Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/550

522 trimpellare — trippellare.

compare solo nel Mammotreptus del Marchesini († 1465); quindi è probabilmente ricalcatura del corrispondente it. Der.: trescamento. V. Tresca.

Trimpellare, andare piano, indugiare, dondolare senza profitto; sonare male uno strumento (Buonarroti, Redi). Rispondono: trimpellino ciampichino, chian. trampolo legno legato al collo dei porci per frenarne il passo, forse moden. intrampel tentennone buono da nulla (se pure non è connesso a trampoli), prov. trampellá indugiare. Il Caix con ragione riporta questo gruppo a got. trimpan camminare, anrd. trampa, donde ing. tramp trample trimple camminare lento e incerto. Der.: trimpellio; strimpell-are-io.

Trincare, bere assai, tracannare (B. Latini, Pataffio; D’Ambra). Rispondono: fr. trinquer, norm. drinker drinkerie bettola. Ignoto al bl. Da aat. trinkan drinkan, donde mat. trinchen trinken, tm. trinken d’ug. sig. L’as. ags. era drinkan da cui ing. to drink, anrd. drëkka, got. driggkan drigkan, ol. drinken πίνειν. La rad. vb. è drink da idg. dhreng, ignota fuori del campo ger., il quale campo alla sua volta non possiede la rad. idg. bere che appare in sans. gr. πω-, l. pô-tus. Ma il ceppo ger. trinkan conta in quel territorio un prodigioso sviluppo di derivati per ablaut e di composti (v. Schade p. 955), i quali basterebbero, in mancanza d’altri argomenti, a caratterizzare il popolo tedesco per gran bevitore. Un composto notevole è afr. landstrinque = lanzo bevitore, che si ripercosse con inversione in napol. trinchelanze beone. Il quale dial. nap. usa anche tedesco come sinonimo di “bevitore”. Der.: trincamento.

Trippellare, pestare coi piedi, girellare (dial. moden.). Con mil. tripillà, tirol. tripolár; afr. trepeiller, fr. trepigner, si connette a gruppo rom. visto sotto treppiare; e pare avere a base immediata non ger. trippön che ha dato origine a quello, sibbene una forma intensiva