Nuovo vocabolario siciliano-italiano/EQ

EQ

../EP ../ER IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

EP ER

[p. 346 modifica] Equabbili. add. Quel moto che in tempi eguali scorre spazii eguali: equabile.

Equabbilità. s. f. Conformità tra le relazioni e proprietà delle cose equabili: equabilità.

Equali. V. eguali.

Equamenti. avv. In modo equo: equamente.

Equaturi. s. m. Equinoziale, uno de’ cerchi massimi della sfera: equatore.

Equazioni. s. f. Egualità algebrica con cui si esprime la egualità delle quantità: equazione.

Equestri. add. Di cavaliere: equestre. || Detto di figura, a cavallo: equestre.

Equidistanti. add. Ugualmente distante: equidistante.

Equidistanza. s. f. Distanza uguale: equidistanza.

Equilibbrari. v. a. Far equilibrio, metter in equilibrio: equilibrare. || rifl. a. Equilibrarsi. P. pass. equilibratu: equilibrato.

Equilibbraturi –tura. verb. m. Chi o che equilibra: equilibratore –trice.

Equilibbrazioni. s. f. L’equilibrare: equilibrazione.

Equilìbbriu. s. m. Stato de’ corpi in riposo per la concorrenza di due forze uguali distruggentisi: equilibrio. || fig. Di cose tra cui non passi divario nel paragonarle: equilibrio.

Equinoziali. add. Di equinozio: equinoziale.

Equinòziu. s. m. Agguaglianza della notte colla durata del giorno: equinozio. || Per ischerzo, dicesi invece di: equivoco, sbaglio.

Equipaggiamentu. s. m. T. mar. Provvisione e assortimento di ciò che bisogna a un bastimento e al suo equipaggio: equipaggiamento. || T. mil. Nome generico col quale ora si esprime una quantità di arnesi militari che non fanno parte dell’armamento: equipaggiamento.

Equipaggiari. v. a. Fornir di equipaggio, un esercito, un naviglio: equipaggiare. P. pass. equipaggiatu: equipaggiato. || malu equipaggiatu, mal messo, o che difetta di vesti o che: sciatto, mal fornito.

Equipaggiu. s. m. Provvisione di ciò che [p. 347 modifica] bisogna per viaggiare, accompagnatura, fornimento: equipaggio. || Collettivamente, il personale del bastimento: equipaggio. || Ciò che abbisogna ad un esercito in cammino sì per vettovaglie che per attrezzi di guerra: equipaggio. || Preso in male parte, della cattiva maniera con cui uno è vestito, nel qual senso dir equipaggio è francesismo: abbigliamento.

Equiparari. v. a. Ridurre una cosa al pari di un’altra, paragonare: equiparare. P. pass. equiparatu: equiparato.

Equisetu. s. m. T. bot. Erba fatta a foggia di coda di cavallo: equiseto, setolone, rasperella. Equisetum hyemale L.

Equità, Equitati. s. f. Giustizia naturale, osservanza di quelle leggi naturali che riguardano quanto è dovuto ai nostri simili, la massima e l’abito di contemperar il rigor delle leggi: equità, equitade, equitate. || Si usa anche per giustizia: equità.

Equitazioni. s. f. L’arte di cavalcare: equitazione.

Equivalenti. add. Di valore, pregio e forza uguale: equivalente.

Equivalentimenti. avv. In modo equivalente: equivalentemente.

Equivalenza. s. f. L’equivalere: equivalenza.

Equivaliri. v. intr. Esser di pregio, forza, valore uguale: equivalere.

Equivocamenti e Equivucamenti. add. In modo equivoco: equivocamente.

Equivocamentu. s. m. L’equivocare: equivocamento.

Equivocari. v. intr. ass. Incorrere in equivoco: equivocare. P. pres. equivocanti: equivocante.

Equivocazioni. e Equivucazioni. V. equivocamentu.

Equìvocu. s. m. Errore che si fa ponendo in luogo della voce propria altra voce che pur nel suono si somigli; ed è anche l’errore in cui vien indotto chi ascolta l’equivoco commesso da altri: equìvoco.

Equìvocu. add. Dicesi di parola che abbia due o più sensi: equivoco; ambiguo direbbesi più del senso della proposizione. V. in ambiguità. || Detto di uomo, cui si dubiti che faccia mestiero non convenevole: equivoco. (Ma sa dello straniero, Tomm. D.)

Equìvucu. s. m. e add. V. equivocu e derivati.

Èquu. add. Che ha equità: èquo.

Supplemento

[p. 1146 modifica] [p. 1147 modifica]