Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli/Libro I/Capitolo 10

Libro I - Capitolo 10

../Capitolo 9 ../Capitolo 11 IncludiIntestazione 31 agosto 2009 75% cristianesimo

Libro I - Capitolo 9 Libro I - Capitolo 11


COME PRUDENTEMENTE FANNO I SUPERIORI TENENDO PARTICULAR CURA DELLA BUONA EDUCATIONE DE I FANCIULLI.

Penso essersi dimostrato à bastanza, che i molti mali che perturbano in tanta maniere l’afflitta Republica Christiana hanno havuto, et hanno in buona parte origine dalla negligenza di allevare bene i figliuoli, et privata, et publica. Per il che con molta ragione potiamo dire, che non meno prudentemente, che pietosamente fanno quei Prencipi et Superiori, i quali tengono l’occhio molto aperto, et si prendono una cura speciale, che li piccoli figliuoli, et la gioventù si allevi bene, et ne gli esercitii de la virtù, et introducono nelle Città loro huomini religiosi, et santi, et fanno altri simili provedimenti per questo tanto importante rispetto; dove altrimenti facendosi, et la ragione lo persuade, et l’esperienza pur troppo chiaramente per antichi et per novelli esempi ce lo dimostra, che s’un animo altiero non è frenato dal timor di Dio, molto meno è frenato dal timor delle leggi, et chi non ha cura di rompere la fede data à Dio, et alla Chiesa nel battesimo, non curarà di romper la fede data al suo principe; et per dirlo in una parola la mutatione de gli stati, et de i reggimenti và quasi necessariuamente dietro la mutatione della religione, et dove si vive licentiosamente, et dove gli huomini sono carnali, ambitiosi, irreverenti à Dio, et dediti à i peccati, ci è una grande et assai propinqua dispositione di accettare, quando ne venisse l’opportunità, la mutatione della religione. Et per tanto chi vuol prohibire cosi perniciosi frutti, conviene à buon’hora recidere la prima radice della mala educatione ne i primi anni, onde germogliano per il più tutti i peccati, et disordini delle età seguenti.