Pagina:La fine di un regno, parte I, 1909.djvu/546


— 524 —
Capitolo XIII Pag. 275
Sommario: Lo scritto di Antonio Scialoja — Impressione profonda a Napoli e in Corte — Il re n’è particolarmente irritato — Scialoja non disse tutto circa i soprusi delta polizia — Il re impotente a porvi riparo — Volle far confutare lo scritto — I sette campioni — Agostino Magliani e Nicola Rocco — Come entrò l’opuscolo nel Regno — La spedizione di Sapri — Un recente libro — Pisacane e Falcone si suicidarono? — Polemiche postume e accuse atroci — Spedizione voluta da Mazzini — Un’opinione ingiustificata — Alcuni particolari del processo — I titoli cavallereschi — L’ordine del Bagno e i varii ordini equestri — Un epigramma — Gli ordini preferiti del re — I cavalieri nelle province.


Capitolo XIV Pag. 293
Sommario: Il Banco di Napoli e il suo ordinamento — Le tre casse e i tre marchesi che ne erano a capo — Le fedi di credito — Avere il notaro insaccoccia — Il reggente Ciccarelli fanatico della nobiltà — La tribù del Banco — L’odio di Ferdinando II per le cambiali — Una succursale a Bari — Don Antonio Monaco e don Andrea de Rosa — Gli stipendi! e gli abusi di allora — Rovine nei nuovi tempi — Provvedimenti diversi — Fortunato provvedimento fu la scelta dell’uomo — La Zecca annessa al Banco — Distrutta eensa ragione — La Borsa e i maggiori agenti di cambio — La Camera consultiva di Commercio — I deputati della Borsa e i sensali — Giuseppe Raspantini e i suoi socii d’imprese teatrali — Le divise estere — Olii e grani — Case d’ordini — Rocca e Minasi-Ariotta — Perfetti e De Martino — Come ai giocava alla Borsa — I sensali dei principali negozianti — Federigo Pavoncelli — Movimento al molo piccolo — I negozianti di tessuti e dì coloniali ~~ La via dei mercanti — La politica commerciale del re — Le concessioni industriali di quegli anni e l’Istituto d’incoraggiamento — Fiere e mercati — Il re conoscitore di cavalli — Dialogo con Vincenzo Buonfiglio — Il re al ponte Farnese — Una sua esclamazione — Le Società Economiche c loro benemerente — Non potevano fare di più — Sul Liri, sull’Irno e sul Sabato — Povertà industriale del Regno — Un lavoro sul taglio dell’istmo di Suez — Considerazioni malinconiche.


Capitolo XV Pag. 321
Sommario: Carlo Troja — La sua istoria d’Italia nel Medioevo — Il ministero del 3 aprile, suoi errori e ingenuità — Il Troja dorante la reazione — Sua deposizione nel processo del 15 maggio — I neoguelfi di Napoli — Malattia del grande storico — Don Ferdinando al letto di suo fratello — Morte ed esequie — Quel che ne dissero i giornali — Una coraggiosa e vana proposta — Il veltro allegorico — L’epigrafe dell’abate Pomari — Il testamento — Le carte ed i libri di Carlo Troja — La biblioteca dei Girolamini — Gli Annali del Muratori e le postille del Troja — Il padre Mandarini, il padre Spaccapietre e il padre Capeceìatro — Dosiderii e proposte — Articoli di Carlo Troja nel tempo sulla questione siciliana del 1813 — Il libro di Giuseppe del Giudice — Chi potrebbe scrivere un libro completo sul Troja — Un documento curioso e inedito.