Scritti editi e postumi/Lettere/Lettera VI

Lettere - Lettera VI

../Lettera V ../Lettera VII IncludiIntestazione 18 ottobre 2021 75% Da definire

Lettere - Lettera V Lettere - Lettera VII
[p. 245 modifica]

VI.


Carissimo Padre

Dalla vostra del 10 corrente intendo, che la famiglia in generale sta tutta bene, e questo mi fa [p. 246 modifica]piacere. Io pure godo d’una prodigiosa salute. In quanto alla mamma, speriamo, che gradatamente riacquisterà tutte le sue forze. Bisogna calcolare, che la stagione è poco propizia ad un rapido risorgimento; bisogna calcolare, che la donna è piuttosto vecchia che giovane, ed una malattia, complicata di dolori fisici e morali, lascia necessariamente una lunga vibrazione in una macchina già declinata.

Sento la morte di N.; ho letto ancora la storia delle sue disposizioni testamentarie. Per me, non ci trovo nulla a ridere, come potete immaginare; non so, se sarà lo stesso delle parti, che vi si credono interessate. Se non m’inganno però credo, che in qualche parte l’affetto abbia prevalso alla giustizia; ma i moti del cuore vanno perdonati, specialmente in un uomo, che dispone del suo. Trovo giustissimo il lascito fatto a X.; e poteva ancora raddoppiare la somma; e riguardo alle gioie lasciate alle ..., con una leggiera trasposizione io le avrei vedute meglio collocate nelle ...; indosso a quelle ragazze avrebbero fatto una certa figura, mentre indosso alle .... ci stanno come una satira, prima perchè sono ricche del proprio oltre il dovere, e poi perchè son vecchie. Le vecchie, cessando di appartenere agli uomini, appartengono per diritto impreteribile a Dio; in conseguenza io avrei lasciato loro un elegante rosario. Del resto, io faccio queste riflessioni non perchè io mi creda in diritto di entrare nei fatti altrui; ma le faccio così per ozio, per non mandare a Livorno un foglio affatto bianco; e son certo, che se quelle Signore venissero a sapere come io la penso su questo proposito, mi darebbero il titolo d’impertinente, ed avrebbero ragione.

Comprendo il dolore da voi provato per la morte [p. 247 modifica]di quest’uomo, e vi compatisco. La perdita di un utile amico è pur troppo deplorabile! Ed io pure ne sono dolente; ma quando considero, che anch’io un giorno dovrò passare le soglie di questo mondo, vi confesso candidamente, che il dispiacere, che ho verso gli altri, ritorna indietro, e sta per conto mio. – Però non si può negare, – è morto un galantuomo; ed io sono persuaso, che quell’anima buona è volata di punto in bianco in Paradiso, dove troverà di certo meno negozianti, che nella nostra Camera di Commercio. Anch’io son del mestiere, e son giudice competente in questa materia.

Voi mi dite che i .... sono intorno a comporre una nuova ragione. Viva la nuova ragione! Io non posso che lodarli; io conosco quei giovani, – son pieni di merito, e in una faccenda come questa son capaci di andare sino in fondo. Viva la nuova ragione! io invito tutto il mondo a fare una nuova ragione, poichè l’antica è ormai troppo stanca, e non serve più a nulla. Salutate quei giovani da parte mia; date loro i miei mi-rallegro; sappiano, che auguro loro il vento fresco della fortuna, che auguro loro il profitto d’ogni bilancio annuale con una lunga coda di zeri. Relativamente poi all’avervi mandato a chiamare per proporvi quella continuazione di affari, che combinavate con N., non è uno sforzo, è una cosa tutta naturale; sanno che siete un forte consumatore, vi stimano un uomo solido, e per questo vi cercano. Fate, che manchi una delle due condizioni, e vedrete la scena mutata. I negozianti sono come i giuocatori; – quando gli uni o gli altri invitano a una partita di carte, o a una partita di affari, le parole sono belle, ed umane; ma il pensiero intimo è di vincere; l’industria poi e la sorte assegnano la [p. 248 modifica]vincita. Oltredichè fra N. e.... non ci vedo equivalenza di condizioni; quegli era un uomo di mezzi potentissimi, ed arbitro assoluto delle cose sue, dimodochè quando s’immaginava di avere inciampato in un galantuomo vi dormiva sopra, e combinava un affare tra uno sbadiglio e l’altro; al contrario questi hanno meno mezzi, e per conseguenza maggior cura di assicurarli; saranno probabilmente più diffidenti, perchè, non so come, i giovani d’oggi sono più calcolatori dei loro padri; e poi cotesta società non si compone di un valore unico, ma invece è uno stato federativo, e prima di convenire in un sentimento uniforme, ci vorranno delle lunghe assemblee.

Finisco la lettera, perchè mi pare abbastanza prolissa. Addio.

Dalla ***, 15 Novembre 1833

Il vostro Carlo.


P. S. Fate i miei saluti al B.***, e ditegli, che a comodo suo gli piaccia di salire in camera mia, e prendere la Storia del Mignet in Francese, e tre tomi in Inglese intitolati: – Lord Byron and some of his contemporaries, by Leigh Hunt, e li faccia recapitare al Gabinetto, poichè gli appartengono. Ve l’avrei detto prima, ma mi è passato di mente.