Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(10-11) | pensieri | 87 |
abbandonare, ma da quelle regole (ottime e classiche ma sempre regole) che ci siamo formate in mente, e diamo in voli bassi, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza, che è necessaria nelle somme opere dell’arte, onde pel timore di non fare cose pessime, non ci attentiamo di farne delle ottime, e ne facciamo delle mediocri, non dico già mediocri di quella mediocrità che riprende Orazio, e che in poesia è insopportabile, ma mediocri nel genere delle buone cioè lavorate, studiate, pulitissime, armonia espressiva, bel verso, bella lingua, Classici ottimamente imitati, belle imagini, belle similitudini, somma proprietà di parole, (la quale soprattutto tradisce l’arte) insomma tutto, ma che non son quelle, non sono quelle cose secolari e mondiali, insomma non c’è piú Omero, Dante, l’Ariosto, insomma il Parini, il Monti sono bellissimi ma non hanno nessun difetto. Vedi p. 461.
* In Plauto il sommo pregio è quello della forza comica, che non è altro se non quella certa vivacità dei personaggi ottenuta col mezzo del ridicolo, che nel mentre che vivifica l’azione (a differenza delle Commedie di Terenzio dove c’è gran serietà, e però dice Cesare ch’egli manca di forza comica; a ragione, perché l’azione importando poco per se e non avendo la importanza della tragedia, se non è continuamente rallegrata e rinforzata dal ridicolo, resta debole, e come morta) ottiene il fine della Commedia che è di distogliere (11) dal vizio, il che principalmente è operato dal ridicolo. Ma i costumi (ἥθεις) presso Plauto sono poco insigni. Ciascuno opera, è vero, come dee (almeno per l’ordinario); ma: 1°, tutte le fisonomie si rassomigliano: sempre appresso a poco è lo stesso parassito, lo stesso padre, lo stesso servo traditore, lo stesso figlio scapestrato, la stessa meretrice; ec. 2°, i tratti che qualche volta distinguono un volto dall’al-