Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/404: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta RigaIntestazione via bot
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 50%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|4023}}-->pronunzia spagnuola, tedesca ec. cioè ''g-n'', che l’italiana, osservisi, oltre il detto altrove, che molte voci latine o dal latino venute che hanno in latino il ''gn'', in ispagnuolo si scrivono ''ñ'', cioè pronunziansi ''gn'' all’italiana, come parmi aver detto altrove coll’esempio di ''cuñado ''(''cognatus''), a cui si può aggiungere ''leña'' (''ligna'') femin. eccetto se tali voci non son prese in ispagnuolo dall’italiano o dal francese piuttosto che dal latino a dirittura da cui hanno la prima origine. Infatti per esempio noi appunto diciamo ''legna'' femmin. nel senso spagnuolo, ed è voce propria nostra (''lignum'' si dice in ispagnuolo altrimenti, cioè ''madera'' ec. come in francese ''bois'' ec). e ''cuñado'' sta nel senso italiano per fratello o sorella della moglie o del marito ec. Ed è a notare che la maggior parte forse delle voci spagnuole derivanti dal latino e che in latino hanno il ''gn'', si scrivono in ispagn. ''gn'', pronunziando ''g-n'', come ''digno, ignorante, magnifico'' (però ''tamaño'' e ''quamaño'' ec). ec. ovvero ''n'' semplice per ellissi della ''n'', che indica l’antica pronunzia spagnuola in quelle voci essere stata ''g-n'' e non all’italiana. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|4024}} (28 gennaio 1824). Señal co’ derivati ec. è dal latino o dall’italiano?
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|4023}}-->pronunzia spagnuola, tedesca ec. cioè ''g-n'', che l’italiana, osservisi, oltre il detto altrove, che molte voci latine o dal latino venute che hanno in latino il ''gn'', in ispagnuolo si scrivono ''ñ'', cioè pronunziansi ''gn'' all’italiana, come parmi aver detto altrove coll’esempio di ''cuñado ''(''cognatus''), a cui si può aggiungere ''leña'' (''ligna'') femminile eccetto se tali voci non son prese in ispagnuolo dall’italiano o dal francese piuttosto che dal latino a dirittura da cui hanno la prima origine. Infatti per esempio noi appunto diciamo ''legna'' femminile nel senso spagnuolo, ed è voce propria nostra (''lignum'' si dice in ispagnuolo altrimenti, cioè ''madera'' ec. come in francese ''bois'' ec). e ''cuñado'' sta nel senso italiano per fratello o sorella della moglie o del marito ec. Ed è a notare che la maggior parte forse delle voci spagnuole derivanti dal latino e che in latino hanno il ''gn'', si scrivono in ispagnuolo ''gn'', pronunziando ''g-n'', come ''digno, ignorante, magnifico'' (però ''tamaño'' e ''quamaño'' ec). ec. ovvero ''n'' semplice per ellissi della ''n'', che indica l’antica pronunzia spagnuola in quelle voci essere stata ''g-n'' e non all’italiana. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|4024}} (28 gennaio 1824). ''Señal'' co’ derivati ec. è dal latino o dall’italiano?




{{ZbPensiero|4024/1}}Frequentativo o diminut. positivato ec. ''Modulor'' da ''modus'', se già questo e gli altri simili, come ''nidulor'' di cui altrove, non sono di formazione in ''ul'' non diminutiva, come ''iaculus, speculum'' ec. da cui ''iaculor, speculor'' ec. ma ''modulor'' sarebbe a dirittura da ''modus'', del che non so altro esempio, se ''modulor'' è non diminutivo, e cosí ''nidulor'' ec., e se sono da un ''modulus, nidulus'' ec (Vedi Forcell). in tal caso sono diminutivi positivati, o frequentativi piuttosto (29 gennaio 1824).
{{ZbPensiero|4024/1}}Frequentativo o diminut. positivato ec. ''Modulor'' da ''modus'', se già questo e gli altri simili, come ''nidulor'' di cui altrove, non sono di formazione in ''ul'' non diminutiva, come ''iaculus, speculum'' ec. da cui ''iaculor, speculor'' ec. ma ''modulor'' sarebbe a dirittura da ''modus'', del che non so altro esempio, se ''modulor'' è non diminutivo, e cosí ''nidulor'' ec., e se sono da un ''modulus, nidulus'' ec. (vedi {{AutoreCitato|Egidio Forcellini|Forcellini}}) in tal caso sono diminutivi positivati, o frequentativi piuttosto (29 gennaio 1824).