Otto mesi nel Gran Ciacco/Parte prima/XIX

Parte prima - XIX

../XVIII ../XX IncludiIntestazione 7 aprile 2024 75% Da definire

Parte prima - XVIII Parte prima - XX

[p. 143 modifica]

XIX

MEDICINA



NN
el Ciacco vi sono medici e medichesse, ma pochissime medicine, e la cura è interamente empirica, per ignoranza e per superstizione di quegli abitanti.

Può meravigliare che nel Ciacco non sieno stati trovati rimedi dai suoi selvaggi abitanti, eppure è così, dovuto in parte alla scarsezza della loro intelligenza, ma sopratutto alla loro superstizione riguardo alle malattie.

Essi credono in fatti che una malattia sia prodotta da un ahót, che è entrato dentro la persona: non si tratta dunque che di cacciarlo con una stessa maniera, quella degli scongiuri.

Ne segue, che i medici non possono essere che i loro maghi, o preti, o come si voglia dire. Questa stessa loro superstizione è del resto una conseguenza del bisogno che ogni uomo prova di liberarsi di un male presente e della ignoranza loro sul modo di raggiungerlo. Una buona dose di malizia innata nell’uomo, è il mezzo tra l’ignoranza e la superstizione.

Nondimeno essi si accorgono della mancanza di rimedi reali e della superiorità in ciò dei Cristiani, a cui hanno una grande fiducia come medicatori, mentre a sua volta la plebe cristiana ne ha molta nei suoi fattucchieri. [p. 144 modifica]

So di padroni di estancias che han chiamato degli Indiani a curarli.

Pertanto i bruci curano gli ammalati scongiurando gli ahót con gli urli, coi salti, col soffiare e lo sputare nella bocca del sofferente. Accompagnano poi questi scongiuri con qualche prescrizione omeopatica, come la dieta, i bagni e simili.

La loro fiducia negli scongiuri non cessa nemmeno dinanzi ai rimedi dei Cristiani.

Una volta mentre stavo a bordo incagliato per mancanza d’acqua e contornato d’Indiani, si presentò una comitiva con un Indiano sofferente che veniva a farsi curare. Mancavamo di interprete cotesto giorno, ed io, approfittando degli appunti presi, venni a capire che l’Indiano era stato morso da una vipera: «ciaschietách-kiá, rimedio per la vipera,» chiedevano.

Avevamo una piccola farmacia e ci demmo ogni premura per sanarlo con l’ammoniaca. Per noi era importantissimo uscirne bene, per acquistar prestigio e amici presso cotesti Indiani, che pochi giorni avanti ci avevano in una imboscata scaricato parecchi tiri a bruciapelo.

Nondimeno la guarigione procedeva lentissima e ci furono dei momenti nei primi tre giorni, periodo superstiziosamente critico, in cui tememmo seriamente, perchè il gonfiore della gamba dove erano le morsicature, si andava estendendo all’inguine e alla pancia, e se avesse raggiunto la regione del cuore sarebbe stata finita per il paziente.

Or bene, durante la cura, fatta come per un cavallo, e se ne avea ben donde, il malato non inghiotti che acqua per prescrizione dei suoi bruci, e poi durante la notte, quando tutto l’equipaggio stava dormendo, principiavano i medici a cantare húu húu húu... hée hée hée... hi hi hi... e poi di nuovo húu húu húu ecc. eppoi di tanto in tanto a sputacchiare e a soffiare come mantici sulla ferita e su altre parti del corpo. E duravano così ore intere. [p. 145 modifica]

Io che vegliavo fino a notte inoltrata, tanto per fare il mio turno di guardia, come per approfittare di alcune ore quiete da studio, mi appressavo sovente a loro, che, sulle prime tacevano, ma dopo, incoraggiati dai miei hiss, tzilatác, bene, bello, e dal mio rispetto, continuarono sempre anche in mia presenza.

Finalmente, dopo venti giorni, l’ammalato guari.

Un modo strano di curare è quello per la ferita del pesce razza, la quale è dolorosissima e produce anche la morte. Cotesta cura consiste in sovrapporre la parte offesa, che suol essere la noce del piede, sul fumo che sale dalle schiappe ardenti del palo santo che è resinosissimo, e poi nel porsi a cavalluccio sulla ferita una donna nel suo periodo lunare. Mi si è assicurato, dai Cristiani che lo hanno provato, che è un rimedio efficacissimo.

Ogni cura però ha bisogno, per avere la sua virtù, che sia diretta da uno stregone o da una strega almeno.

Non può essere stregone uno chiunque, e siccome le cure se le fanno pagare secondo la malattia e la persona, o con pelli o con animali o con viveri o con altri oggetti, così questa professione dà luogo a camorre e a ciurmerie. Inoltre, per aggiungersi prestigio, si fanno precedere dal mistero e dallo straordinario. Così, nella tolderia di Granadero gli Indiani dicono d’un giovanetto, avviato già nella carriera, che da ragazzo sparì e che riapparve dopo due anni passati sotto terra tra gli ahót, che ve lo avevano trascinato per insegnargli l’arte e inoculargli la virtù di medico e di prete.

E a proposito di ciurmerie, una volta mi trovai a mal punto. Fui a visitare il cacicche Granadero che era uscito da una lunga malattia. Portavo meco, come sempre, un calamaio tascabile e una penna. Granadero se ne accorse e mi chiese che erano. Io credendo di fargli piacere, armo penna e calamaio e fo l’atto di scrivere, ma in quel momento vedo che Granadero si pone torvo e minaccioso... I suoi medici lo avevano appunto guarito poco fa dell’ahót, che lo aveva tormentato [p. 146 modifica]tanto tempo, estraendo dal suo corpo penne e lapis, sotto la cui forma interamente cristiana dicevano che lo aveva stregato l’ahót.

Una abilità incontestabile sembra che l’abbiano le donne come levatrici. Colgono con singolare abilità il punto del puerperio, e allora sollevano e sorreggono la paziente e la scuotono accompagnando l’atto coi soliti scongiuri fino alla fine.

Ma per assistere a uno spettacolo interessante, bisogna vedere una cura in mezzo d’una tolderia. Una notte che stavo accampato presso una tribù, fui assalito dalla curiosità all’udire un gran rumore di voci e il rimbombo di grandi percosse sulla terra. Approfittando della buona relazione che vi avevo, mi azzardai ad andare a vedere. Nel mezzo della tolderia, in una specie di piazza vidi un cerchio di figure negre rischiarate qua e là dal bagliore delle fuocate: erano le cine e gli uomini accoccolati silenziosi che fumavano. Nel mezzo del cerchio andavano correndo su e giù per uno spazio di circa otto metri quattro uomini robusti, con piume di struzzo e sonagli alle noci dei piedi, ai polsi, alla testa e alla cintola: nelle mani, sempre alzate e gesticolanti, tenevano uno zucchetto mezzo ripieno di grani, che agitati contribuivano allo strepito. Correvano cantando, e urlando; ansavano, e sudavano; allargando le gambe, battevano i piedi fortemente con tutta la pianta, e allora alzavano spropositatamente e disperatamente la voce, tenendo alte le braccia, china la testa e curvo il corpo. Alternatamente due di essi arrestavansi, si accoccolavano e, dimenando rapidamente la testa a destra a sinistra, in basso e in alto, mugolavano, soffiavano e sputacchiavano sul dorso, sulle gambe, sul capo, nel muso di due malati posti a sedere nel mezzo di loro.

I due malati soffrivano atrocemente per gli ahót incarnati in dolori reumatici: gli stregoni tentavano liberarneli con quella ridda infernale. Non raggiungeranno l’intento finchè dessi non arrivino con la loro corsa sfrenata e i loro colpi a [p. 147 modifica]stancare e a intimorire gli ahót, che malignamente ballano nello stesso momento la medesima ridda nello stesso punto sotto terra, e a intercettare a questi col loro strepito la comunicazione con gli ahót della infermità. Chi più salta, urla e batte i piedi è più bravo medico.

Il pubblico all’intorno stava per dare onore e maggiore virtù alla cura, non senza timore che l’ahót uscendo dal corpo dei pazienti si introduca in alcuno degli spettatori.

Cotesta scena mi convinse che tra gli Indiani i medici si guadagnano il pane proprio col sudore di... tutto il corpo; che anche tra loro, i ciurmatori a forza di ingannare gli altri arrivano a ingannare anche sè stessi; e che la ciurma era veramente persuasa della verità e della efficacia degli scongiuri.

E stavo per sorridere di sprezzo e di compassione, quando mi rammentai dei ciarlatani, dell’acqua benedetta, del diavolo, degli esorcismi e della plebe alta e bassa tra noi: e il sorriso mi morì sulle labbra.