Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/116: differenze tra le versioni

Teretru83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Riletta
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin="1"/>6. — '''La massa d’inerzia degli elettroni.''' — Conosciuto
<section begin="1"/>

il valore del rapporto ''e/m'' delle due masse elettrica e
6. — '''La massa d’inerzia degli elettroni.''' — Conosciuto il valore del rapporto ''e/m'' delle due masse elettrica e d’inerzia di un elettrone, e la sua massa elettrica o carica elettrica, la sua {{spaziato|massa d’inerzia}} ne resta determinata. Se poniamo per ''e'' il valore <math>e\, =\, 10^{-20}</math> in unità elettromagnetiche ed <math>e/m\, =\, 1,7\, \times\, 10^7</math>, risulta
d’inerzia di un elettrone, e la sua massa elettrica o carica
elettrica, la sua {{spaziato|massa d’inerzia}} ne resta determinata.
Se poniamo per ''e'' il valore <math>e\, =\, 10^{-20}</math> in unità elettromagnetiche
ed <math>e/m\, =\, 1,7\, \times\, 10^7</math>, risulta
{| class="formula"
{| class="formula"
| 105)
| {{§|f105|105)}}
| <math>m\, =\, 6\, \times\, 10^{-28}</math> gr.
| <math>m\, =\, 6\, \times\, 10^{-28}</math> gr.
|}
|}
Riga 13: Riga 10:
{| class="formula"
{| class="formula"
|
|
| <math>\frac{E}{M}\, =\, 10^4</math> ;
| <math>\frac{\text{E}}{\text{M}}\, =\, 10^4</math> ;
|}
|}



ne segue che, essendo <math>E\, =\, e</math> come risulta dalle esperienze,
ne segue che, essendo <math>\text{E}\, =\, e</math> come risulta dalle esperienze, così dovrà essere
così dovrà essere
{| class="formula"
{| class="formula"
| 106)
| {{§|f106|106)}}
| <math>M\, =\, 1700\, m</math>
| <math>\text{M} = 1700\, m</math>
|}
|}
ossia la {{spaziato|massa d’inerzia del corpuscolo è circa
1700 volte più piccola di quella dell’atomo di
idrogeno}}.



Anche questo valore di ''m'', come è’ naturale, si trova
ossia la {{spaziato|massa d’inerzia del corpuscolo è circa 1700 volte più piccola di quella dell’atomo di idrogeno}}.
costante in tutti i casi in cui si riscontrano elettroni, di

qualsiasi origine, purché abbiano la stessa velocità.<section end="1"/><section begin="2"/>
Anche questo valore di ''m'', come è naturale, si trova costante in tutti i casi in cui si riscontrano elettroni, di qualsiasi origine, purchè abbiano la stessa velocità.<section end="1"/><section begin="2"/>




7. — '''I corpuscoli positivi.''' — La scarica elettrica nei tubi a gas rarefatti ha fatto conoscere anche l’esistenza di {{spaziato|corpuscoli carichi di elettricità positiva}}. Il {{sc|Goldstein}}<ref>{{Sc|Goldstein E}}., ''Ueber eine noch nicht untersuchte Strahlungsform an der Kathode inducirter Entladung''. — Wied. Ann. t. 64, p. 37 (1898).</ref>pel primo osservò nel 1898 che se il catodo è
7. — '''I corpuscoli positivi.''' — La scarica elettrica nei tubi a gas rarefatti ha fatto conoscere anche l’esistenza di {{spaziato|corpuscoli carichi di elettricità positiva}}. Il {{Wl|Q61433|{{sc|Goldstein}}}}<ref>{{Sc|Goldstein E}}., ''Ueber eine noch nicht untersuchte Strahlungsform an der Kathode inducirter Entladung''. — Wied. Ann. t. 64, p. 38 (1898).</ref> pel primo osservò nel 1898 che se il catodo è<section end="2"/>