storie ci ha privati l’ingiuria dei tempi, la frequenza delle guerre, e la serie d’altri non pochi pubblici e privati disastri. Nello stesso secolo terzo dell’Era cristiana, ancorchè le lettere tuttavia si mantenessero in gran credito, pure si comincia a provare gran penuria di luce per apprendere le avventure d’allora, e per ben regolare la cronologia di que’ tempi. Pur questo è un nulla rispetto al secolo quinto, e incomparabilmente più ne’ seguenti, cioè dacchè le nazioni barbare impossessatesi dell’Italia, fra gli altri gravissimi mali v’introdussero una somma e deplorabile ignoranza. Non solamente sono venute meno le storie di quei tempi, ma possiamo anche sospettare, se non credere, che pochissime ne fossero allora composte; e se la nostra buona fortuna non ci avesse salvata la Storia longobardica di Paolo Diacono sino all’anno 744, resterebbe in un gran buio allora la Storia d’Italia. Continua nulladimeno la medesima ad essere anche da lì innanzi sì povera di lumi sin dopo il 1000, che qualora fosse perita la cronica di Luitprando, e non ci recassero aiuto quelle de’ Franchi e dei Tedeschi, noi ci troveremmo ora, per così dire, in un deserto per conto di quasi tre secoli dopo il suddetto Paolo. Oltre poi all’essersi perduta la memoria di moltissimi avvenimenti d’allora, quegli ancora che restano, sì mal disposti bene spesso ci si presentano davanti, che di poterne assegnare gli anni via non resta, stante la negligenza o discordia degli [p. xviii modifica]scrittori, ed è forzata non di rado la cronologia a camminare a tentoni. A questi malanni si vuol aggiugnerne un altro, comune alla storia di tutti i tempi, cioè la difficoltà, meglio è dire, l’impossibilità di raggiugnere la verità di molte cose che a noi somministra la storia. Lo spirito della parzialità o dell’avversione troppo sovente guida la mano degli storici. Quello che osserviamo nella dipintura delle battaglie accadute a’ tempi nostri, fatta da differenti pennelli, con accrescere o sminuire il numero de’ morti e prigioni, e talvolta con attribuirsi ognuna delle parti la vittoria: lo stesso si praticava negli antichi tempi. E secondochè l’adulazione o l’odio prevalevano nella penna degli scrittori, il medesimo personaggio veniva innalzato o depresso. C’è di più. Allorchè gli storici prendevano a descrivere quanto era accaduto ne’ tempi lontani da sè, per mancanza di documenti o per semplicità e poca attenzione, talvolta ancora per malizia, vi mischiavano favole e dicerie, o tradizioni ridicole dell’ignorante volgo. Di queste false merci appunto abbonda la storia de’ secoli barbarici dell’Italia, e più di gran lunga l’ecclesiastica che la secolare.

Ora come mai potere in quell’ampio fondaco di verità e bugie, mischiate insieme, sbrogliare il vero dal falso? In tale stato ognuno ritrova la storia della sua nazione; ma chi vuole oggidì scrivere onoratamente le antiche cose, si studia, per quanto può, di depurarle, di dare schiettamente ad ognuno il suo secondo l’ordine della giustizia, cioè di lodare il merito, di biasimare il demerito altrui; e quando pur non fia possibile di raggiugnere il certo, di almeno accennare ciò che sembra più probabile e verisimile tanto dei fatti che delle persone. Questo medesimo mi son io ingegnato di eseguire nella presente mia Opera, per soddisfare al debito di sincero scrittore. Così avessi io potuto rendere dilettevole tal mia fatica, siccome ho procurato di formarla veritiera. Ma sappiano per tempo coloro, che nuovi si accostano alla antica storia, che io son per condurli talvolta per ameni giardini, ma più spesso per selve e dirupi orridi a vedere: e ciò secondo la diversità dei principi buoni o cattivi, delle felici o infelici influenze delle stagioni, della pace o delle guerre, o d’altre pubbliche prosperità o disgrazie. Anche allorquando era in fiore l’imperio romano, s’incontrano dominanti, obbrobrii del genere umano, mostri di crudeltà, e [p. xix modifica]nati solamente per la rovina altrui, e in fine ancor per la propria. Scatenossi poi il Settentrione contro l’italiche contrade, con introdurvi la barbarie de’ costumi, l’ignoranza ed altri malanni. Finalmente cominciarono le guerre a divenire il pane d’ogni giorno nell’Italia, e le pazze e furiose fazioni dei Guelfi e Ghibellini per parecchi secoli sconvolsero le più delle città: di maniera che nella Storia d’Italia assai maggior copia troviamo di quel che può rattristarci, che di quello che è possente a dilettarci. Ma questo non è male della sola Italia. Anche nell’altre nazioni si fan vedere queste medesime brutte scene, così avendo Iddio formato il mondo presente, con volere che più in esso abiti il pianto che il riso, acciocchè ognuno si rivolga a cercarne un migliore, di cui dà una dolce speranza la Fede santa che professiamo. Intanto fra le altre utilità che reca la storia, da noi riconosciuta per una delle efficaci maestre della vita umana, non è picciolo quello che io andrò talvolta ricordando ai lettori. Cioè, che nel mirare sì rozza e sconvolta, sì malmenata ed afflitta in tanti diversi passati tempi l’Italia, possente motivo abbiamo di riconoscersi anche per questo obbligati a Dio, cioè per averci riserbati a questi giorni, non esenti certamente da mali, ma pure di lunga mano men cattivi e dolorosi de’ vecchi secoli.