Novelle (Bandello, 1910)/Parte III/Novella LIV
Questo testo è incompleto. |
◄ | Parte III - Novella LIII | Parte III - Novella LV | ► |
IL BANDELLO
a la valorosa signora
giulia sanseverina e maina
Non è molto che, essendo una bella compagnia di gentildonne in Milano, presso a Porta Beatrice, nel bellissimo giardino di messer Girolamo Archinto e fratelli, essendovi ancora un drappello di cortesi e gentilissimi giovini, poi che messer Girolamo, essendo i di canicolari, ebbe con soavissimi frutti ed un generoso e preziosissimo vino bianco alquanto rinfrescati gli uomini e le donne, sovravenne il conte Francesco da Persico, cremonese, giovine per nobiltá, costumi e buone lettere di singolare stima e d’una piacevol pratica. Il quale, veggendo che la collezione era sul fine, disse: — Ed io, signore mie, era venuto per bere. — E dato di mano ad una caraffa di vetro, piena d’acqua purissima e fredda, quella saporitamente cominciò a bere, non essendo mai stato avvezzo a ber vino. Poi che con l’acqua s’ebbe cavata la sete, disse sorridendo: — Ora potrò io si bene cicalare come qual altro che ci sia, poi che ho molle il becco. — E cosi ragionandosi di varie cose e d’uno in altro parlamento travarcandosi, il signor Gian Girolamo Castiglione a certo proposito disse: — Io so che il signor Rolando Pallavicino mio cognato ha fatto un bel tratto. Egli aveva menata pratica di dar moglie a mio nipote, nasciuto di lui e di mia sorella che questi anni passati si mori, è giá aveva concluso il matrimonio ne la signora Domicilia Gambara; e subito innamoratosi di lei, di nora se l’ha fatta moglie, e serrato fuori il figliuolo. Io non so come la sposa si contenterá di cotesto cambio, perdendo un bel giovinetto e pigliando un brutto vecchio. — Ella fará — rispose la signora Leonora di Correggio contessa di Locamo — come fece 456 PARTE TERZA la buona memoria di vostra sorella, che era giovane bellissima e pur si contentò del signor Rolando fin che visse. — Ora di questo fatto variamente ragionandosi, il conte Francesco disse: — Nessuno si meravigli di ciò che ha fatto il signor Rolando, perciò che, se ben la pratica ci era di dar quella signora al figliuolo, non era perciò conchiusa. Ora io vi vo’ narrare una cosa avvenuta ai giorni dei nostri padri, ove intenderete come, essendo già una sposata e fatte le nozze, un altro se la prese per moglie e di contessa la fece reina. — E quivi narrò la novella che io ora, signora Giulia, vi dono, a ciò che più non mi diciate di quelle cose che spesso dir mi solete, sapendo voi ch’io m’accorgo molto bene che di me vi burlate. Ma io per più non poter, fo quanto io posso. Intendami chi può, ché m’intend’io. State sana. Invitato il re di Rag sposa e la piglia Come sapete, io nacqui a Napoli, e là sono cresciuto ed allevato fin al vigésimo anno de la mia età. Quivi essendo, intesi io quello che ora intendo narrarvi. Il conte di Prata, gentiluomo barcellonese, fu cavaliero di molta riputazione in quei paesi. Egli, essendo giovine e ricco e volendo prender moglie, tenne pratica d'aver una figliuola de l'ammirante di Spagna, la quale era in quei di la più bella e leggiadra e di più belle maniere giovane che si sapesse in tutti quei regni. Il conte di Prata, di lei per fama innamorato, con il favore del re Giovanni di Ragona di cui egli era vassallo, tanto s’affaticò che da l’ammirante ottenne la figliuola, che Maria aveva nome. Si fece il contratto ed il matrimonio si conchiuse, e il conte mandò un solenne dottore con carta di procura, il quale a nome del conte sposò la signora Maria ed ebbe la promessa dote in tanti bei ducati. E cosi mes- ser Io dottore, dato del tutto avviso al conte e dal conte mandata onesta compagnia di cavalieri a pigliar la sposa, quella onoratamente condusse a Barcellona, ove s’era preparato di far tal nozze quali a la grandezza degli sposi si conveniva. Era il NOVELLA LIV NOVELLA LIV 457 convito apparecchiato nel palazzo de la co min unità di Barcellona in una sala molto grande, essendo cosi la costuma del paese, che tutti i signori e grandi personaggi de la contrada, quando conducevano moglie, che il primo convito de le nozze facessero in quella sala e quivi di propria mano la moglie risposassero. Aveva il conte di Prata supplicato il re che degnasse con la presenza sua onorar le nozze; il che il re non solamente aveva detto di fare, ma anco s’era offerto d’andar fuor di Barcellona ad incontrar la sposa e quella, a la spagnuola, condurre di compagnia al palazzo. E desiderando onorar il suo vassallo, cosi come promesso l’aveva, l’attese; perché, quando tempo gli parve, montato a cavallo con tutta la corte, andò fuor di Barcellona, prima che la sposa trovasse, più di tre miglia. Ora, incontrata che l’ebbe, fatte le convenienti cerimonie, se la pose, ancor _che ella gli facesse grandissima resistenza, a la destra, e prese le redine de la chinea su la quale era la sposa e quella verso Barcellona cominciò a menare. E parlando seco e la beltà di lei minutamente considerando, si fieramente di quella s’innamorò, che in un subito s’accorse del suo fervente amore e conobbe le fiamme di quello esser penetrate cosi a dentro, che impossibile era di poterle in parte alcuna ammorzare. Non ebbe perciò mai ardire di farle pur un motto circa a questo, tuttavia pensando che mezzo tener devesse per divenir di quella possessore. E mille pensieri ne l’animo suo ravvolgendo ed ora ad uno ed ora a l’altro appigliandosi, né sapendo dove fermar il piede, a la città d’un’ora innanzi la cena arrivarono. Quivi essendo giunti, si cominciò a ballare a la catalana e star su le feste, fin che l’ora de la cena venisse. Il re fece il primo ballo con la sposa, tuttavia pensando ai suoi fieri disii, e tanto piacer sentiva con quella ballando, che averebbe voluto che quel ballo fosse tutto quel di durato. Fatto il primo ballo, il re si pose solo in un canto a sedere e quivi, senza parlare con nessuno, diceva tra sé: — Non sono io re di Ragona e padrone libero di tutto questo reame? chi adunque mi divieta che io di questa bella giovane non prenda tutto quel piacere, che la sua beltà e la mia giovinezza mi mette innanzi? chi presumerà di cosa, ch'io mi faccia, riprendermi? a qual tribunale sarò io di ciò che farò, accusato? che mi potrà far il conte di Prata se io la moglie gli levo? che impaccio mi darà l'ammirante di Spagna se io sua figliuola al suo genero rapisco? Ma che so io, lasso me! se ella se ne contenterà? che so io, che del marito ella non sia innamorata? E se questo fosse, io posso esser sicuro che mai di buon core a’ miei piaceri non attenderebbe, ed io per lo continovo averei lo stimolo del suo rammarico, che mai non mi lasciarebbe gustar piacer alcuno intiero, e la mia vita sarebbe sempre travagliata. E se io facessi ammazzar il conte di Prata, che danno me ne seguirebbe? non lo potrei io fare sì celatamente per via dei miei fidati servidori, che nulla mai se ne risapesse? Ma come una cosa è in mano de’ servidori, ella per l’ordinario è in bocca del volgo. Ai,?iè, che dura vita è questa, ove io da poco in qua sono entrato! lasso me, che io non sono più quello che esser soleva! Non veggio io che tutti questi pensieri, che per la mente mi vanno, mi mostrano certamente che io son fuor di me stesso e che, di re che sono, voglio diventar crudelissimo tiranno? Che offesa mi fece mai il conte di Prata, ch’io debba pensare, non che fare, cosa alcuna che in suo danno o vituperio sia? Anzi, se io rammento i fatti dei suoi e miei avi, troverò io che sempre questi conti di Prata sono stati fidelissimi a la casa di Ragona e che quando il re Piero acquistò e prese l’isola de la Sicilia, che largamente in servigio nostro sparsero il lor sangue. Ma che vo io cercando le cose vecchie, se del padre di costui e di lui ho io manifestissimi essempi, che sempre furono fidelissimi? E contra questo povero conte, che tanto m’ama e che mille volte l’ora metterebbe la vita in mio servigio, vorrò io incrudelire e levargli la moglie, che forse più di me, ragionevolmente, come si sia, ama? Diventerò io peggio che i mori di Granata, i quali sono certissimo che simile scelera- tezza non commetterebbero? Che debbo adunque fare? Egli è necessario adunque che io, me stesso vincendo, non solamente temperi questo mio sfrenato appetito, ma che in tutto l’ammorzi e levi fuor del mio petto, e quantunque egli a metterlo in esse- quizione sia duro, anzi difficillimo, bisogna che io mostri che la ragione in me più vale che il senso. — E così fermatosi ne l’animo NOVELLA LIV 459 di fare, deliberò di partirsi e a modo alcuno non restar con la sposa a cena. Ma come egli in viso la vide, cosi subito si cangiò di pensiero e tra sé determinò, avvenisse ciò che si volesse, d’averla. E pur tanto in lui puoté la ragione, che conchiuse prenderla per moglie, parendo a lui che sotto questo titolo di matrimonio non de vesserò aver i suoi avversari luogo alcuno di lacerarlo. Fermatosi adunque in questo proposito e senza strepito ordinato ad un suo fidatissimo ciò che voleva che da lui fosse fatto, attese che il ballare e le danze si finissero. Finite le feste e le tavole messe ad ordine, si cenò, avendo sempre il re di rim- petto a tavola la sua nuova innamorata, con la vista de la quale cercando di scemar le sue ardentissime fiamme, assai più le faceva maggiori. Mangiò molto poco il re, combattendo continova- mente con i suoi pensieri. Dato fine a la cena, un’altra volta ritornarono a danzare, menando in lungo la festa. Dato poi fine al tutto, si misero tutti di brigata per accompagnar la sposa a l'albergo del marito. Bisognava far la via per dinanzi al castello ove il re dimorar soleva. Il perché, essendo giunti dinanzi a la porta del castello, trovarono quivi di fuori tutta la guardia, secondo che il re ordinato aveva, starsi armata. Il re, avendo in mano le redine de la chinea su la quale era la sposa, al conte di Prata rivolto, tanto alto che da tutti era inteso, in questo modo disse: — Conte, o la mia ventura o disaventura, come si sia, ha voluto che si tosto che oggi io vidi la signora Maria, che subito di tal modo me n’innamorassi, che io non abbia mai ad altro potuto rivolger l’animo che d'esserne possessore. II perché, conoscendo manifestamente che senza lei io viver non potrei e che voi ancora non avete consumato il matrimonio, vi prego per quell’amore che mi portate, che vogliate esser contento che io lei, di contessa che essere sperava, faccia reina di Ragona, prendendola per moglie. A voi non mancheranno donne, ove io non saperei trovar mai più chi cosi fosse a mio proposito come la signora Maria. — Il conte fece di necessità vertù, non potendo far altrimenti. E cosi il re Giovanni, mandato a Roma per la dispensa, sposò la signora Maria per moglie, contentandosi che il conte di Prata ritenesse in sé tutta la dote che l’ammirante mandata aveva. 4óo PARTE TERZA Di questo amoroso matrimonio nacque quel glorioso re Ferrando di Ragona, che sposò la reina Isabella di Spagna e conquistò il regno di Granata, cacciando i mori in Affrica; e poi cacciando i francesi fuor del regno di Napoli, con il mezzo di Consalvo Fernando Agidario, cognominato il « Magno capitano», riacquistò quel regno a la casa di Ragona.