Micione
Iscritto il 6 dic 2008
Wikisource:Babel | ||
---|---|---|
| ||
Utenti per lingua |
![]() |
Questo utente ha creato un account globale e quello principale è su |
---|
![]() |
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: ottobre 2010 Tigre reale |
---|
![]() |
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: novembre 2010 Poesie di Edmondo De Amicis |
---|
2011
![]() |
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: marzo 2011 Questioni urgenti |
---|
![]() |
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: aprile 2011 Il piacere di Gabriele D'Annunzio |
---|
Ciao, sono Micione ed ho un crescente interesse verso Wikisource. In questa pagina ho raccolto un po' di libri interessanti che spero possano servire ad arricchire ulteriormente il progetto.
Libri interessanti Modifica
Internet Archive Modifica
Controllati Modifica
- Harriet Beecher Stowe, La capanna dello zio Tommaso: ossia, La vita dei negri in America, traduzione di B. Bermani, C. Wilmant e figli, Milano e Lodi, 1853, pp. 499, prima edizione italiana. (semi-illeggibile; mancano le pagine: vol.1: XII-XIII; vol.2: 18-19-104-105-116-117-120-121-142-143; vol.3: 22-23-40-41-58-59-64-65-80-81-146-147. Nella stessa edizione in Google Books mancano le stesse pagine (gliele ho segnalate, speriamo sistemino) ma è molto più leggibile; illeggibili solo: vol.3: 96-160)
- Bartolomeo Sestini, Pia de' Tolomei, Sonzogno, Milano, 1887, pp. 112. (molto buona) (disponibile anche in Google Books, edizione diversa, differenze minime ma molteplici)
- Filippo Tommaso Marinetti, Re Baldoria, tragedia satirica in quattro atti, in prosa, Fratelli Treves, Milano, 1920, pp. 272. (ottima)
- Benito Mussolini, Il Trentino, veduto da un socialista; note e notizie, La rinascita del libro, Firenze, 1911, pp. 112. (molto buona)
- Eugenio Checchi, Giardini storici romani, Pincio e Gianicolo, P. Carrara, Milano, 1897, pp. 654. (ottima) (altra edizione, però scarsa)
- Francesco Domenico Guerrazzi, Beatrice Cènci: storia del secolo XVI, con illustrazioni di N. Sanesi, Editrice Nerbini, Firenze, 1905, pp. 516. (buona)IA 1
- Antonino Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia; notizie e documenti raccolti per A. Bertolotti, Tip. della Gazzetta d'Italia, Firenze, 1877, pp. 116. (ottima)
- Cecco d'Ascoli, L'Acerba, a cura di Pasquale Rosario, R. Carabba, Lanciano, 1916, pp. 166. (ottima) (altro scan, stessa edizione)
- Cesare Balbo, Vita di Dante, Le Monnier, Firenze, 1853, pp. 512. (molto buona)
- Giovanni Papanti, Dante, secondo la tradizione e i novellatori. Ricerche di Giovanni Papanti, Francesco Vigo Editore, Livorno, 1873, pp. 234.IA 2 (molto buona)
Non controllati Modifica
- Iacopone da Todi, Le Laude, secondo la stampa fiorentina del 1490, Giovanni Ferri (curatore), Laterza, Bari, 1915, pp. 344. (oppure 1910, con prospetto grammaticale e lessico)
- Giannina Milli, Poesie, vol. 1, Felice Le Monnier, Firenze, 1862, pp. 536. (mancano le pagine XVIII-XIX, presenti però in Google Books)
- Giannina Milli, Poesie, vol. 2, Felice Le Monnier, Firenze, 1863, pp. 498.
- Elisabetta Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Società anonima editrice Francesco Perrella, Firenze, 1921, pp. 480.
- Autori vari, Oddone Zenatti (curatore), Dante e Firenze: prose antiche, G. C. Sansoni, Firenze, 1902, pp. 592. (col Trattatello di Boccaccio)
- Francesco Torraca, Nuovi studi Danteschi nel VI centenario della morte di Dante, P. Federico & G. Ardia, Napoli, 1921, pp. 548.
- Francesco Novati, A ricolta, studi e profili, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1907, pp. 370.
- Autori vari, Le origini: testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, Antonio Viscardi, Bruno e Tilde Nardi, Giuseppe Vidossi, Felice Arese (curatori), in La letteratura italiana: storia e testi, vol. 1, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1956, pp. 1312.
- Francesco Petrarca, Prose, Guido Martellotti e Pier Giorgio Ricci, Enrico Carrara, Enrico Bianchi (curatori), in La letteratura italiana: storia e testi, vol. 7, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1955, pp. 1245. (LA, IT)
- Giovanni Boccaccio, Decameron • Filocolo • Ameto • Fiammetta, Enrico Bianchi, Carlo Salinari, Natalino Sapegno (curatori), in La letteratura italiana: storia e testi, vol. 8, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1952, pp. 1277.
- Autori vari, Eugenio Garin (curatore), Prosatori latini del Quattrocento, in La letteratura italiana: storia e testi, vol. 13, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1955, pp. 1175. (LA, IT)
- Autori vari, Claudio Varese (curatore), Prosatori volgari del Quattrocento, in La letteratura italiana: storia e testi, vol. 14, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1955, pp. 1194.
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1954, pp. 1264.
- Ludovico Ariosto, Cesare Segre (curatore), Opere minori, Riccardo Ricciardi Editore, Milano, Napoli, 1954, pp. 1290.
- Ludovico Ariosto, Filippo Luigi Polidori (curatore), Opere minori in verso e in prosa di Lodovico Ariosto, vol. 1, Le Monnier, Firenze, 1857, pp. 507.
- Ludovico Ariosto, Filippo Luigi Polidori (curatore), Opere minori in verso e in prosa di Lodovico Ariosto, vol. 2, Le Monnier, Firenze, 1857, pp. 568. (altro scan della stessa edizione)
- Ludovico Ariosto, Girolamo Ruscelli (curatore), Orlando furioso, Appresso Vicenzo Valgrisi, nella bottega d'Erasmo, Venezia, 1556, pp. 706.
- Francesco De Sanctis, Saggi critici, Antonio Morano Editore, Napoli, 18885, pp. 576.
- Francesco De Sanctis, Gerardo Laurini (curatore), Esposizione critica della Divina Commedia; opera postuma, Morano, Napoli, 1921, pp. 112.
- Eugenio Checchi, G. Verdi (1813-1901), G. Barbèra, Firenze, 1901, pp. 240.
- Eugenio Checchi, Teatro di società: Il piccolo Haydn • Mozart fanciullo, Fratelli Treves, Milano, 1895, pp. 200.
- Rodolfo Micacchi, Ferruccio Rubbiani (curatori), "Italia, Italia, Italia!": il Risorgimento nel canto dei poeti, l'Agave, Roma, 1919, pp. 252.
- Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, quarta edizione: 1904, pp. 670; settima edizione: 1921, pp. 956
- Edward Young, Lodovico Antonio Loschi (traduttore), Opere di Odoardo Young, tomo I, tomo II, tomo III, tomo IV, V. Crescini, Padova, 1819, pp. 330-280-320-486. (nel tomo IV mancano le pagine XVIII - XIX)
- Edward Young, Abate Alberti (traduttore), Le lamentazioni, o sia Le notti di Young, tomo I, tomo II, tomo III, con testo francese a fronte, J. Mossy, Marsiglia, 1770, pp. 410-460-382. (IA: stesse edizioni: I, II, III) (Google Books: stesse edizioni: I, I, I, II, II, III, III) IA 3
- Giovanni Papini, Storia di Cristo, Vallecchi, Firenze, 19214, pp. 600. (terza edizione)
- Antologia. Giornale di Scienze, Lettere e Arti, Vol. 43, Firenze, 1831, p. 548.
- TrilussaIA 4, Edmondo Corradi (curatore), Le finzioni della vita, Licinio Cappelli, Rocca San Casciano, 1900, pp. 172.
- Trilussa, Nove poesie, Mondadori, Verona, 1922, pp. 129.
- Antonio Camilli, Poesie romanesche, Tip. Industria e lavoro, Roma, 1906, pp. 154.
- Cesare Pascarella, Prose (1880-1890), S.T.E.N., Torino, 1920, pp. 372.
- Luciano FolgoreIA 5, Poeti controluce; parodie, F. Campitelli, Foligno, 1922, pp. 116.
- Josiah Gilbert Holland, Alla gioventù, lettere di un americano: ai giovani, alle fanciulle, agli sposi, traduttore non specificato, G. Barbèra, Firenze, 1884, pp. 288.
- Cesare Balbo, Lettere di politica e letteratura; precedute da un discorso sulle rivoluzioni, Le Monnier, Firenze, 1855, pp. 496.
- Cesare Balbo, Meditazioni storiche, Le Monnier, Firenze, 1855, pp. 564.
- Cesare Balbo, Delle speranze d'Italia, Tip. Elvetica, Capolago, 1844, pp. 494.
- Cesare Balbo, Quattro novelle narrate da un maestro di scuola, G. Pomba, Torino, 1829, pp. 200.
- Cesare Balbo, Quattro novelle narrate da un maestro di scuola, coll'aggiunta di una novella e due drammi sinora inediti, Union, Torino, 1857, pp. 488.
- Cesare Balbo, Quattro novelle narrate da un maestro di scuola, Brockhaus, Leipzig, 1877, pp. 298.
- Cesare Balbo, Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: Sommario. Volume primo, G. Laterza & figli, Bari, 1913, pp. 316. (altro scan della stessa edizione)
- Cesare Balbo, Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: Sommario. Volume secondo, G. Laterza & figli, Bari, 1914, pp. 308. (altro scan della stessa edizione)
- Cesare Balbo, Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: Sommario. Volume unico, Le Monnier, Firenze, 1856, pp. 532.
- Autori vari, Rinaldo Caddeo (curatore), Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Casa editrice Risorgimento, Milano, 1915, pp. 160.
- Francesco Domenico Guerrazzi, L'asino: sogno, Milano, 1864; Roma, 1880.
- Vincenzo Zappia, Della questione di Beatrice, Loescher, Roma, 1904, pp. 390. (altro scan della stessa edizione)
- Autori vari, Dante: la poesia, il pensiero, la storia, F.lli Drucker, Padova, 1923, pp. 306.
- Autori vari, Lectura Dantis: le opere minori di Dante Alighieri, G.C. Sansoni, Firenze, 1906, pp. 356.
- Dante Alighieri, Pietro Fraticelli (curatore), Opere minori, vol. 1: il Canzoniere, le rime sacre e le poesie latine, G. Barbèra, Firenze, 1887, pp. 466.
- Dante Alighieri, Pietro Fraticelli (curatore), Opere minori, vol 2: La Vita Nuova, De vulgari eloquio, De monarchia e la Questione de aqua et terra, G. Barbèra, Firenze, 1887, pp. 470.
- Dante Alighieri, Francesco Flamini (curatore), Opere minori di Dante ad uso delle scuole, vol. 1: La Vita Nuova • il Convivio (excerpta), R. Giusti, Livorno, 1917, pp. 262.
- Dante Alighieri, La Vita Nuova, edizione illustrata da Luigi Guerrini e a tiratura limitata in 100 copie, Giulio Giannini & figlio Editori, Firenze, 1910, pp. 124.
- Lewis Wallace, Ben Hur, una storia di Cristo, prima traduzione italiana di H. Mildmay e Gastone Cavalieri, Baldini, Castoldi & C., Milano, 1900, pp. 518.
- Tommaso Grossi, Marco Visconti. Romanzo storicoIA 6, Libreria Editrice di educazione e d'istruzione di Paolo Carrara, Milano, 1875, pp. 432.IA 7
- Emilio del Cerro (Nicola Nicèforo), Nel regno delle maschere: dalla commedia dell'arte a Carlo Goldoni, Francesco Perrella, Società Anonima Editrice, Napoli, 1914, pp. 474.
- Davide D'Anna, Le glorie di S. Gennaro: vita – monumenti – miracolo, Tipografia pontificia M. D'Auria, Napoli, 1912, pp. 188.
- Ferdinando Paolieri, Uomini e bestie: novelle, Luigi Battistelli Editore, Firenze, 1920, pp. 168.
- Dante Alighieri, Prima edizione romana d'una canzone di Dante Alighieri in lode di Maria Vergine: tratta da un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi, G.A. Bertinelli, Roma, 1852, pp. 48.
- Paget Jackson Toynbee, Gustavo Balsamo-Crivelli (traduttore), Dante Alighieri, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1908, pp. 296.
- Giovanni Papini, La leggenda di Dante. Motti, facezie e tradizioni dei secoli XIV-XIX; con introduzione, R. Carabba Editore, Lanciano, 1911, pp. 138.
- Giovanni Papini, 24 cervelli. Saggi non critici (Terza edizione), Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1917, pp. 416.
- Giggi Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Società Tipografico-Editrice Nazionale, Torino, 1908, pp. 516.
- Pietro Vigo, Le danze macabre in Italia, Francesco Vigo Editore, Livorno, 1878, pp. 164.IA 8 (p. 88 illeggibile)
Google Books Modifica
Controllati Modifica
- Ugo Foscolo, La Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo, tomo primo, Guglielmo Pickering, Londra, 1825, pp. 438. (mancano le pagine 72-73, presenti qua, stessa edizione)
- Margherita Maria Alacoque, Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, religiosa della Visitazione di S. Francesco di Sales, Antonio Zatta e Figli, Venezia, 1784, pp. 284. (ok)
- Bartolomeo Sestini, Poesie edite e inedite e notizie biografiche raccolte da Atto Vannucci, tomo I & II, tipografia Cino, Pistoia, 1840, pp. 240+220. (mancano le pagine vol.1: 6-8 (ma è probabile siano vuote); vol.2: 186-187; per il resto è molto buona)
- Francesco Prudenzano, Dante Alighieri, dramma, tip. Guasti, Prato, 1849, pp. 120. (ottimo)
Non controllati Modifica
- Gaetano Donizetti, Salvadore Cammarano, Pia de' Tolomei. (tre edizioni diverse ‐ Venezia 1836, Napoli 1840, Barcellona 1844 ‐ individuare la migliore)
- Giuseppe Verdi, Temistocle Solera, Giovanna d'Arco. (sei edizioni diverse ‐ Milano 1845; Torino 1845-46; Venezia 1845-46; Milano 1847; Barcellona 1847; Milano 1847-48 ‐ individuare la migliore)
- Autori vari, Vincenzo Tranquilli (curatore), Il parnaso mariano compilato e dedicato alla Vergine Madre di Dio, Vol. I, Vol. II, Vol. III, Tipografia Perego-Salvioni, Roma, 1832, pp. 210-226-254. (stesse edizioni: vol. I, vol. II, vol. III)
- Luigi Carrer, Opere scelte, volume 1: Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854, pp. 606. (stessa edizione) (terza edizione, 1859)
- Luigi Carrer, Opere scelte, volume 2: Prose, Le Monnier, Firenze, 1855, pp. 530.
- Luigi Carrer, Opere scelte, volume 3: Prose, Le Monnier, Firenze, 1855, pp. 568.
- Luigi Carrer, Opere scelte, volume 4: Racconti, Le Monnier, Firenze, 1857, pp. 652.
- Gabriele Rossetti, Il veggente in solitudine: poema polimetro, François, Parigi, 1846, pp. 472.
- Jonathan Swift, Sir Walter Scott, Viaggi di Gulliver nelle lontane regioni, illustrata da Grandville, traduzione di Gaetano Barbieri, Vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, Milano, 1842, pp. 382.
- Victor Hugo, Gaetano Barbieri (curatore), Teatro compiuto di Vittore Hugo: Hernani o L'onore castigliano, dramma. Volume 1, A.F. Stella e figli, Milano, 1837, pp. 220. (altro scan, stessa edizione)
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume 11, L'Unione tipografico-editrice, Torino, 1857, pp. 404.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume 22, L'Unione tipografico-editrice, Torino, 1857, pp. 352.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume 33, L'Unione tipografico-editrice, Torino, 1857, pp. 290.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume 44, L'Unione tipografico-editrice, Torino, 1858, pp. 300.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume 5 (ultimo)5, L'Unione tipografico-editrice, Torino, 1858, pp. 306.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro completo di Federico Schiller, volume unico6, Selbstverl., Napoli, 1860, pp. 544.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro tragico di Federico Schiller, volume 17, Le Monnier, Firenze, 1862, pp. 428. (stessa edizione) (stessa edizione)
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro tragico di Federico Schiller, volume 28, Le Monnier, Firenze, 1863, pp. 416.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro tragico di Federico Schiller, volume 39, Le Monnier, Firenze, 1864, pp. 462.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro tragico di Federico Schiller, volume 4 (ultimo)10, Le Monnier, Firenze, 1865, pp. 450.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro di Friedrich Schiller, volume 1 (illustrato)11, Pier Luigi Di Giacomo Pirola, Milano, 1845, pp. 832.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei (traduttore), Teatro di Friedrich Schiller, volume 2 (illustrato)12, Pier Luigi Di Giacomo Pirola, Milano, 1845, pp. ?.
- Friedrich Schiller, Andrea Maffei e Carlo Rusconi (traduttori), Teatro di Federico Schiller13, Francesco Rossi-Romano editore, Napoli, 1860, pp. 552. (scarsa leggibilità)
Note Modifica
Internet Archive
- ↑ Altre edizioni su Google Books: Pisa, 1854 (altro scan, stessa edizione); Milano, 1869: illustrata da Sanesi.
- ↑ Altre facezie dantesche in Ludovico Carbone, Abd-el-Kader Salza, Facezie di Lodovico Carbone ferrarese, Raffaello Giusti Editore, Livorno, 1900, pp. 49-51.
- ↑ Segnalo inoltre (Google Books: stesse opere, edizioni diverse: tomo II, Napoli, 1779; tomo I, Napoli, 1785, tomo II, Napoli, 1785) (Google Books: un'altra opera: Notti + Giudizio Universale, traduzione di Giuseppe Bottoni + Clemente Filomarino, Firenze, 1844).
- ↑ Deceduto il 21 dicembre 1950.
- ↑ Deceduto il 24 maggio 1966.
- ↑ Edizione nuovamente illustrata. Corredata dalla biografia dell'autore scritta da Rodolfo Paravicini.
- ↑ Nell'edizione Le Monnier 1849 (diverse scansioni: [1][2][3][4]) vi sono aggiunte le novelle Ildegonda, La fuggitiva, Ulrico e Lida. Altre edizioni disponibili: Schiepatti, 1834; Baudry, 1835, tomo I e tomo II; Brusselles, 1837, tomo I e tomo II; Livorno, 1842.
- ↑ Disponibile anche la Seconda edizione riveduta. Con una lettera del prof. Astorre Pellegrini sulle iscrizioni delle Danze Macabre di Val Rendena: Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1901, pp. 231.
Google Books
- ↑ Don Carlo • La vergine d'Orleans.
- ↑ Wallenstein.
- ↑ Guglielmo Tell • La sposa di Messina • Semele.
- ↑ Maria Stuarda • Cabala ed amore.
- ↑ La congiura del Fiesco • I masnadieri.
- ↑ I masnadieri • La congiura del Fiesco • Cabala ed amore • Don Carlo • Maria Stuarda • La vergine d'Orleans • Guglielmo Tell • La sposa di Messina • Wallenstein • Semele • Piano e frammenti dei Cavalieri di Malta • Lettere sul Don Carlo.
- ↑ Don Carlo • La vergine d'Orleans.
- ↑ Wallenstein • Semele.
- ↑ Guglielmo Tell • Maria Stuarda • La sposa di Messina.
- ↑ I masnadieri • La congiura del Fiesco • Cabala ed amore.
- ↑ Don Carlo • Maria Stuarda • Guglielmo Tell.
- ↑ Wallenstein • La vergine d'Orleans.
- ↑ I masnadieri • La congiura del Fiesco • Cabala ed amore • Don Carlo • Maria Stuarda • La vergine d'Orleans • Guglielmo Tell • La sposa di Messina • Wallenstein • Semele • Piano e frammenti dei Cavalieri di Malta • Lettere sul Don Carlo.