Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3724

Pagina 3724

../3723 ../3725 IncludiIntestazione 5 dicembre 2015 100% Saggi

3723 3725

[p. 132 modifica] cred’io, confermare con molte altre osservazioni. Per esempio, juvo as fa il perfetto iuvi contratto [p. 133 modifica]da iuvavi o per evitare quel doppio v,1) o per effetto della pronunzia accelerata e confondente que’ due v insieme: confusione e accelerazione passata poi in regola, onde venne iuvi solo perfetto di iuvo e con un v solo e semplice. Perfetto che viene a essere anomalo, ma anomalia di cui ben si conosce l’origine e la cagione. Ora nel supino iuvo ha iutum per iuvatum. Participio anomalo, della cui anomalia non si conosce origine né cagione se non dicendo ch’egli è formato dal perfetto, il quale essendo iuvi, ne vien di ragione iutum, cosí bene come da iuvavi verrebbe iuvatum. Vedi Forcellini in Juvo, fine. Si potrebbe però dire che iutum è fatto da iuvatum, per evitare quel doppio u, benché l’uno consonante l’altro vocale, e per sincope ed elisione dell’a e per effetto di pronunzia ec. E certo non si può negare, perché dà negli occhi, che qui il supino corrisponde al perfetto (e cosí in tutti i composti di iuvo; adiuvi, adiutum ec. ec.), e stolto sarebbe l’attribuire questa corrispondenza al caso, e il non volere, come sembra evidente, che l’anomalia del supino della quale non si vede ragione, venga

Note

  1. Anzi gli u in iuvavi sarebbero tre, giacché tanto era per gli antichi l’u che il v ec., onde, per esempio, in pluvi si chiamava duplex u ec. Vedi Forcellini in Luo, fine, in U ec. e l’Encyclopédie, in U ec. e l’Hofman in U ec.