Storia d'Italia/Libro IX/Capitolo XIII
Questo testo è completo. |
◄ | Libro IX - Capitolo XII | Libro IX - Capitolo XIV | ► |
XIII
Finí in questo stato delle cose l’anno mille cinquecento dieci. Ma il principio dell’anno nuovo fece molto memorabile una cosa inaspettata e inaudita per tutti i secoli. Perché, parendo al pontefice che l’oppugnazione della Mirandola procedesse lentamente, e attribuendo parte alla imperizia parte alla perfidia de’ capitani, e specialmente del nipote, quel che procedeva maggiormente da molte difficoltá, deliberò di accelerare le cose con la presenza sua; anteponendo l’impeto e l’ardore dell’animo a tutti gli altri rispetti, né lo ritenendo il considerare quanto fusse indegno della maestá di tanto grado che il pontefice romano andasse personalmente negli eserciti contro alle terre de’ cristiani, né quanto fusse pericoloso, disprezzando la fama e il giudicio che appresso a tutto il mondo si farebbe di lui, dare apparente colore e quasi giustificazione a coloro che, sotto titolo principalmente di essere pernicioso alla Chiesa il reggimento suo e scandolosi e incorriggibili i suoi difetti, procuravano di convocare il concilio e suscitare i príncipi contro a lui. Risonavano queste parole per tutta la corte: ciascuno si maravigliava, ciascuno grandemente biasimava, né meno che gli altri gli imbasciadori de’ viniziani; supplicavanlo i cardinali con somma instanza che non andasse. Ma vani erano i prieghi di tutti, vane le persuasioni. Partí il secondo dí di gennaio da Bologna, accompagnato da tre cardinali; e giunto nel campo alloggiò in una casetta di uno villano sottoposta a’ colpi dell’artiglierie degli inimici, perché non era piú lontana dalle mura della Mirandola che tiri in due volte una balestra comune. Quivi, affaticandosi ed esercitando non meno il corpo che la mente e che lo imperio, cavalcava quasi continuamente ora qua ora lá per il campo, sollecitando che si desse perfezione al piantare dell’artiglierie, delle quali insino a quel dí era piantata la minore parte; essendo impedite quasi tutte l’opere militari da’ tempi asprissimi e dalla neve quasi continua, e perché niuna diligenza bastava a ritenere che i guastatori non si fuggissino, essendo oltre alla acerbitá del tempo molto offesi dall’artiglierie, di quegli di dentro. Però, essendo necessario fare ne’ luoghi dove s’avevano a piantare l’artiglierie, per sicurtá di coloro che vi s’adoperavano, nuovi ripari e fare venire al campo nuovi guastatori, il pontefice, mentre che queste cose si provedevano, andò, per non patire in questo tempo delle incomoditá dell’esercito, alla Concordia: nel quale luogo venne a lui, per commissione di Ciamonte, Alberto Pio, proponendo vari partiti di composizione; i quali, benché piú volte andasse dall’uno all’altro, furno tentati vanamente, o per la solita durezza sua o perché Alberto, del quale sempre crescevano i sospetti, non negoziasse con la sinceritá conveniente. Stette alla Concordia pochi giorni, riconducendolo all’esercito la medesima impazienza e ardore, il quale non raffreddò punto nel cammino la neve grossissima che tuttavia cadeva dal cielo né i freddi cosí smisurati che appena i soldati potevano tollerargli; e alloggiato in una chiesetta propinqua alle sue artiglierie e piú vicina alle mura che non era l’alloggiamento primo, né gli sodisfacendo cosa alcuna di quelle che si erano fatte e che si facevano, con impetuosissime parole si lamentava di tutti i capitani, eccetto che di Marcantonio Colonna, il quale di nuovo avea fatto venire da Modona: né procedendo con minore impeto per l’esercito, ora questi sgridando ora quegli altri confortando, e facendo colle parole e co’ fatti l’ufficio del capitano, prometteva che se i soldati procedevano virilmente che non accetterebbe la Mirandola con alcuno patto ma lascierebbe in potestá loro il saccheggiarla. Ed era certamente cosa notabile, e agli occhi degli uomini molto nuova, che il re di Francia, principe secolare, di etá ancora fresca e allora d’assai prospera disposizione, nutrito dalla giovanezza nell’armi, al presente riposandosi nelle camere, amministrasse per capitani una guerra fatta principalmente contro a lui; e da altra parte vedere che il sommo pontefice, vicario di Cristo in terra, vecchio e infermo e nutrito nelle comoditá e ne’ piaceri, si fusse condotto in persona a una guerra suscitata da lui contro a cristiani, a campo a una terra ignobile; dove sottoponendosi, come capitano d’eserciti, alle fatiche e a’ pericoli, non riteneva di pontefice altro che l’abito e il nome.
Procedevano, per la sollecitudine estrema per le querele per le promesse per le minaccie, le cose con maggiore celeritá che altrimenti non arebbono fatto; e nondimeno, repugnando molte difficoltá, procedevano lentamente, per il piccolo numero de’ guastatori, perché nell’esercito non erano molte artiglierie né quelle de’ viniziani molto grosse, e perché per l’umiditá del tempo le polveri facevano con fatica l’ufficio consueto. Difendevansi arditamente quegli di dentro, a’ quali era preposto Alessandro da Triulzio con [quattrocento] fanti forestieri, sostenendo con maggiore virtú i pericoli per la speranza del soccorso promesso da Ciamonte: il quale, avendo avuto comandamento dal re di non lasciare occupare al pontefice quella terra, aveva chiamati a sé i fanti spagnuoli che erano in Verona; e raccogliendo da ogni parte le genti sue e soldando continuamente fanti, e il medesimo facendo fare al duca di Ferrara, prometteva d’assaltare, innanzi che passasse il vigesimo dí di gennaio, il campo inimico. Ma molte cose facevano difficile e pericoloso questo consiglio: la strettezza del tempo breve a raccorre tanti provvedimenti, lo spazio dato agli inimici di fortificare l’alloggiamento, la fatica di condurre, nella stagione tanto fredda, per vie pessime e per le nevi, maggiori che molti anni fussino state, l’artiglierie le munizioni e le vettovaglie: e augumentò le difficoltá colui che doveva, ricompensando con la prestezza il tempo perduto, diminuirle. Perché Ciamonte corse subitamente in su’ cavalli delle poste a Milano, affermando andarvi per provedere piú sollecitamente danari e l’altre cose che bisognavano; ma essendosi divulgato e creduto averlo indotto a questo l’amore di una gentildonna milanese, raffreddò molto l’andata sua, con tutto che presto ritornasse, gli animi de’ soldati e le speranze di quegli che difendevano la Mirandola: onde non oscuramente molti dicevano, nuocere forse non meno che la negligenza o la viltá di Ciamonte l’odio suo contro a Gianiacopo da Triulzi; e che perciò, preponderando (come spesso si fa) la passione propria alla utilitá del re, gli fusse grato che i nipoti fussino privati di quello stato. Da altra parte il pontefice non perdonava a cosa alcuna per ottenere la vittoria, acceso in maggiore furore perché da uno colpo di cannone tirato da quegli di dentro erano stati ammazzati nella cucina sua due uomini: per il quale pericolo partitosi di quello alloggiamento, e dipoi, perché non poteva temperare se medesimo, il dí seguente ritornatovi, era stato costretto per nuovi pericoli ridursi nell’alloggiamento del cardinale Regino; dove quegli di dentro, sapendo per avventura egli esservisi trasferito, indirizzorno una artiglieria grossa non senza pericolo della sua vita. Finalmente gli uomini della terra, perduta interamente la speranza di essere soccorsi e avendo l’artiglierie fatto processo grande, essendo oltre a questo cosí profondamente le fosse congelate che sostenevano i soldati, temendo di non potere resistere alla prima battaglia che si ordinava di dare infra due giorni, mandorno, in quel medesimo dí, nel quale Ciamonte avea promesso di accostarsi, imbasciadori al pontefice per arrendersi, con patto che fussino salve le persone e le robe di tutti. Il quale, benché da principio rispondesse non volere obligarsi a salvare la vita de’ soldati, pure alla fine, vinto da’ prieghi di tutti i suoi, gli accettò con le condizioni proposte; eccettuato che Alessandro da Triulzi con alcuni capitani de’ fanti rimanessino prigioni suoi, e che la terra, per ricomperarsi dal sacco stato promesso a’ soldati, pagasse certa quantitá di danari: e nondimeno, parendo loro essergli debito quel che era stato promesso, non fu piccola fatica al pontefice rimediare non la saccheggiassino; il quale fattosi tirare in sulle mura, perché le porte erano atterrate, discese da quelle nella terra. Arrendessi insieme la rocca, data facoltá alla contessa di partirsene con tutte le robe sue. Restituí il pontefice la Mirandola al conte Giovanfrancesco, e gli cedette le ragioni de’ figliuoli del conte Lodovico come acquistate da sé con guerra giusta; ricevuta da lui obligazione (e, per sicurtá dell’osservanza, la persona del figliuolo) di pagargli fra certo tempo, per la restituzione delle spese fatte, ventimila ducati; e vi lasciò, perché, partito che fusse l’esercito i franzesi non l’occupassino, cinquecento fanti spagnuoli e trecento italiani. Dalla Mirandola andò a Sermidi nel mantovano, castello posto in sulla riva del Po, pieno di grandissima speranza di acquistare senza dilazione alcuna Ferrara; per il che, il dí medesimo che ottenne la Mirandola, aveva molto risolutamente risposto ad Alberto Pio non volere piú porgere l’orecchie a ragionamento alcuno di concordia se, innanzi che si trattassino l’altre condizioni della pace, non gli era consegnata Ferrara.
Ma per nuova deliberazione de’ franzesi variorno i suoi pensieri. Perché il re, considerando quanto per la perdita della Mirandola fusse diminuita la riputazione delle cose sue, e disperando che l’animo del papa si potesse piú ridurre spontaneamente a quieti consigli, comandò a Ciamonte che non solamente attendesse a difendere Ferrara ma che oltre a questo non si astenesse, presentandosegli occasione opportuna, da offendere lo stato della Chiesa; onde raccogliendo Ciamonte da ogni parte le genti, il pontefice per consiglio de’ capitani si ritirò a Bologna: dove stato pochi dí o per timore o per sollecitare, secondo diceva, di luogo piú vicino l’oppugnazione della bastia del Genivolo, contro alla quale disegnava mandare alcuni soldati che aveva in Romagna, venne a Lugo; e se ne andò finalmente a Ravenna, non gli parendo forse sí piccola espedizione degna della presenza sua.
◄ | Libro IX - Capitolo XII | ▲ | Libro IX - Capitolo XIV | ► |