Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/438

(4053-4054) pensieri 433



*    Participii in us di verbi neutri. Licitus, licitum est o fuit dall’impersonale licet, come gavisus e gavisus sum dal personale gaudeo. Vedi il Forcellini in Licitus, licet ebat, liceor, liceo, licito avverbio fatto da questo participio ec. (27 marzo 1824).  (4054)


*    Alla p. 4050. Noi diciamo eccetto se non, se pure non, se però non, fuorché se o se non, quando non, salvo se non ec. E queste frasi e la greca rispondono alla latina nisi o nisi si. Il non sí nel greco che nell’italiano vi sta fuor di ragione e per comun proprietà d’ambe le lingue (28 marzo, domenica quarta di Quaresima, 1824).


*    Ri-v-us, ri-v-o, ri-g-agnolo ec. - rio italiano e spagnuolo (28 marzo 1824).


*    Diminutivi positivati. Rivus, ruisseau e ruscello che sono in parte e sovente positivati. Ascia latino, ascia e asce italiano, hâche francese ec. -accetta, quasi ascetta, spesso positivato ec., perché s’usa promiscuamente ascia e accetta, l’uno in cambio dell’altro, benché forse abbiano differenza di significato proprio, che non ebbero però in origine, eccetto quanto alla diminuzione (28 marzo 1824).


*    Dormido per dormiente (fors’anche durmido). Voz algo dormida. D. Quijote. E in altre maniere. Se però dormir non è anche neutro passivo (28 marzo, domenica quarta di Quaresima, 1824).


*    Diminutivi greci positivati. τειχίον. Luciano in Reviviscent., t. I; Opera, 1687, p. 418. Notisi in proposito di questo e altri diminutivi positivati di Luciano, da me altrove segnati, che Luciano usa il linguaggio in gran parte familiare. Nel detto luogo si parla del muro dell’acropoli o cittadella di Atene. In due di Omero (Odissea, π, υ, 165, 343) τειχίον si unisce con μέγα. Parrebbe ridicolo l’interpretarlo parvus mu-