Progetto:Letteratura/Zibaldone/Guida per i rilettori
Questa è una Guida per i rilettori dello Zibaldone. La complessità del testo impone delle scelte tecniche precise e ripetitive ma che devono essere controllate dall'occhio umano, per ricostruire i numerosi rimandi interni ed esterni all'opera.
Qui sotto troverete l'elenco con alcuni punti della check list, che invitiamo ad aggiungere e modificare dopo aver opportunamente verificato.
La struttura del libro
modifica- Come sono resi i riferimenti
- tre template
Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, noto come Zibaldone, è una raccolta manoscritta di pensieri vari di Giacomo Leopardi, annotata e indicizzata dallo stesso autore. La disponibilità di indici originali dell'autore, che costituiscono parte integrante dell'opera, suggerisce di utilizzare, per la sua suddivisione, lo stesso criterio di indicizzazione utilizzato dall'autore, e precisamente il numero di pagina originale del manoscritto ed il capoverso.
- {{ZbPagina}}
- Le pagine a stampa, riprodotte nelle pagine Indice da Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu a Indice:Zibaldone di pensieri VII.djvu, non riproducono la suddivisione originale; ogni pagina a stampa contiene, in genere, più di una pagina (in genere, due o tre, raramente una sola). L'inizio della pagina originale è rappresentata nella stampa da un numero progressivo in grassetto fra parentesi tonde. Nella nostra versione su wikisource, il numero di pagina viene reso con il template {{ZbPagina}}.
- {{ZbPensiero}}
- I capoversi originali, importantissimi perchè sono l'elemento a cui puntano le voci degli indici originali, sono resi nella stampa con un asterisco in testa a un paragrafo. Essi sono numerati progressivamente all'interno di ogni pagina originale manoscritta; quindi, il riferimento 324.1 negli indici originali indica il primo capoverso che inizia all'interno della pagina 324 del manoscritto. Nella nostra trascrizione, sono resi con il template {{ZbPensiero}}, che visualizza un asterisco seguito da alcuni spazi ma che genera anche un'ancora, es. 324/1 per l'esempio nominato prima. Questo consente di linkare agevolmente i singoli capoversi ai riferimenti degli indici autografi.
- {{ZbLink}}
- I frequenti riferimenti interni originali alle altre pagine dell'opera sono resi in stampa con numeri in grassetto, in genere preceduti da "vedi p.". Questi riferimenti interni sono resi, nella nostra trascrizione, con il template {{ZbLink}}.
Infine, nelle pagine a stampa è presente nella riga di intestazione l'elenco, in grassetto, delle pagine originali contenute in tutto o in parte nella pagina a stampa. Le righe di intestazione sono state prodotte via bot, ma richiedono un controllo "umano" per verificarne l'esattezza.
Verifica dell'esattezza dei riferimenti
modificaSi suggerisce di effettuare, per ogni pagina che si intende rileggere, un check-up preliminare in modalità visualizzazione, prima di entrare in modalità modifica.
- Tutti i numeri in grassetto che compaiono nella pagina a stampa all'interno del testo risultano link in grassetto nella nostra trascrizione (con particolare attenzione ai riferimenti ad altre pagine)?
- I capoversi presenti nella pagina a stampa corrispondono ai capoversi nella nostra trascrizione?
- I capoversi nella nostra trascrizione sono correttamente numerati? Per verificarlo basta passare il mouse sugli asterischi dei capoversi e controllare le ancore che vengono visualizzate.
- La riga di intestazione nella trascrizione corrisponde perfettamente alla riga di intestazione della pagina stampate, con particolare riferimento al numero delle pagine?
- I nomi degli autori e i titoli delle opere risultano come link attivi (rossi o blu)?
Se uno di questi elementi discorda, la correzione potrebbe essere delicata; si suggerisce di segnalare la pagina agli utenti più esperti nel maneggio dell'opera, elencati più sotto.
Finito il controllo preliminare: check list di rilettura in modalità modifica
modifica- verificare ancora una volta che tutti i pensieri (capoversi con asterisco sull'originale) siano resi con un template {{ZbPensiero|numero pagina/numero progressivo pensiero nella pagina}} (*), e che la numerazione dei {{ZbPensiero}} sia corretta e che non ve ne siano di introdotti erroneamente;
- verificare che ogni pagina contenga gli appropriati tag section per identificare le pagine originali, marcate dal {{ZbPagina}};
- verificare che ogni link ad altre pagine (in genere hanno la forma "Vedi p. numero in grassetto" o "Alla p. 'numero in grassetto") siano marcati con il {{ZbLink}};
- verificare che ogni autore citato sia marcato con il {{AutoreCitato}}; è opportuno attivare il gadget AutoreCitato e utilizzarlo a fine rilettura della pagina;
- verificare che ogni opera citata, presente nella nostra wikisource, sia marcata con il {{TestoCitato}};
- verificare la correttezza della formattazione delle date e delle citazioni, con particolare riferimento alle cifre romane, alle abbreviazioni, alla punteggiatura;
- verificare l'uso della punteggiatura e delle parentesi; porre particolare attenzione all'uso delle virgole, che presentano frequenti difformità.
- verificare la formattazione del nome degli autori citati, che spesso richiede l'uso del template {{Sc}}; è molto importante applicare il template {{Sc}} all'esterno, e non all'interno, del template {{AutoreCitato}};
- verificare che i (frequenti) testi greci ed i (rari) testi ebraici siano corretti e in caso contrario:
- per i testi greci: copiaincollare il testo presente nelle raccolte di testi cumulativi elencati nella pagina Progetto:Letteratura/Zibaldone/Zibaldone, dove il testo dell'opera è suddiviso in blocchi di 100 pagine consecutive. Copiare il testo greco dalla pagina in visualizzazione, NON entrare in modifica e NON copiare il codice!
- per i rari testi ebraici: segnalare la pagina assegnando la categoria Categoria:Pagine con caratteri ebraici.
Esempi
modificaEsempio 1
modificaQuesto testo:
risulta da questo codice:
{{ZbPensiero|12/2}}I francesi colla loro pronunzia tolgono a infinite parole che han prese dai latini italiani ec. : quel suono espressivo che aveano in origine, e che è uno dei piú grandi pregi nelle lingue ec. ec. Per esempio nausea in latino e in italiano con quell’''au'' e con quell’''ea'' imita a maraviglia quel gesto che l’uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la bocca e il naso quando è stomacato. Ma ''nosé'' non imita niente, ed è come quelle cose che spogliate degli spiriti e dei sali, umori, grasso ec. restano tanti capomorti (capogatti ec. non capigatti) V. questi pensieri p.{{ZbLink|95}}. |
Da notare il template {{ZbPensiero|12/2}} che indica "il secondo pensiero della pagina 12", che viene reso fedelmente come asterisco + spazi; il {{ZbLink}} che linka una pagina della versione testuale; gli apostrofi tipografici e non dattilografici; l'accento "carducciano" sulla u di piú.
Esempio 2
modificaQuesto testo:
risulta da questo codice:
{{ZbPensiero|8/2}}Difficoltà d’imitare: piú facile il far piú che quel medesimo; quanto sia difficile l’essere uguale; quanto rara in natura l’uguaglianza perfetta; quindi la maraviglia nata dall’imitazione e il diletto nato dalla maraviglia. Vedi {{Sc|{{AutoreCitato|Quintiliano|Quintiliano}}}} I. 10, c. 11. Quindi la maggior facilità di esprimere un bello ideale che il proprio bello naturale anche minore dell’ideale. |
Utilizzato ancora una volta il {{ZbPensiero}}; in questo caso il nome Quintiliano è annidato in un doppio template, prima nel {{AutoreCitato}} (che crea "magicamente" il link con Autore:Marco Fabio Quintiliano) e poi in un {{Sc}} (smallcaps) che rende il maiuscoletto.
N.B.: E' importante che il {{AutoreCitato}} sia quello più interno, per il suo corretto funzionamento (cioè il fatto che completi "magicamente" il link giusto).
E' opportuno riguardare attentamente i caratteri e i segni di interpunzione delle citazioni, perchè seguono convenzioni diverse nelle versioni utilizzate.
A chi chiedere dritte
modificaSe siete in difficoltà o trovate qualche pasticcio, o meglio ancora, se avete qualche buona idea da proporre, potete contattare:
- Xavier 121 per le questioni generali e la grafica
- Aubrey per i trucchi e i suggerimenti pratici di rilettura
- OrbiliusMagister per questioni linguistiche (relative sia alla lingua italiana che alle lingue classiche)
- Alex brollo per i templates, la transclusione ed eventuali proposte di modifiche via bot