Settimo, nun rubbà
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Settimo, seppellì li morti | La porta de reto | ► |

SETTIMO, NUN RUBBÀ.
Settimo, nun rubbà.[1] Cquesto è un proscetto[2]
Da ficcasselo[3] bbene in de la mente;
Epperò, ’Ggnazzio,[4] nun rubbà mmai ggnente,
Quanno er bisoggno nun te scià[5] ccostretto.
E, a la peggio, abbi un po’ de ggiudizzietto
De nun fàttene[6] accorge[7] da la ggente;
Ché ar fin de fine er comparì innoscente
È ssempre mejjo assai der cavalletto.[8]
La profession der ladro è bbella e bbona;
Ma ddar momento ch’arincrebbe a Ddio
È ddiventata un’arte bbuggiarona.
Pe’ cquesto damme[9] retta, ’Ggnazzio mio:
Più ppresto[10] ch’arrubbà, scrocca, cojjona,[11]
Campa d’innustria e ffa’ ccom’ e ddon Pio.
Roma, 20 ottobre 1833.